In merito alla prova di Laboratorio traduttivo del 15 dicembre scorso, in allegato i voti ottenuti..
Notizie
-
Esito Laboratorio traduttivo di Inglese, dott. Gobetti
-
Allieva del dipartimento premiata come migliore studentessa “incoming” all’Università di Losanna
Federica Pacini, studentessa del nostro corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’antichità, è stata premiata dall’Università di Losanna come migliore studentessa incoming del programma SEMP, il progetto “‘Erasmus” con gli atenei della Confederazione elvetica.
-
Esito selezione – Manifestazione interesse Doppio Diploma in Linguistica e traduzione con Università di studi linguistici di Mosca
Si avvisano gli studenti interessati iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione, che è stato pubblicato l’avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse per la partecipazione al progetto di Doppio diploma in Linguistica e traduzione con l’Università degli studi linguistici di Mosca.
I moduli di domanda e i relativi allegati devono pervenire entro le ore 15:00 del 6 dicembre 2020 via mail all’indirizzo bandi@fileli.unipi.it
Qui è possibile scaricare il testo dell’avviso
Esito selezione – manifestazione interesse per Doppio Diploma Linguistica e traduzione Pisa-Mosca
-
Simboli, identità e identizzazione: seminario di Enzo Vinicio Alliegro – 17 dicembre 2020
Il Laboratorio di Antropologia del mondo antico (LAMA) presenta un evento inserito nel ciclo di seminari 2020-2021 (ciclo XIII).
Giovedì 17 dicembre 2020, alle ore 15, il professor Enzo Vinicio Alliegro (Università degli studi di Napoli “Federico II”) terrà il seminario Simboli, identità, e identizzazione. Problemi e prospettive per l’antropologia storica.
Il seminario si svolgerà su Google Meet.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
-
Chiusura strutture del Dipartimento il 24 e il 31 dicembre 2020
Durante il periodo natalizio, le strutture del Dipartimento resteranno chiuse, oltre che nelle festività, anche il 24 e il 31 dicembre 2020. In quei giorni non sarà pertanto possibile accedere alle strutture.
In generale, dovranno essere scrupolosamente le regole per l’accesso agli spazi dipartimentali (Protocollo Fase 3), evitando di accedere al Dipartimento in assenza del personale di portineria, che è anche addetto antincendio e pronto soccorso.
-
Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.
L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.
Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.
LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO
É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file
VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO
É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)
GRADUATORIA
É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.
-
Clovnul: conferenza di Emilia David – 10 dicembre 2020
Giovedì 10 dicembre, dalle ore 18, la dottoressa Emilia David, terrà una conferenza dal titolo Clovnul ‒ o metaforă pentru identitatea artistului în circul istoriei și al existenței la Matei Vișniec și Norman Manea [Il Clown ‒ una metafora per l’identità dell’artista nel circo della storia e dell’esistenza in Matei Vișniec e Norman Manea], dando corso all’invito dell’Istituto della Lingua Romena come Lingua Europea dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca che, con l’occasione, darà avvio al suo ciclo di conferenze Dialoghi autentici nello spazio virtuale.
L’intervento, aperto anche agli studenti del corso di Letteratura Romena dedicato all’esilio letterario romeno, erogato dalla dottoressa David per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere e valido anche per i corsi di laurea in Lettere e Italianistica, si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom:
- Link di accesso all’evento
- Meeting ID: 857 5205 3905
- Password: 154537
Locandina dell’evento.
-
Tutorato di accoglienza: dicci come è andata
Il tutorato di accoglienza LIN volge al termine: dicci come è andata. Vai alla pagina del Tutorato di accoglienza e compila il Questionario online. Rispondi alla domande e aiutaci a migliorare l’iniziativa per il futuro.
-
Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII): bando per borsa di studio
Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Norma, uso e corruptio linguae nei dialoghi spagnoli e italo-spagnoli di tema linguistico (secoli XVI e XVII), riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
La scadenza del bando è fissata al 20 dicembre 2020.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Le discipline si incontrano: primo appuntamento – 9 dicembre 2020
Mercoledì 9 dicembre alle 17:30 la letteratura e la medicina si incontrano per parlare della ricerca della verità attraverso due figure tragiche ed emblematiche: Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis
Interviene il professor Gianfranco Natale, docente di Anatomia Umana e direttore del Museo di Anatomia Umana del nostro Ateneo, che parlerà della sfida lanciata da Ignác Semmelweis per debellare l’epidemia della febbre puerperale. Lo accompagna la professoressa Antonietta Sanna, docente di Letteratura francese, con una breve introduzione alla tesi di medicina che Louis-Ferdinand Céline dedicò al medico ungherese e da cui trasse il romanzo-biografia Il Dottor Semmelweis .
Il titolo dell’intervento è Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis: la ricerca della verità.
Scarica la locandina
Per collegarsi, seguite il collegamento