Il Centro linguistico dell’UniversitĂ di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.
Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’UniversitĂ di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.
Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.
L’associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora da assegnare a tesi di laurea e dottorato dedicate a tematiche di genere.
Il Premio assegna 6.000 Euro a tesi di dottorato e 3.000 Euro a tesi di laurea magistrale o specialistica o quadriennale. La scadenza del bando è fissata al 31 ottobre 2025.
Ulteriori informazioni sono pubblicate sul poster allegato e il bando completo è disponibile su:
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Enrico Reggiani dell’UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore terrĂ una conferenza dal titolo Shakespeare secondo Robert Schumann: osservazioni transdisciplinari sull’analisi della traduzione intersemiotica.
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, Dan Octavian Cepraga (professore ordinario di Lingua e letteratura romena all’UniversitĂ degli Studi di Padova) terrĂ una conferenza dal titolo Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan.
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ degli Studi di Trieste) terrĂ una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (UniversitĂ di Bologna) presenterĂ il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Nell’ambito delle iniziative su invito del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (DiLLeS), venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Lorenzo Filipponio (UniversitĂ di Genova) terrĂ una conferenza su I continuatori romanzi di ponÄ•re e trahÄ•re.
SarĂ possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Tornano nell’estate 2025 le Summer Schools di Circle U., corsi estivi pensati per gli studenti e le studentesse delle nove università dell’Alleanza che potranno vivere un’esperienza internazionale in diverse città europee. Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus sono le città che quest’anno ospiteranno sei Summer Schools, offrendo a partecipanti un’opportunità unica di arricchire la propria formazione accademica durante l’estate.
Le Summer Schools trattano un’ampia varietà di argomenti e sono rivolte a studenti di vari livelli e discipline: Democracy, Climate Change, Global Health, Multilingualism, Agribusiness e Advanced Manufacturing sono le tematiche che potranno essere approfondite quest’anno.
La partecipazione ai diversi programmi è gratuita. Per ogni Summer School, l’UniversitĂ di Pisa finanzierĂ fino a 3 mobilitĂ secondo le tabelle Erasmus, in base alla graduatoria fornita dall’universitĂ organizzatrice.
Queste le scuole estive 2025 di cui puoi consultare tutti i dettagli sul sito di Ateneo:
Empowering Climate Action: Islands on the Frontline (Berlino, 21–25 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations (Belgrado, 2–6 giugno 2025, per studenti magistrali)
Rethinking Global Health (Parigi, 30 giugno–5 luglio 2025, per dottorandi)
Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education (Belgrado, 15–19 settembre 2025, per dottorandi e post-doc)
Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness (Aarhus, 2–18 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges (Aarhus, 30 giugno–11 luglio 2025, per studenti di laurea magistrale)
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.