Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
Sosteniamo Global Sumud Flotilla
Sciopero generale | 22 settembre 2025
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).
Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla | 7 maggio 2025
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).
Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.
Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.
Scarica la locandina
Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane | 5 maggio 2025
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.
Scarica la locandina
Bando di concorso per Borsa di Ricerca (Prot. 533 del 17/02/2025) | Scadenza: 4 marzo 2025
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
Scadenza: 4 marzo 2025
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia: convegno di passaggio d’anno | 12-13 febbraio 2025
Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrà nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Allegati
Seminario di Tommaso Ricchieri – Pisa, 17 dicembre 2024
Martedì 17 dicembre 2024, ore 14.15
Aula G1 – Via Trieste 40 (Pisa)
Per informazioni: andrea.raggi@unipi.it e fabio.guidetti@unipi.it
Lezioni di N. Zimmermann, Pisa, 18 e 19 dicembre 2024
Lezioni di Norbert Zimmermann
(Istituto Archeologico Germanico, Roma)
Pisa, 18-19 dicembre 2024
Le catacombe romane – un fenomeno sotterraneo?
Nuove ricerche con metodi digitali
18 dicembre 2024 – ore 18.00
Scuola Normale Superiore
Sala Stemmi
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
Pisa
Nuove ricerche ad Ostia antica: gli scavi della
basilica costantiniana
19 dicembre 2024 – ore 10.00
Università di Pisa
Sala Riunioni
Palazzo Venera
via Santa Maria, 36
Pisa
Ἔγραφε ποιμαίνων. Il corpus esiodeo e la sua ricezione, Firenze, 28-29 novembre 2024
Ἔγραφε ποιμαίνων
IL CORPUS ESIODEO E LA SUA RICEZIONE
Firenze, 28-29 novembre 2024
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Sala del Consiglio
Via della Pergola 60 – Firenze
Convegno su Giorgio Pasquali — Firenze, 24 ottobre 2024
Firenze
Giovedì 24 ottobre, ore 15.00
Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco 4

L’incontro, che si svolge in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino, è dedicato alla figura di Giorgio Pasquali, “filologo soprano” tra i massimi studiosi dell’Ateneo, e alla sua eredità culturale.
Intervengono:
- Giovanni ZAGO: Giorgio Pasquali
- Enrico MAGNELLI: Gli studi greci a Firenze dopo Pasquali
- Giulio VANNINI: La scuola di Pasquali: gli studi latini
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo a partire dalle ore 15.00.