Tag: Dipartimento

University of Stanford: Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists

Per il secondo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del CoLing Lab (Computational Linguistics Laboratory), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

 

Prot. 2811 del 20/09/2023: esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 2811 del 20/09/2023) per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Settimana della lingua italiana nel mondo – 16-22 ottobre 2023

Dal 16 al 22 ottobre 2023 si tiene la XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere e sostenere la conoscenza e l’insegnamento della lingua e della cultura italiana.

Dal 2001 nella terza settimana di ottobre le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nonché varie università e diversi centri culturali, organizzano conferenze, mostre e incontri sull’italiano, una delle lingue di cultura più studiate al mondo. Il tema comune scelto per gli eventi di quest’anno è L’italiano e la sostenibilità: durante la Settimana della lingua italiana è possibile scaricare gratuitamente un e-book sull’argomento curato da Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo e pubblicato dall’Accademia della Crusca e goWare.

A noi piace ricordare che il primo strumento di valorizzazione dell’italiano è il suo uso consapevole in ogni circostanza comunicativa, dal parlato colloquiale alla scrittura più sorvegliata, in ogni momento dell’anno e per qualsiasi finalità: la ricchezza espressiva e la proprietà di linguaggio sono il modo migliore per dar forza alle nostre idee e sostanza alle nostre azioni. Per queste ragioni il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha ideato e sviluppa il progetto CECIL, che si prefigge di contrastare i fenomeni connessi all’impoverimento linguistico in italiano e in ogni lingua di cui impartisce l’insegnamento.

CECIL (Centro di Eccellenza): concorso Scrittura per la Scena 2023 – Scadenza 8 gennaio 2024

Il concorso Scrittura per la Scena 2023 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.

La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a maggiorenni, studenti universitari e laureati italiani e stranieri, interessati alla scrittura per la scena (teatro e serie tv).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 8 gennaio 2024.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Fondazione Alexander von Humboldt: Marina Foschi eletta presidente per il quadriennio 2023-2027

Nel corso del convegno internazionale svoltosi a Roma nei giorni 21-23 settembre 2023 a cura della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, l’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all’internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell’interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la professoressa Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi (200 ore cadauno) per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 2811 del 20/09/2023).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

I finalisti, selezionati dalla giuria composta da Alberto Casadei, Lucia Della Porta, Enrico Di Pastena, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Andrea Nuti, sono Antonella Conti (Storia del figlio di Marie-Hélèn Lafon, Fazi editore, 2022), Fabio Cremonesi (Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo, NN editore, 2022), Eleonora Ottaviani (Tè al trifoglio di Ciaran Carson, Del Vecchio editore, 2022).

Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).

Maggiori informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Pisa Book Festival.

Prot. 2209 del 20/07/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre)

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di n. 33 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Biblioteche di Ateneo: il personale è a disposizione degli studenti

Gli studenti e le studentesse, come consueto, anche quest’anno potranno contare sulla disponibilità del personale delle biblioteche.

Oltre a mettersi a disposizione per gli usuali interventi in aula, pensano di organizzare alcuni incontri formativi proprio in biblioteca. Ne verrà data successiva comunicazione.

Intanto il personale bibliotecario ricorda che gli studenti, nelle biblioteche, possono trovare assistenza bibliografica, anche per tesi e tesine, naturalmente previo appuntamento.

Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato

Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.

Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’università) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).

Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.

Per le iscrizioni è necessario contattare la professoressa Simona Beccone e accedere al team del corso.

Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.

Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).

Allegati

Locandina