Tag: Dipartimento

Prot. 1435 del 02/05/2024: esito procedura comparativa per tutorato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per l’affidamento di n. 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento per l’anno accademico 2023-2024 (relativa alla Disp. 163, Prot. 1435 del 02/05/2024).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Corsi di laurea magistrale: Open Day – 27 maggio 2024

Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

CECIL Scuola: seminario di restituzione – 20 maggio 2024

Lunedì 20 maggio 2024, alle ore 15:00 presso il Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), avrà luogo il seminario di restituzione del progetto CECIL Scuola.

I docenti dei 19 istituti superiori del territorio ligure e toscano che partecipano al progetto si riuniranno per un confronto sui risultati della ricerca-azione condotta nel primo anno di sperimentazione.

Nel corso del pomeriggio verranno presentate le attività previste dal Progetto d’Eccellenza per il prossimo anno accademico.

Allegati

Poster

Prot. 1435 del 02/05/2024: idonei ammessi ai colloqui per tutorato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – 22 maggio 2024

Pubblichiamo l’elenco degli idonei ammessi ai colloqui per l’individuazione di 2 (due) studenti tutor specializzati per un impegno di 200 ore cadauno, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione DSA.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

Un libro. Un film. Sala Sammartino, 18 maggio h. 18.00

In occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla Rivoluzione dei Garofani, che pose fine a 48 anni di dittatura in Portogallo, sabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso lo Spazio Sammartino del Cinema Arsenale (Via San Martino 63), Valeria Tocco (docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) dialogherà con Marco Ferrari sulla nuova edizione del romanzo Alla rivoluzione sulla due cavalli, seguita da “Ritorno a Lisbona 50 anni dopo” (Laterza, 2024).A seguire sarà proiettato il film vincitore del Pardo d’Oro 2001 al Festival del cinema di Locarno.

Il costo del biglietto è di 5€, ridotto a 3€ per chi acquista il libro.

Dettagli e informazioni alla pagina di Unipi Eventi.

Scarica la locandina.

 

Paper Day: incontro tra università e aziende del settore cartario – 16 maggio 2024

Il 16 maggio 2024 alle ore 10:00 si svolgerà al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) il Paper Day.

L’evento è stato organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con Confindustria Toscana Nord e vede la partecipazione di importanti aziende del settore cartario (Toscotec, Sofidel, Essity, Fosber, Valmet, Lucart, Gambini, Cartiere Carrara, WEPA Italia) che incontreranno studenti e laureati. Sono previste brevi presentazioni aziendali e sessioni di colloqui.

Le aziende hanno già pubblicato 40 offerte di lavoro (aree chimica, economia, comunicazione, ingegneria et c.). Tra questi, una posizione è riservata nello specifico a studenti e studentesse, laureati e laureate in Lingue e letterature straniere.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento e ai colloqui, consultate la pagina dedicata sul sito del Career Service.

Allegati

Programma

POT/SUL: incontro con il Liceo Classico “Lorenzo Costa” de La Spezia – 10 maggio 2024

Nell’àmbito dei progetti POT (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) e SUL (Scuola e Università per Lettere), il 10 maggio 2024 avrà luogo un incontro con il Liceo Classico “Lorenzo Costa” de La Spezia.

Tutti i dettagli della giornata sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Prot. 1435 del 02/05/2024: tutorato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – Scadenza: 10 maggio 2024

È indetta una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di 2 (due) studenti tutor specializzati per un impegno di 200 ore cadauno, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione DSA.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 10 maggio 2024.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Giornata mondiale della lingua e della cultura in portoghese – 5 maggio 2024

1524/1974/2024 – Due celebrazioni per il Portogallo di oggi (Camões e il 25 aprile)

Nel 1524 nasce (forse) Luís de Camões; nel 1974 nasce (certamente) un nuovo Paese.

Nel 2024 si celebrano, dunque, due anniversari importanti per il Portogallo di oggi e per l’Europa: i cinquecento anni del più fine e originale interprete di una stagione culturale e politica fondamentale per la costruzione dell’identità portoghese in Europa e nel mondo (l’età dei grandi viaggi oceanici e delle cosiddette Scoperte), e i 50 anni da quella altrettanto epica rivoluzione pacifica, la Rivoluzione dei Garofani, che, strabiliando il mondo, pose fine a una delle più lunghe e cupe dittature europee, avviando finalmente il Portogallo verso la democrazia e le sue colonie africane verso l’autodeterminazione.

La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) e le discipline di Letteratura portoghese e brasiliana e Lingua portoghese e brasiliana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in occasione della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese (5 maggio), vogliono ricordare questi due importanti anniversari con un evento che ne evochi gli snodi essenziali – con voci narranti, musica, letture.

Programma

Identità – Atto primo – La Rivoluzione dei Garofani

Sarà sinteticamente percorsa la linea temporale dei 48 anni di dittatura con un focus sulla giornata del 25 aprile 1974, attraverso letture e l’ausilio di prodotti multimediali creati ad hoc. Sarà presentato il breve video “Luís Pacheco, Il mio 25 aprile”, realizzato con la partecipazione degli studenti del corsi di portoghese.

Identità – Atto secondo – Camões, chi era costui?

Ricordando Camões: sarà illustrata la biografia per tracce del poeta, con letture dei suoi versi (in italiano e in portoghese) tratti dal poema epico I Lusiadi (1572) e dalla sua opera lirica (sonetti), accompagnati da inserti musicali.

Musica! Musica!

Franco Bonsignori (fisarmonica) e Carla Giometti (voce) reinterpretano il repertorio della musica portoghese.

A seguire brindisi “lusofono”

Con il patrocinio di:

Instituto Camões, Ambasciata del Portogallo a Roma

Scarica la locandina

Sospensione delle attività didattiche dalle 13:00 alle 16:00 – 3 maggio 2024

Per consentire lo svolgimento di un’assemblea elettorale degli studenti, venerdì 3 maggio 2024, dalle ore 13:00 alle ore 16:00, saranno sospese le attività didattiche.