Tra il 4 e 7 febbraio 2025 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterĂ le attivitĂ didattiche del Dottorato in Studi di traduzione (UniversitĂ per Stranieri di Siena, UniversitĂ di Pisa e UniversitĂ degli Studi di Siena), con le lezioni dottorali di Selena Simonatti e Marco Sabbatini (4 febbraio) e con il convegno internazionale Poesia, traduzione e comunicazione nell’epoca dei media a cura di Alessandra D’Atena, Irene Fantappiè e Francesco Rossi (5-7 febbraio).
Studi di traduzione: lezioni dottorali | 4-7 febbraio 2025
XIX edizione del Laboratorio Olimpico: un nuovo papiro di Euripide in scena | 8-9 novembre 2024
Nei giorni 8 e 9 novembre 2024 si è svolta a Vicenza la XIX edizione del Laboratorio Olimpico, diretto dal professor Roberto Cuppone e dedicato alle “storie perdute” del teatro greco.
L’evento ha ospitato la professoressa Laura Carrara, docente del corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichitĂ , che ha presentato un intervento sul recente ritrovamento di un papiro con circa 100 versi inediti di Euripide, attribuibili ai drammi frammentari Ino e Poliido.
La scoperta, analizzata in un convegno al Center for Hellenic Studies, ha ispirato una performance teatrale inedita: sessanta versi del Poliido sono stati recitati in scena al Teatro Olimpico da Roberto Cuppone e Antonino VarvarĂ . La traduzione italiana è stata curata da tre studentesse del corso di laurea in Filologia e storia dell’antichitĂ (Chiara Fondati, Giulia Bartolini, Andrea Francesca Generoso), che hanno ricevuto un riconoscimento sul palco. Video della rappresentazione e del convegno sono disponibili online.
8 novembre 2024: Laboratorio Olimpico 2024
Il convegno
L’intervento di Laura Carrara
9 novembre 2024: la rappresentazione teatrale
Canale Accademia Olimpica
Canale Antonino VarvarĂ
Allegati
Premiazione concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025) | 15 gennaio 2025
Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.
Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da AzorĂn, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.

Anna Trapnel, una voce dissonante nell’Inghilterra del XVII secolo: seminario di Donatella Pallotti | 21 gennaio 2025
Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), la professoressa Donatella Pallotti (UniversitĂ degli studi di Firenze) terrĂ un seminario dal titolo Anna Trapnel, una voce dissonante nell’Inghilterra del XVII secolo.
Il seminario si svolge nell’à mbito di S.SCRI.F. (Seminario sulle scritture femminili), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.
Allegati
Dottorato in Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia: convegno di passaggio d’anno | 12-13 febbraio 2025
Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrĂ nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Allegati
Pharma Day | 23 gennaio 2025
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrĂ il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 11 febbraio 2025
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalitĂ di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 8 febbraio 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Seminario di Letteratura greca: interventi di Valeria RodrĂguez Morales e Silvio Marino | 15 gennaio 2025
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrĂ un seminario di Letteratura greca con interventi di Valeria RodrĂguez Morales (Pontificia Universidad CatĂłlica de Chile) – L’egoismo nella storia dell’interpretazione della filosofia epicurea: possibili origini e di Silvio Marino (Universidade de BrasĂlia) – L’analogia tra pianta e uomo nel Simposio di Senofonte e il suo contesto medico.
Docenti e studenti sono cordialmente invitati.
Allegati
La caduta di Troia tra testi e immagini antiche: seminario di Carlamaria Lucci | 14 gennaio 2025
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 14 gennaio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Carlamaria Lucci (Haute Ecole PĂ©dagogique, Lausanne) terrĂ una relazione dal titolo La caduta di Troia tra testi e immagini antiche. Un’esperienza didattica nella Svizzera francese.
Premiazione del concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025)
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrĂ la premiazione del concorso di traduzione letteraria e saggistica che anche quest’anno la redazione della rivista Inerba ha organizzato nell’Ă mbito delle iniziative CECIL.
Verranno letti pubblicamente stralci delle traduzioni vincitrici e si procederĂ alla premiazione con un buono libri di 50 euro.
Successivamente, le traduzioni saranno pubblicate con testo a fronte nel supplemento al prossimo n. 5 di Inerba.
Alla premiazione seguirĂ un piccolo rinfresco.