Categoria: Notizie generali

Ricordo di Giulia Poggi

Giulia PoggiMercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.

 

Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.

 

Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.

 

Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.

 

Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

 

Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena

 

 

Sciopero generale | 22 settembre 2025

Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).

Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).

Borsa di studio per progetto CECIL (Prot. 2873 del 17/09/2025) | Scadenza: 30 settembre 2025

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di 1 borsa di studio e approfondimento dal titolo Elaborazione ed analisi delle prove di competenza linguistica in forma di Testing relative al progetto di eccellenza CECIL della durata di 6 mesi e di importo totale pari a 5.000 Euro riservata a possessori di Laurea magistrale in Linguistica (classe 39) e Dottorato di Ricerca in Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.


Scadenza: 30 settembre 2025

Atto

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 5 settembre 2025

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 5 settembre 2025) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Lingua polacca: incontro informativo il 18 settembre 2025 e inizio corsi a metà ottobre

Le lezioni di Lingua polacca tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci per i corsi di laurea triennale e magistrale avranno inizio a metà ottobre a causa di un infortunio della docente.

Un primo incontro con tutti gli studenti interessati ai corsi di Lingua e Letteratura polacca, che verterà su orari, programmi e bibliografia, si svolgerà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 14.30 al secondo piano di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67) in aula SCA Lab.

Saranno presenti il dottor Marcin Wyrembelski, titolare del corso di Lingua polacca per le lauree triennali (secondo semestre) e, on-line, la nuova lettrice, dottoressa Marta Nowak, che arriverà a Pisa a metà ottobre.

Esito procedura comparativa per collaborazione POT UniSco (Prot. 2437 del 29/07/2025)

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo occasionale nell’ambito del progetto POT UniSco per Collaborazione alle attività della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.


Atto

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2025-2026

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

  • Lingue, letterature e comunicazione interculturale / Lingue e letterature straniere
  • Lettere
  • Filologia e storia dell’antichità
  • Lingue, letterature e filologie euroamericane
  • Linguistica e traduzione

inizieranno la settimana del 15 settembre 2025. Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Corsi di laurea triennale

Primo anno

  • Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: Peter Weber
  • Principianti assoluti: Sabine Sepandj
  • Studenti di Lettere, Filosofia o altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: Peter Weber

Secondo anno

Terzo anno

Corsi di laurea magistrale

POT Unisco: incarico per attività di autovalutazione e recupero di competenze storico-letterarie e culturali (Prot. 2437 del 29/07/2025) | Scadenza: 8 agosto 2025

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT Unisco per “collaborazione alle attività della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali”.


Responsabile: Andrea Fineschi

Scadenza: 8 agosto 2025 (ore 12:00)

Atto

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 5 settembre 2025

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 5 settembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 2 settembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 19:00, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

Esito della selezione per 2 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 1788 del 05/06/2025)

Segnaliamo la pubblicazione dell’esito dei colloqui per la selezione di n. 2 incarichi di collaborazione part-time couselling (Prot. 1788 del 05/06/2025) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.


Esito colloqui