Categoria: Ricerca

Garmin® Italy Technologies cerca laureandi/laureati in Lingue: partecipa al webinar per candidarti! – 25 gennaio 2024

Conosci le lingue (inglese, francese, tedesco) e hai passione per la tecnologia?

Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio di supporto alla clientela.

Partecipa al webinar e scopri di piĂą sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalitĂ  di selezione.

Dove e Quando

On-line, giovedì 25 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 16:00.

A chi è rivolto

La partecipazione è riservata a laureande e laureandi/laureate e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ  di Pisa previa registrazione sul portale Career Center. Al primo accesso è necessario usare l’indirizzo email istituzionale. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento su Teams.

L’Azienda

Fondata nel 1984 a Viareggio come Navionics®, Garmin® Italy Technologies produce cartografia digitale marina.

La missione dell’azienda è offrire ai clienti funzioni e contenuti cartografici intuitivi e innovativi leader del mercato attraverso l’esercizio di creatività, eccellenza nella progettazione, conoscenza del settore e procedure di produzione efficienti.

Con oltre 20,000 collaboratori in 34 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attivitĂ  outdoor e sportive.

Informazioni

L’evento è organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per informazioni scrivere a careerservice@unipi.it

English version

Can you speak English, French and German? Are you passionate about Technology?

Garmin® Italy Technologies is looking for someone to join the customer support service.

Participate in the webinar and find out more about the company, the current openings, the skills required and the selection process.

Where and When

On-line, on Thursday 25th January 2024 from 3 to 4 PM.

Who can participate

Participation is reserved for undergraduates and graduates from the Department of Philology, Literature and Linguistics ​​of the University of Pisa after registration on the Career Center portal. When you log in for the first time, use your institutional email address. Subscribers will receive the link to connect on Teams.

About the Company

Established in 1984 as Navionics®, Garmin® Italy Technologies produces electronic charts for the leisure boating market.

The mission of the company is to delight customers by producing market leading intuitive and innovative marine cartography content and features through the use of creativity, engineering excellence through market knowledge and efficient production procedures.

With over 20,000 associates in 34 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.

Info

The event is organized by the Career Service in collaboration with the Department of Philology, Literature and Linguistics.

For more info contact careerservice@unipi.it

Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo: conferenza di Paolo D’Achille – 11 dicembre 2023

Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (UniversitĂ  degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrĂ  una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.

L’incontro inaugura le attivitĂ  del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.

Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarĂ  infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).

Allegati

Poster

 

Convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere – 11-12 dicembre 2023

Nei giorni 11 e 12 dicembre 2023, presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, si terrà il convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Groningen, l’OSL (Netherlands Research School for Literary Studies) e la Scuola Normale Superiore.

Il primo giorno (11 dicembre) si svolgerà presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) dalle 14:30 alle 18:30. Il secondo giorno (12 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:00 alle 18:30.

SarĂ  possibile seguire il convegno anche da remoto via Microsoft Teams, collegandosi tramite il QR Code o il link che si trovano nel poster allegato.

Allegati

Brochure

Poster

Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 2023

Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrĂ  il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’UniversitĂ  di Pisa in collaborazione con la Sorbonne UniversitĂ©.

Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerĂ  presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ  di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.

Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirĂ  presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.

L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperĂ  della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrĂ  trasmessa la diretta.

Allegati

Poster

Seminari di S. Schmidt-Hofer (TĂĽbingen), Pisa 29 – 30 novembre 2023

Nell’ambito del ciclo Seminari pisani di tarda antichitĂ  il prof. Sebastian Schmidt-Hofer (Univ. di Tuebingen) terrĂ  due seminari

 

 

il giorno 29 novembre alle ore 18

 

The politics of legal history in late antiquity:
Sextus Pomponius’ Enchiridion in its 6th c. context
Sala Riunioni, Palazzo Venera, UniversitĂ  di Pisa
Via Santa Maria, 36 – Pisa
il giorno 30 novembre alle ore 12
Narratology and the law in the post-Theodosian novels:
techniques and purpose
Aula Bianchi Scienze, Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 7 – Pisa

Una corsa all’avventura: presentazione di Gabriele Baldassari e Uberto Motta – 27 novembre 2023

Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarĂ  presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). SarĂ  presente il curatore, che dialogherĂ  con Gabriele Baldassari dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano.

 

Locandina

J. Grethlein, Conferenza sull’Odissea, Pisa 23 novembre

Seminario di Letteratura greca Vincenzo Di Benedetto

 

 

Il potere, il pericolo e la promessa dell’oblio nell’Odissea

Jonas Grethlein
Universität Heidelberg

 

UniversitĂ  degli studi di Pisa
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Palazzo Boilleau
Via Santa Maria 85

Giovedì 23 novembre 2023
Ore 10.00-12.00

Organizzazione: Luigi Battezzato, Enrico Medda, Mauro Tulli

Verso una filologia digitale. Metodi e saperi a confronto. Pisa 1 dicembre 2023

 

Verso una filologia digitale. Metodi e saperi a confronto.
Giornata di studi
Pisa, 1 dicembre 2023
Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2, Aula Magna
Per informazioni: silvio.nastasi@phd.unipi.it

Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari – 28-29 novembre 2023

Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.

Nel corso delle due giornate, gli interventi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si alterneranno a quelli dei dottorandi e delle dottorande in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, con l’obiettivo di esplorare la naturale interazione tra studi cognitivi e discipline umanistiche. Gli interventi, in italiano e inglese, spazieranno dalla linguistica computazionale all’acquisizione del linguaggio, dalle psychological humanities alla fantascienza, indagando il tema della mente e delle sue configurazioni e manifestazioni nell’ambito linguistico e letterario.

L’evento si terrĂ  in presenza ma sarĂ  fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni sul programma degli interventi e sui relatori, è possibile visitare anche il sito web dedicato all’evento.

Allegati

Poster

Programma

O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita – 24-25 novembre 2023

O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita.

UniversitĂ  di Pisa – Scuola Normale Superiore

Pisa, 24-25 novembre 2023

 

«La mia attivitĂ  di studioso va declinando: ma vorrei che a studiosi giovani ciò che sono venuto scrivendo nel corso di parecchi decenni fosse di qualche utilitĂ , per andare avanti, s’intende, sulla loro strada» (S. Timpanaro, prefazione a Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, XIX).

Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi intellettuali del XX secolo, maestro di generazioni di studiosi che hanno trovato nei suoi studi, nelle sue lettere e nelle sue generose conversazioni un fondamentale punto di riferimento in molteplici ambiti di ricerca, Sebastiano Timpanaro (1923-2000) esordì come studioso di filologia latina, un campo di indagine che coltivò intensamente per tutta la vita con una ricchissima serie di contributi.
In occasione del centenario della nascita del loro autore, e a distanza di quasi un quarto di secolo dalla sua scomparsa, questo convegno cerca di tracciare un bilancio sull’attualità di quei contributi, in particolare presso le nuove generazioni di studiosi che nel frattempo si stanno affacciando alla ribalta e hanno conosciuto e potranno conoscere Sebastiano Timpanaro solo attraverso i suoi scritti.

A cura di Alessandro Russo (alessandro.russo@unipi.it) e Anna Zago (anna.zago@unipi.it)

Qui la locandina con i dettagli e il programma