Categoria: HOME

Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone – 24-25 novembre 2022

Nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) e la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20) si svolgerà il convegno dal titolo Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone.

Partecipano: Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.

Per informazioni: Michele Corradi e Lorenzo Ferroni.

Allegati

Locandina

Programma

Declinazioni europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia: convegno internazionale PRA20 – 21-22 novembre 2022

Nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso il Convento di San Cerbone (via della Fornace, 859 – 55100 Lucca) si svolgerà il convegno internazionale PRA20 dal titolo Declinazioni Europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia.

Avvalendosi degli strumenti propri dell’indagine linguistica, filologico-letteraria e storica, il convegno presenta alcuni risultati della ricerca dedicata a declinazioni della Riforma e alla diffusione del suo codice lessicale religioso e politico in quattro contesti linguistici europei: Germania e Baltico orientale, Francia e Russia, con focus privilegiato sull’età coeva a Lutero (XVI secolo) e sull’epoca del risveglio delle nazioni (XIX secolo).

Al convegno partecipano relatori pisani e relatori invitati, provenienti da università estere.

Per informazioni: Patrizio Malloggi e Adriano Cerri.

Allegati

Locandina

Programma

Happy Hour with Wilde: incontri di divulgazione della ricerca scientifica a cura della Italian Oscar Wilde Society

La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale nella quale operano attivamente membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, organizza nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana afferenti a varie università internazionali.

Il primo evento, programmato per il 29 novembre 2022, vedrà protagonista il professor Neil Sammells (Emeritus, Bath Spa University).

Allegati

Locandina

Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance: conferenza di Deanne Williams – 21 novembre 2022

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Allegati

Locandina

Prot. 3670 del 17 ottobre 2022: esito procedura comparativa per curricula

È stato pubblicato l’esito della procedura comparativa per curricula DD n. 326/2022 prot. n. 3670 del 17/10/2022 per il conferimento di sei incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica nell’ambito dei progetti “POT-7 UniSco – Lingue” e “POT COBASCO (COmpetenze di BAse COmuni) – Lettere” – provvedimento di assegnazione incarichi D.D. n. 354/2022 prot. n. 4062 del 08/11/2022

 

Apertura di Smart Export agli studenti universitari

Dal 2 novembre è accessibile anche agli studenti universitari “Smart Export – l’accademia digitale per l’innovazione”, un progetto di alta formazione online nato dalla collaborazione tra MAECI, Agenzia ICE e CRUI e teso a favorire il processo di internazionalizzazione delle micro-piccole e medie imprese italiane.

Il Progetto si articola in 6 percorsi on-line su internazionalizzazione e digitale completamente gratuiti, erogati da 5 prestigiose business school italiane (Bologna Business School, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, POLIMI Graduate School of Management, SDA Bocconi School of Management) e da Agenzia ICE.

Ciascun percorso formativo è formato da 5 videolezioni accompagnate da materiali di approfondimento, testimonianze aziendali e webinar: al completamento del percorso viene rilasciato un certificato di partecipazione siglato dalla business school di riferimento.

Per seguire i percorsi e partecipare ai webinar basta iscriversi su www.smartexportacademy.it (pulsante “Registrati” in alto a destra).

 

Locandina_SEA_studenti

Borse di studio e ricerca in Nord America – scadenza 2 dicembre 2022

L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.

Bando e ulteriori informazioni.

Conferenza internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi – 9-12 novembre 2022

Cinquant’anni di Papirologia

Conferenza Internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi

Pisa, 9-12 novembre 2022

Con questa iniziativa si intende onorare, in occasione del suo 75° compleanno, Rosario Pintaudi, papirologo e archeologo illustre che nell’ultimo cinquantennio ha accumulato meriti eccezionali nel campo delle scienze dell’antichità. L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro con folta partecipazione di studiosi di varie discipline, è coorganizzato con la Scuola Normale e beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

 

  • 9 novembre 2022, 8:30-13:00     15:00-19:00 Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Nuova
  • 10 novembre 2022: 9:00-13:00   15:00-19:00 Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, Palazzo del Consiglio dei Dodici
  • 11 novembre 2022, 8:30-13:00    15:00-19:00 Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
  • 12 novembre 2022, 9:00-13:00    Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra

 

 

Prot. 3475 del 7 ottobre 2022: esito procedura comparativa per curricula

È disponibile l’esito della procedura comparativa per curricula D.D. n. 307/2022 prot. n. 3475 del
7 ottobre 2022 per un incarico di lavoro autonomo per ricerche bibliografiche, cartacee e in rete,
selezione e immissione di dati relativi alle grammatiche scolastiche di italiano dal 1920
ad oggi” nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche
dell’Italiano (responsabile: professoressa Roberta Cella).

 

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Giornata di studi Les mèmes – 28 ottobre 2022

Il 28 ottobre 2022, in Aula Magna di Palazzo Matteucci, dalle ore 9:30, si terrà la giornata di studi Les mèmes : approches sémiolinguistiques et discursives. Gli interventi delle relatrici e dei relatori saranno introdotti da due conferenze tenute dai Proff. Marie-Anne Paveau (Université Sorbonne Paris Nord) e Albin Wagener (Université de Rennes 2).

Il convegno è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.