Dal 2 al 6 settembre 2024 si terrà presso la Villa di Corliano (San Giuliano Terme) il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato all’Index Stoicorum Herculanensis di Filodemo di Gadara, una galleria di ritratti biografici dei più antichi filosofi stoici trasmessa dai papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, è organizzato dall’Università di Pisa, dall’Università di Tubinga (Germania) e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft in collaborazione con la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli.
Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Kilian Fleischer dell’Istituto di Filologia Classica dell’Università di Tubinga, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020, Excellent Science) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia e di filosofia antica la nuova edizione critica dell’Index Stoicorum di Filodemo attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.
La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 2 contributi a favore di studenti di nazionalità polacca, residenti in Polonia, per l’immatricolazione o l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico istituiti presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2024-2025.
I due contributi saranno ciascuno di importo onnicomprensivo pari a 5.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali per legge a carico della Fondazione e dello studente, e verranno attribuiti, per l’anno accademico 2024-2025, nei limiti previsti dello stanziamento di bilancio di 10.000 euro.
È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2024.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo per una collaborazione al servizio di orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica nell’ambito del progetto POT Unisco (Prot. 2337 del 09/07/2024).
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
In occasione della pausa estiva, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà aperto con orario ridotto (fino alle 14:30) dal 1 al 31 agosto e completamente chiuso dal 12 al 21 agosto 2024.
Ti ricordiamo che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 7 settembre 2024 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 6 settembre 2024, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
A partire dall’anno accademico 2024-2025, il servizio esami.unipi.it (noto a tutti come VALUTAMI) sarà usato solo per l’iscrizione agli esami di profitto.
Per adesso, VALUTAMI continua comunque a essere il riferimento informativo per gli insegnamenti (con codici, docenti, crediti, semestri) degli anni accademici trascorsi, fino al 2023-2024 compreso.
Arriva CINECA Course Catalogue
Dall’anno accademico 2024-2025, il nuovo strumento di consultazione degli insegnamenti offerti dai nostri corsi di studio è unipi.coursecatalogue.cineca.it
Il catalogo è ad accesso libero – non prevede quindi l’autenticazione con credenziali di Ateneo – e può essere consultato anche da utenti esterni all’Università di Pisa, ad esempio futuri studenti, studenti iscritti a corsi singoli, studenti Erasmus e, in generale, chiunque voglia prendere visione della nostra offerta didattica.
Insegnamenti per l’anno accademico 2024-2025
Per l’anno di immatricolazione 2024-2025, vai direttamente alle schede dei corsi di studio offerti dal nostro dipartimento ma fai attenzione: i programmi degli insegnamenti sono in fase di compilazione e saranno completati entro il 2 settembre 2024:
Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale della durata di 3 mesi e dell’importo totale di euro 2.400, riservata a studenti dei corsi di laurea magistrale in Italianistica o Filologia e storia dell’antichità che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 12 agosto 2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Sabato 27 luglio 2024, alle ore 21:00 in piazza Piero Calamandrei (Ronchi, Massa), avrà luogo la presentazione de Le Muse in Versilia. Spiriti liberi a Ronchi-Poveromo 1918–1968, di Fabrizio Alberti e Francesca Bugliani Knox (Edizioni di Storia e Letteratura, 2024).
Sinossi del volume
Protette in lontananza dalle Alpi Apuane, sul litorale tirrenico, Ronchi e Poveromo racchiudono una storia per lo più sconosciuta. A partire dai primi anni Venti, le frequentazioni di un gruppo di giovani studiose intraprendenti e colte favoriscono l’arrivo di artisti, scrittori, musicisti e filosofi d’oltralpe che, sulla spiaggia e nelle pinete di questa zona costiera, trovano ispirazione e ristoro, talvolta anche rifugio, come si legge nel lungo diario tenuto dalla scrittrice, pianista e psicanalista Aline Valangin e in Estate in Italia del romanziere espressionista Wilhelm Speyer. Sullo sfondo dei grandi accadimenti storici e sociali, questa comunità di artisti e intellettuali sa amare la bellezza del paesaggio, la vastità degli spazi, la solitudine, la salubrità del clima, il senso di pace; e chi fra loro ha la fortuna di tornare nel dopoguerra ritrova immutati, nonostante le ferite inferte dagli eventi bellici, i tratti ‘paradisiaci’ di Ronchi e Poveromo.
Il programma dell’evento prevede:
Saluti iniziali di Luigi Marzotto Caotorta (Presidente della Società degli Amici di Ronchi e Poveromo)
Introduzione di Silvia Carandini
Dialogo fra gli autori e Serena Grazzini (docente di Letteratura tedesca all’Università di Pisa)
Interventi di Patrizia Antonicelli e Roberta Ascarelli
Venerdì 12 luglio 2024, dalle ore 11:00 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà l’incontro conclusivo del PRIN 2017 La costruzione delle reti europee nel ‘lungo’ Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria.
Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa (Prot. 2337 del 09/07/2024) per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale/professionale per la realizzazione di eventi di orientamento, revisione/redazione materiale informativo di supporto al tutorato e dei testi per la app Orientami in fase di sviluppo, nell’ambito del progetto POT Unisco.
La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 24 luglio 2024.
Responsabile del procedimento: Antonella Dilda.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.