Rendiamo noto il bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di sostegno disciplinare per il corso di Linguistica generale del corso di studio in Lingue, letterature e comunicazione interculturale rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
In previsione della scadenza del mandato delle rappresentanze in oggetto, prevista per il 31 ottobre 2025, il dottor Andrea Fineschi – responsabile amministrativo del Dipartimento – rende noto che mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 17:00, si svolgeranno, sulla base della presentazione di candidature ufficiali, le votazioni per il relativo rinnovo con il sistema di voto Eligere mediante una delle seguenti modalità :
utilizzando il proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone) mediante autenticazione con SPID;
utilizzando il proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone) mediante autenticazione con apposite credenziali;
riconoscimento via Microsoft Teams dell’elettore/elettrice e rilascio del codice OTP per il voto da parte della commissione di seggio.
Come candidarsi
Coloro che intendono candidarsi devono presentare la propria candidatura direttamente o inviarla per email, allegando copia di un proprio documento di riconoscimento, a direttore@fileli.unipi.it, non oltre sabato 11 ottobre 2025 utilizzando il modulo disponibile sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di 1 borsa di studio e approfondimento dal titolo Elaborazione ed analisi delle prove di competenza linguistica in forma di Testing relative al progetto di eccellenza CECIL della durata di 6 mesi e di importo totale pari a 5.000 Euro riservata a possessori di Laurea magistrale in Linguistica (classe 39) e Dottorato di Ricerca in Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
in possesso di un argomento di tesi assegnato;
già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).
È stato assegnato ad Angel Antonio De Oliveira Amata l’AIA Best Presentation Award 2025, il prestigioso premio dell’Associazione Italiana di Anglistica per la migliore presentazione al 32° Convegno AIA, che si è tenuto presso l’Università di Torino dal 11 al 13 settembre 2025.
Angel De Oliveira ha presentato un contributo dal titolo From Chivalric Spectacle to Cultural Landscape: Ivanhoe’s Legacy in Ashby-de-la-Zouch, nel quale ha esaminato le dinamiche culturali attraverso cui il romanzo Ivanhoe di Walter Scott ha plasmato, nel corso del tempo, il patrimonio culturale di Ashby-de-la-Zouch, la località del Leicestershire dove Scott ambienta uno dei momenti più pregnanti della sua storia, il torneo dei cavalieri. Analizzando le rievocazioni storiche e l’adozione del nome Ivanhoe nella toponomastica locale, nelle istituzioni e nelle associazioni comunitarie, lo studio mostra come l’opera di Scott continui a influenzare l’identità della città , contribuendo a infonderle vitalità attraverso la memoria, la celebrazione e l’immaginario collettivo.
Lo scorso 13 settembre il dottor De Oliveira è stato premiato dalla ex presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica, Giuseppina Cortese, Professoressa Emerita dell’Università di Torino, nel corso della cerimonia di chiusura del 32° Convegno AIA.
32nd AIA Conference: un momento della premiazione di Angel Antonio De Oliveira Amata.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo occasionale nell’ambito del progetto POT UniSco per Collaborazione alle attività della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Venerdì 5 settembre 2025, dalle ore 10:00 presso il Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il Seminario di restituzione a conclusione dell’anno di formazione CECIL Scuola 2024-2025.
Durante la giornata di lavori, i gruppi disciplinari presenteranno i risultati della ricerca-azione svolta nelle classi.
Verrà inoltre illustrato il cronoprogramma per l’anno scolastico 2025-2026.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.