Categoria: HOME

Onomastica divina e cosmic polity: riflessione sull’agire degli dèi: seminario di Corinne Bonnet | 20 novembre 2024

Onomastica divina e cosmic polity: riflessione sull’agire degli dèi

Corinne Bonnet (Scuola Normale Superiore)

Mercoledì 20 novembre 2024

15:00

Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36)


Seminario di ricerca organizzato nell’àmbito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico / Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant dell’Università di Pisa.

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi: seminario di cultura digitale | 20 novembre 2024

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi

Rachele Sprugnoli (Università di Parma)

20 novembre 2024

14:15

Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) > Aula PS4  / Microsoft Teams


Nel seminario verranno presentate le attività finalizzate allo sviluppo di nuove risorse linguistiche che possano supportare l’analisi dei Promessi Sposi sotto vari aspetti, combinando metodi e strumenti della linguistica computazionale e dell’informatica umanistica. Queste risorse linguistiche sono progettate per avere un impatto positivo in vari campi; possono, ad esempio, essere utilizzate da ricercatori in ambito umanistico per svolgere analisi linguistiche, da studiosi di Natural Language Processing per sviluppare strumenti automatici, da docenti delle scuole superiori per introdurre con metodi digitali i testi manzoniani agli studenti. In particolare, verrà presentato il lavoro di creazione di testi paralleli del romanzo manzoniano con le sue traduzioni storiche e verrà descritto il processo di annotazione e riconoscimento automatico delle emozioni.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Borsa di ricerca per studio dell’epistolario montaliano e cura e ampliamento del database Montale-Cadmus (Prot. 3992 del 14/11/2024) | Scadenza: 28 novembre 2024

Il Direttore ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di ricerca dal titolo Studio dell’epistolario montaliano e cura e ampliamento del database Montale-Cadmus della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 10.000, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.


Scadenza: 28 novembre 2024

Atto sull’Albo ufficiale di Ateneo

Lavorare con lentezza: incontro on-line con Diana Battisti | 2 dicembre 2024

Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 11:00 esclusivamente on-line via Microsoft Teams, Diana Battisti parlerà della sua attività di traduttrice nell’àmbito degli incontri con il mondo del lavoro organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Diana Battisti ha tradotto numerose opere inedite in lingua italiana, tra cui un racconto breve di Julya Rabinowich (Ebenbilder/Ritratti viventi, LEA 2015), il carteggio tra Stefan Zweig e Benno Geiger (Non mi puoi cancellare dalla tua memoria. Lettere 1904-1939,Marsilio 2018), un saggio di Rainer Funk (L’uomo sconfinato, Sensibili alle foglie 2020), un florilegio di liriche di Benno Geiger (Poesie scelte, FUP 2021) e ancora di Stefan Zweig due opere teatrali: La casa sul mare (Editoria & Spettacolo 2022) e Tersite (Editoria & Spettacolo 2023). Quest’ultima le è valsa il secondo posto al concorso per il Premio Groff 2024. Recentemente ha pubblicato in edizione italiana il romanzo di Emma Braslavsky Era pallida la notte, brillavano le luci (La Conchiglia di Santiago 2024). Attualmente svolge un progetto di ricerca per l’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici.

Allegati

Poster

Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi: seminario di Lucia Floridi e Cecilia Nobili | 19 novembre 2024

Martedì 19 novembre 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), Lucia Floridi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e Cecilia Nobili (Università di Bergamo) animeranno un seminario di letteratura greca sul tema Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi.

Allegati

Poster

Giornate di studi Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa – 21-22 novembre 2024

Nei giorni 21 e 22 novembre 2024, nella Sala Formazione di Palazzo Vitelli (lungarno Pacinotti, 44), si terranno le giornate di studi dal titolo Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Le parole dell’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi: seminario di Monica C. Storini | 18 novembre 2024

Lunedì 18 novembre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), Monica C. Storini (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo Le parole dell’estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi.

Il seminario si svolge nell’àmbito di S.SCRI.F. (Seminario sulle scritture femminili), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.

Allegati

Poster

Prot. 3560 del 22/10/2024: esito procedura comparativa per incarico di consulenza su “Ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione”

Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa per curricula (DD n. 383/2024 / Prot. n. 3560 del 22/10/2024) per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo, in regime di collaborazione temporanea o prestazione professionale per consulenza specialistica di “Ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione” nell’ambito del progetto di ricerca PNRR A CASCATA “PRISMA-RETURN” Codice PE00000005 – CUP H93C22000610002, nell’ambito dell’Avviso n. 341 del 15/03/2022 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, resp. scientifico prof.ssa Rizzardi, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – assegnazione dell’incarico D.D. n. 422/2024 prot. n. 3880 del 06/11/2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Costruire una rivista di Public History: seminario di cultura digitale – 13 novembre 2024

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si svolgerà un seminario di cultura digitale dal titolo Costruire una rivista di Public History.

Il seminario verrà ripartito in due parti, la prima affidata all’intervento a distanza di Alice Manfredi, direttrice responsabile di History Lab Magazine della Fondazione Museo storico del Trentino, e la seconda in presenza a Davide Leveghi, redattore della rivista online.

Nella prima parte verranno trattati i temi dell’esperienza multicanale History Lab, nata nel 2011 come progetto televisivo ed evoluta nel corso del tempo fino alla creazione della testata giornalistica online di divulgazione storica History Lab Magazine nel 2022. Verranno inoltre illustrati i dati di flusso e le interazioni mensili del sito HLM e contestualizzata l’operazione all’interno delle strategie museali della Fondazione Museo storico del Trentino.

A seguire, nella seconda parte, si passerà invece a raccontare il lavoro redazionale dall’ideazione alla pubblicazione di un numero, con attenzione alle diverse rubriche e ai diversi linguaggi con cui HLM parla di storia e alle competenze necessarie per produrre la rivista. Una riflessione finale sarà infine dedicata ai pubblici a cui HLM si rivolge e alle modalità con cui cerca di allargarli.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica.

Classicists beyond Classics. Competenze trasversali e mercato del lavoro | 22 novembre 2024

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 16:00 via Zoom, avrà luogo un incontro con DocKtoEva Ratti, Maria Giulia Pezzi – dal titolo Classicists beyond Classics. Competenze trasversali e mercato del lavoro.

Per ricevere il link alla riunione Zoom, scrivere a prolepsis.network@gmail.com

L’evento si inserisce nella online seminar series di Prolepsis Research Network.

Allegati

Poster