Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di studio e approfondimento dal titolo Earthquake Imagination in Anglophone Literatures della durata di 4 mesi e di importo totale pari a 3.900,00 Euro destinata a dottori del corso di laurea in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (classe di laurea LM-37) che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi con votazione minima di 110/110.
La scadenza per partecipare è fissata al 3 giugno 2025.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 8.400, riservata ai laureati in LM-39 (classe delle lauree magistrali in Linguistica).
La scadenza del bando è fissata al 21 maggio 2025.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:
con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca in Letteratura italiana (ITAL-01/A, ex L-FIL-LET/10).
Per ogni ulteriore e necessaria informazione si rimanda al bando allegato.
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.
Programma
14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
È on-line il n° 5 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.
L’Università di Pisa propone la seconda edizione della Summer School Hues of Writing, organizzata nell’ambito del progetto d’eccellenza CECIL (Centro per il contrasto all’impoverimento linguistico) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Un laboratorio intensivo di scrittura composto da lezioni, esercitazioni e lavoro in team finalizzato alla stesura di drammaturgie efficaci. Il tema di quest’anno è il sogno inteso ad occhi chiusi, lucido e ad occhi aperti.
Una settimana nella quale si alterneranno attività d’aula, momenti performativi e conviviali nella suggestiva cornice del convento de Le Benedettine a Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).
Il costo è di 500,00 Euro comprensivi di iscrizione, pranzo, coffee break e tutte le attività previste dal programma; due borse di studio disponibili a copertura totale.
La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA ed è possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente.
Queste le scadenze:
30 aprile 2025 → presentazione della domanda per borsa di studio
Il Comitato scientifico della Summer School è composto da Alessandro Fambrini (Università di Pisa), Franco Farina (autore teatrale e formatore) ed Enrico Di Pastena (Università di Pisa).
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 585 del 19/02/2025) volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della struttura n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani, per un totale di 267 ore.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.