Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro dipartimento, ha vinto a giugno l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024). Nella motivazione, la Giuria dei Letterati dichiara di aver apprezzato «la qualità della scrittura e l’originalità della costruzione», «la struttura narrativa, non lineare ma ben coesa», «l’inventiva lessicale» e l’«interessante ricerca stilistica».
Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta
Incarichi di lavoro autonomo POT SUL (Prot. 3296 del 15/10/2025) | Scadenza: 27 ottobre 2025
Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di tre incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT SUL per attività di tutorato e orientamento in storia della letteratura greca e lingua greca e tutorato in supporto al corso di Letteratura greca II.
Responsabile: Andrea Fineschi
Scadenza: 27 ottobre 2025 (ore 12:00)
Scritture per la scena 2025-2026: bando di concorso (Prot. 3261 del 13/10/2025) | Scadenza: 19 gennaio 2026
Sono aperte le iscrizioni al concorso Scritture per la scena 2025-2026, giunto alla sua terza edizione.
Il concorso Scrittura per la scena 2025-2026 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.
Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività .
Responsabile: Gloria Penso
Scadenza: 19 gennaio 2026 (ore 12:00)
Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 3213 del 09/10/2025) | Scadenza: 21 ottobre 2025
Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione per il sostegno alla preparazione degli studenti all’esame di Linguistica generale.
Responsabile: Andrea Fineschi
Scadenza: 21 ottobre 2025 (ore 12:00)
Assegno Fondo Sostegno Giovani POT SUL (Prot. 3197 del 07/10/2025) | Scadenza: 20 ottobre 2025
Rendiamo noto il bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT SUL, per attività di orientamento e tutorato di letteratura greca rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 20/10/2025.
Responsabile: Andrea Fineschi
Scadenza: 20 ottobre 2025 (ore 12:00)
Assegno Fondo Sostegno Giovani POT UniSco (Prot. 3130 del 02/10/2025) | Scadenza: 13 ottobre 2025
Rendiamo noto il bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di sostegno disciplinare per il corso di Linguistica generale del corso di studio in Lingue, letterature e comunicazione interculturale rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Responsabile: Andrea Fineschi
Scadenza: 13 ottobre 2025 (ore 12:00)
Sosteniamo Global Sumud Flotilla
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
Borsa di studio per progetto CECIL (Prot. 2873 del 17/09/2025) | Scadenza: 30 settembre 2025
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di 1 borsa di studio e approfondimento dal titolo Elaborazione ed analisi delle prove di competenza linguistica in forma di Testing relative al progetto di eccellenza CECIL della durata di 6 mesi e di importo totale pari a 5.000 Euro riservata a possessori di Laurea magistrale in Linguistica (classe 39) e Dottorato di Ricerca in Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Scadenza: 30 settembre 2025
Ricordo di Giulia Poggi
Mercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.
Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.
Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.
Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.
Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena
Sciopero generale | 22 settembre 2025
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).