Ă uscito il bando per il XVIII Seminario Papirologico Fiorentino: la descrizione dell’iniziativa (che quest’anno si svolgerĂ online) e il testo del bando sono reperibili qui:Â https://www.istitutopapirologico.unifi.it/vp-199-xviii-seminario-2020.html.
Notizie
-
Bando per il XVIII Seminario Papirologico Fiorentino (settembre 2020)
-
Bando CFU all’estero – ANNO 2020.
Si comunica che è stato pubblicato il nuovo Bando per l’assegnazione di
contributi/borse di studio di mobilitĂ per l’acquisizione di CFU
all’estero – ANNO 2020.Eâ possibile consultare il bando e scaricare la relativa modulistica al
link:
https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/5782-bando-per-l-assegnazione-di-contributi-di-mobilita-per-l-acquisizione-di-cfu-all-esteroLa scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è il 3
luglio 2020.Per maggiori informazioni e/o assistenza nella compilazione della domanda, contattare l’Ufficio Rapporti Internazionali scrivendo a erasmus@fileli.unipi.it
-
Raccontare, diventare, essere: l’identitĂ narrativa tra teoria e storia letteraria (lezione Prof.ssa Savettieri)
Nell’Ă mbito del percorso di formazione autogestito in vista del prossimo Seminario Tridottorale, lunedĂŹ 15 giugno alle ore 16 la Prof.ssa Cristina Savettieri terrĂ una lezione dal titolo: “Raccontare, diventare, essere: l’identitĂ narrativa tra teoria e storia letteraria”.
SarĂ possibile partecipare attraverso la piattaforma MS Teams .
-
Orientamento: continuano le attivitĂ a distanza
Le attivitĂ di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Il calendario degli appuntamenti con i link di partecipazione è pubblicato sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.
Questi i prossimi appuntamenti:
Data Evento 19 giugno Presentazione della Laurea magistrale in Linguistica e traduzione 25 giugno Presentazione della Laurea magistrale in Italianistica 3 luglio Presentazione della Laurea triennale in Lingue e letterature straniere 9 luglio Presentazione della Laurea triennale e magistrale in Informatica umanistica Ricordiamo anche che alle attività di orientamento del Dipartimento è dedicato il sito orientamento.fileli.unipi.it
-
bando del XXXVI ciclo del Dottorato in Scienze dell’antichitĂ e archeologia
Ă stato pubblicato il bando per l’ammissione al corso di dottorato regionale âPegasoâ in Scienze dell’antichitĂ e archeologia per l’anno accademico 2020/2021.
Tutti i dettagli si trovano nell’albo ufficiale e nel relativo allegato
-
Concorso per Dottorato 2020/2021
Segnaliamo la pubblicazione del bando per l’ammissione al XXXVI ciclo del corso di dottorato (consultabile dalla scheda Ammissione). In particolare, novitĂ di quest’anno è la borsa tematica Lo studio e il culto di Dante come fattore di affermazione dellâidentitĂ nazionale (UniversitĂ di Pisa â UniversitĂ di Genova â Prin 2017 âHypermedia Dante Networkâ), per cui si rimanda alla notizia dedicata.
-
Borsa di dottorato su: Lo studio e il culto di Dante come fattore di affermazione dellâidentitĂ nazionale (UniversitĂ di Pisa â UniversitĂ di Genova â Prin 2017 âHypermedia Dante Networkâ)
NellâĂ mbito delle borse poste a concorso per il XXXVI Ciclo, il Dottorato di ricerca in âStudi italianisticiâ dellâUniversitĂ di Pisa ne propone una dal titolo: Lo studio e il culto di Dante come fattore di affermazione dellâidentitĂ nazionale.
La borsa, che è il frutto di un accordo tra il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa, quello in Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dellâUniversitĂ di Genova, e il PRIN âHypermedia Dante Networkâ (2017), mira a sostenere unâampia ricerca che consenta di mettere a fuoco lâimpiego che della figura di Dante è stato fatto da scrittori e letterati impegnati civilmente, da Ugo Foscolo sino a Giuseppe Mazzini e Giosuè Carducci. Tale spirito di rinnovamento e riscatto del profilo di Dante in un contesto âmilitanteâ culmina con le emblematiche celebrazioni del 1865, sesto centenario della nascita e di poco successivo allâUnitĂ dâItalia.
Con particolare attenzione a edizioni e commenti danteschi del sec. XIX e alla attenta ispezione dei cospicui archivi ancora solo parzialmente studiati del Museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano di Genova e della Domus Mazziniana di Pisa, il vincitore della borsa dovrĂ valorizzare gli studi e il culto di Dante, integrando i risultati della sua ricerca nellâinfrastruttura digitale appositamente ideata e costruita nellâambito del progetto Hypermedia Dante Network.
Il bando per le borse di Dottorato 2020 â XXXVI ciclo è disponibile al link:
http://dottorato.unipi.it/index.php/it/concorsi-d-ammissione-a-a-2020-2021.html
Scarica il comunicato ufficiale
Enti Finanziatori:
-
Doppio Diploma Aix-Marseille: esito della selezione
Alle ore 11:45 di lunedĂŹ 8 giugno 2020 si è riunita in via telematica la Commissione per l’esame dei titoli in possesso delle studentessa candidate al Doppio Diploma Aix-Marseille.
Entrambe le studentesse sono risultate in possesso dei requisiti secondo il seguente ordine:
- Roberta CavagliĂ
- Martina Petrucci
-
Risultati Laboratorio traduttivo Inglese II, dott. Gobetti
nel file allegato, i risultati delle prove del 4 giugno 2020.
-
Ammissione a Lingue e Letterature Straniere (numero programmato): tutte le informazioni