Tag: Dipartimento

Summer School Internazionale: premiato il vincitore del concorso Scritture per la scena

In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.

Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.

Immigrato russo: presentazione del volume di Maxim D. Shrayer – 22 febbraio 2024

 

Giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la presentazione del volume Immigrato russo. Tre novelle, di Maxim D. Shrayer (WriteUp Books, 2024).

Maxim D. Shrayer, scrittore e professore presso il Boston College, in tre racconti ironici e commoventi narra le vicende autobiografiche, da ebreo emigrato dalla Russia negli Stati Uniti offrendo un originale contributo alla letteratura d’emigrazione.

Con l’autore intervengono Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.

Allegati

Poster

CECIL: è on-line il sito del progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

È on-line il sito dedicato a CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), il progetto con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è risultato vincitore nella selezione dei Dipartimenti d’Eccellenza per il periodo 2023-2027.

CECIL per la Scuola – Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della letteratura latina: incontro con Rolando Ferri – 15 febbraio 2024

Giovedì 15 febbraio 2024dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il quarto incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’incontro – cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams – prevede l’intervento del professor Rolando Ferri (Università di Pisa) dal titolo Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della lingua latina.

Allegati

Poster

Giornata di presentazione della Summer School Internazionale: Scritture per la scena: teatro e serie TV – 16 febbraio 2024

Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.

Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.

Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:

  • Aurora Baldi
  • Alessio Luca Bartelloni
  • Alessandra Bassolino
  • Roberto Calderone
  • Daniele Casini
  • Angel Antonio De Oliveira Amata
  • Carmen Della Porta
  • Alessandro Franchini
  • Cecilia Marchioli
  • Virginia Montanelli

Allegati

Poster

Lettura drammatizzata di Musica per Hitler – 2 febbraio 2024

Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 21:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo una lettura drammatizzata integrale, con accompagnamento musicale dal vivo, di Musica per Hitler, testo teatrale contemporaneo scritto in lingua spagnola da Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, tradotto in italiano da Enrico Di Pastena nel 2022 e pubblicato in edizione bilingue nella collana La maschera e il volto (ETS, Pisa).

L’opera drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals: con profondo coraggio ed estrema coerenza etica, nel 1943, trovandosi in esilio nella Francia occupata dai nazisti, rifiutò l’invito rivoltogli da Adolf Hitler di suonare per il Reich a Berlino.

L’iniziativa, patrocinata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, prevede anche delle letture drammatizzate specificamente rivolte a studenti di alcune scuole superiori di Pisa nel corso delle mattine del 2 e del 3 febbraio.

Allegati

Poster

Unbelievable Middle Ages: giornata di studi – 14 febbraio 2024

Mercoledì 14 febbario 2024 alle ore 10:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si svolgerà una giornata di studi dal titolo Unbelievable Middle Ages. Mito, illusioni e disincanto tra Rinascimento e Illuminismo nordeuropei.

Tutti i dettagli dell’evento, cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams, sono consultabili nel poster allegato.

Allegati

Poster

CECIL per la Scuola: terzo incontro – 25 gennaio 2024

Giovedì 25 gennaio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il terzo incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’incontro prevede l’intervento del professor Guido Mazzoni (Università di Siena) dal titolo Leggere la poesia moderna: Montale, Eliot, Rosselli, Sereni.

Allegati

Poster

Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie: workshop online – 21 febbraio 2024

Il prossimo Translating Europe Workshop, organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Generale della Traduzione – Rappresenza per l’Italia, dall’Università di Siena (Arezzo), dal titolo “Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie è in programma mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 9.15.

Il workshop sarà online.

È possibile a tutti gli interessati di seguire l’evento senza registrarsi, collegandosi al link Zoom.

In allegato il programma.

L’invenzione dell’intreccio di Claudio Lagomarsini: presentazione – 30 gennaio 2024

L’Osservatorio Bibliografico Entrelacement ha il piacere di annunciare il secondo incontro stagionale, il primo del 2024.

Martedì 30 gennaio 2024 alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) sarà presentato il nuovo saggio di Claudio Lagomarsini, L’invenzione dell’intreccio. La svolta medievale nell’arte narrativa (il Mulino, 2023).

In compagnia dell’autore, risaliremo alle origini di una storia che, dalla letteratura della Francia medievale, giunge fino ai grandi romanzi moderni: quella dell’intreccio narrativo, lo stesso che intitola la nostra rassegna.

Allegati

Poster