È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo, utilizzando metodi di fine-tuning di neural language models.
Le attività saranno svolte nell’ambito del progetto ABI2LE – Ability to Learn della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 12.000, riservata ai laureati nei corsi di laurea magistrale in Linguistica (LM-39) o Informatica Umanistica (LM-43).
La scadenza per presentare domanda è fissata al 23 febbraio 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana provenienti da varie università internazionali.
Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrà protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (Università di Pisa) e Pierpaolo Martino (Università di Bari).
Tutti i dettagli sull’evento sono nella locandina allegata.
In occasione del Giorno della memoria, Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura riprende le attività e, in collaborazione con CISE, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo e il Comune di Pisa, il prossimo giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 15:00, presso la Biblioteca comunale (via San Michele Degli Scalzi, 178) presenta il carteggio inedito fra Paul Valéry e Albert Einstein, pubblicato per la prima volta da Colophonarte (Belluno-Venezia, 2020) con introduzione di Maria Teresa Giaveri, postfazione di William Marx, tavole di Mimmo Paladino.
Intervengono: Alessandra Veronese (CISE), Maria Teresa Giaveri (Accademia delle Scienze di Torino), Camilla Fiorin (Colophonarte), Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), Sergio Giudici (Università di Pisa).
Letture di Enrico Matteo Adam, Andrea Colzi, Gabriele Dell’Innocenti, Iacopo Hammoud.
Entro il giorno 20 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda per la partecipazione al bando per ottenere l’esenzione dalla tasse di iscrizione ad una delle Undergraduate Summer School organizzate dal King’s College di Londra. I posti a disposizione sono 4, qui le informazioni per la presentazione della domanda, i requisiti di partecipazione e le modalità di selezione.
Segnaliamo il bando per n. 39 collaborazioni per di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022/23, relativi al II semestre (protocollo n. 152 del 17/01/2023).
Giovedì 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.
Programma
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, Università di Pisa
Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, Università di Pisa
Saluti istituzionali
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dell’antichità
Graziano Ranocchia, Università di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Illustrazione generale del Progetto
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia Contemporary polemics in Colotes’ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection
Aldo Brancacci, Università di Roma Tor Vergata Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul κυνισμός dell’Antica Stoa
Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche Leggere l’invisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano
Maria Michela Sassi, Università di Pisa
Modera e conclude
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Ha ottenuto un ottimo posizionamento nella classica dei 19 dipartimenti dell’area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e potrà contare su un finanziamento di oltre otto milioni di euro.
Il nostro progetto, denominato CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), è caratterizzato da una forte vocazione interdisciplinare e si propone di consolidare e potenziare la ricerca d’eccellenza del Dipartimento, certificata dal notevole risultato conseguito nell’esercizio della VQR 2015-19, in cui FiLeLi ha ottenuto, per la seconda volta consecutiva, 100/100 nell’indicatore ISPD. Il progetto intende, inoltre, potenziare e internazionalizzare l’offerta didattica, con particolare riguardo alle lauree magistrali e ai corsi di dottorato; promuovere la mobilità internazionale in entrata e in uscita, attraverso la valorizzazione del programma Visiting Fellow e incentivi a favore di studenti e dottorandi stranieri; sviluppare le attività di terza missione attraverso la creazione di un laboratorio permanente per la formazione insegnanti e la collaborazione strutturata con le imprese del territorio.
Oltre a permettere il reclutamento di personale docente (in particolare giovani ricercatori) e tecnico-amministrativo, il finanziamento MUR sarà finalizzato al potenziamento delle infrastrutture didattiche e di ricerca (biblioteche e laboratori), all’attivazione di nuove borse di dottorato e di contratti di ricerca, all’istituzione di un Master in Contrasto all’impoverimento linguistico e di una Summer School internazionale plurilingue di scrittura, alla costituzione di un Centro a servizio dell’ateneo per la scrittura accademica nei diversi ambiti disciplinari.
I risultati complessivi della procedura sono consultabili sul sito ANVUR.
Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.
Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.
Anche quest’anno l’Università di Bristol propone a studentesse e studenti iscritti al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane di organizzare dei tandem linguistici inglese/italiano da svolgersi tra febbraio e maggio 2023 in modalità on-line.
Chi aderirà al progetto verrà messo in contatto con uno/a studente/ssa di italiano dell’Università di Bristol con il/la quale svolgerà un certo numero di ore di conversazione alternata italiano/inglese via Microsoft Teams. Gli incontri si terranno nel periodo febbraio-maggio e avranno orientativamente cadenza settimanale, fatta salva la possibilità di concordare un programma più intensivo con il proprio partner.
Se desideri partecipare, apri questo modulo entro il 15 gennaio 2023, prendi visione dei dati già inseriti dagli studenti di Bristol e aggiungi il tuo nome accanto al nominativo prescelto, inviando contestualmente un messaggio con oggetto “Tandem Pisa-Bristol” alla referente del progetto, professoressa Sara Soncini.
In prossimità dell’avvio dei tandem verrà organizzato un breve incontro on-line con gli iscritti per illustrare i dettagli operativi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.