Nei giorni 11 e 12 dicembre 2023, presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, si terrà il convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Groningen, l’OSL (Netherlands Research School for Literary Studies) e la Scuola Normale Superiore.
Il primo giorno (11 dicembre) si svolgerà presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) dalle 14:30 alle 18:30. Il secondo giorno (12 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:00 alle 18:30.
Sarà possibile seguire il convegno anche da remoto via Microsoft Teams, collegandosi tramite il QR Code o il link che si trovano nel poster allegato.
Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université.
Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.
Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperà della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrà trasmessa la diretta.
Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarà presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). Sarà presente il curatore, che dialogherà con Gabriele Baldassari dell’Università degli Studi di Milano.
Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
Nel corso delle due giornate, gli interventi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si alterneranno a quelli dei dottorandi e delle dottorande in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, con l’obiettivo di esplorare la naturale interazione tra studi cognitivi e discipline umanistiche. Gli interventi, in italiano e inglese, spazieranno dalla linguistica computazionale all’acquisizione del linguaggio, dalle psychological humanities alla fantascienza, indagando il tema della mente e delle sue configurazioni e manifestazioni nell’ambito linguistico e letterario.
L’evento si terrà in presenza ma sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni sul programma degli interventi e sui relatori, è possibile visitare anche il sito web dedicato all’evento.
O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita.
Università di Pisa – Scuola Normale Superiore
Pisa, 24-25 novembre 2023
«La mia attività di studioso va declinando: ma vorrei che a studiosi giovani ciò che sono venuto scrivendo nel corso di parecchi decenni fosse di qualche utilità, per andare avanti, s’intende, sulla loro strada» (S. Timpanaro, prefazione a Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, XIX).
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi intellettuali del XX secolo, maestro di generazioni di studiosi che hanno trovato nei suoi studi, nelle sue lettere e nelle sue generose conversazioni un fondamentale punto di riferimento in molteplici ambiti di ricerca, Sebastiano Timpanaro (1923-2000) esordì come studioso di filologia latina, un campo di indagine che coltivò intensamente per tutta la vita con una ricchissima serie di contributi.
In occasione del centenario della nascita del loro autore, e a distanza di quasi un quarto di secolo dalla sua scomparsa, questo convegno cerca di tracciare un bilancio sull’attualità di quei contributi, in particolare presso le nuove generazioni di studiosi che nel frattempo si stanno affacciando alla ribalta e hanno conosciuto e potranno conoscere Sebastiano Timpanaro solo attraverso i suoi scritti.
Convegno dottorale “Le forme della scienza. Generi, strategie argomentative ed elementi letterari della produzione tecnico-scientifica antica”.
L’evento, patrocinato dall’Università di Pisa e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, vedrà protagonisti studiosi e dottorandi che analizzeranno le articolazioni letterarie della prosa scientifica antica. Il convegno si terrà in modalità ibrida il giorno 27 novembre 2023 a Pisa, dalle ore 9, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci.
Qui la locandina con il programma e le indicazioni dettagliate.
Grande soddisfazione per il Convegno Internazionale FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie che si è svolto nelle giornate del 26 e 27 ottobre 2023 organizzato da Carmine De Mizio, Martina D’Onofrio, Helga Maiorana, Viviana Pennacchio, Isabella Valinoti e Alice Vassanelli, del corso di dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dell’Università di Pisa.
La realizzazione del convegno è stata possibile grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ateneo per le iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi e alla disponibilità delle sedi ospitanti, il Museo delle Navi Antiche di Pisa e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.
Le due giornate sono state dense di interventi che, ruotando sempre intorno ai temi dei Frammenti e della frammentarietà, hanno cercato di ricostruire Memorie e Storie in un lungo arco cronologico e con diversi approcci metodologici.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.