Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 16:00 nell’aula Cur A1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), la professoressa Silvia Albertazzi sarà ospite al Seminario Permanente di Poesia (SEMPER) con un intervento dal titolo Io sono un’ombra. Poesie di Silvia Albertazzi.
Notizie
-
Io sono un’ombra: Silvia Albertazzi ospite al SEMPER | 3 aprile 2025
-
Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica | Scadenza: 21 aprile 2025
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto la gara di traduzione Traduttori Inerba.
Il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, è rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due dei nove brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
I partecipanti potranno scegliere tra le nove lingue curriculari offerte dal Dipartimento (inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco, arabo).
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 aprile 2025 e ogni altra informazione necessaria per partecipare al concorso è consultabile nel bando allegato.
Allegati
Bando / Allegato A (Domanda)
-
Leggere Salman Rushdie: presentazione del libro di Silvia Albertazzi | 2 aprile 2025
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (via San Martino, 71), la professoressa Silvia Albertazzi dell’Università di Bologna presenterà il suo ultimo libro Leggere Salman Rushdie (Carocci, 2025).
Allegati
-
BANDO ERASMUS 2025
Sino alle ore 12:00 del 23 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per una mobilità (studio o tirocinio) nell’ambito del Bando ERASMUS 2025.
Il bando, i requisiti di partecipazione, i criteri di selezione e la lista delle sedi sono reperibili sul portale Erasmus Mobility , attraverso il quale sarà possibile presentare domanda.
Il giorno 9 aprile dalle ore 12:00 il Dipartimento organizza un incontro informativo presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci.
-
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Karl Philipp Ellerbrock | 28 marzo 2025
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Karl Philipp Ellerbrock (Università di Costanza) terrà una conferenza dal titolo L’amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta come essenza lirica nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
-
Open Day sui corsi di laurea triennale | 8 aprile 2025
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.
Programma
- 14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
- 14:30-15:00 — Presentazione del corso di laurea in Lingue, letterature e comunicazione interculturale: professoressa Valeria Tocco
- 15:00-15:30 — Presentazione di Informatica umanistica: professor Alessio Malizia
- 15:30-16:00 — La parola agli studenti: Lara Bernardini e Anna Di Paolo
- 16:00-16:30 — Presentazione di Lettere: professor Marco Maggiore
- 17:00-17:30 — L’Unità Didattica risponde
- 17:30-18:00 — #ChiediAiTutor
Collegamenti
- Diretta via Microsoft Teams
- Diretta via Instagram
Allegati
-
L’evoluzione del Web e l’impatto sull’arte: seminario di cultura digitale | 26 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Barbara Guidi e Andrea Michienzi dell’Università di Pisa terranno un seminario di cultura digitale dal titolo L’evoluzione del Web e l’impatto sull’arte.
Lo Web ha subito negli anni una notevole rivoluzione, passato da un Web statico (1.0) ad uno altamente dinamico (2.0) grazie ai social media. Ai giorni nostri, il Web sta subendo una nuova evoluzione, grazie a tecnologie quali intelligenza artificiale, decentralizzazione e realtà aumentata. Per quanto riguarda la decentralizzazione, la blockchain sta giocando un ruolo importante, soprattutto per quanto riguarda la tokenizzazione di beni. L’arte, e più in generale, la cultura digitale, stanno beneficiando in particolar modo di questo movimento, sfruttando il concetto di NFT, ovvero contratti di proprietà digitale decentralizzati. Questo ha permesso un nuovo modo di creare e vendere arte digitale, ed ha incentivato e promosso nuovi artisti nella scena. Recentemente, anche i meme sono stati coinvolti nella tokenizzazione, dando vita al fenomeno memecoin, ovvero monete digitali ispirate ai meme, il cui successo è collegato a comunità sociali e cripto influencers. Un esempio reale di applicazioni Web3 sono quelle oggi note come metaverso, che includono aspetti sociali, ed economici in un’esperienza immersiva. Il seminario introdurrà gli aspetti chiave del Web3, dando una panoramica di cos’è la decentralizzazione e presentando l’applicazione, e verrà presentato l’impatto nell’arte, nei musei e nei mondi virtuali.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
-
Inerba: è on-line il n. 5 della rivista digitale
È on-line il n° 5 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.
-
Eating with the gods? Seminario di Gunnel Ekroth | 24 marzo 2025
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la professoressa Gunnel Ekroth (Università di Uppsala) terrà una relazione dal titolo Eating with the gods? Preparation and consumption of food, and the use of Greek Sanctuary Space.
Tutte e tutti sono invitate/i a partecipare.
-
Erasmus+ e altre risorse internazionali: il corso di studio in Filologia e Storia dell’Antichità informa i suoi studenti | 27 marzo 2025
Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 9:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line, si terrà un incontro informativo destinato a studenti e studentesse del corso di studio in Filologia e Storia dell’Antichità e dedicato all’illustrazione del Programma Erasmus+ e altre risorse internazionali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro è a cura dei professori Andrea Taddei (presidente del corso di laurea) e Laura Carrara (referente Erasmus per il corso di laurea). Interverranno, inoltre, tre neo-laureati in Filologia e Storia dell’Antichità che hanno beneficiato del Programma Erasmus in passato.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a presenziare. Come anticipato, è possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.