Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre: conferenza di Lorenzo Filipponio | 11 aprile 2025
Nell’ambito delle iniziative su invito del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (DiLLeS), venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Lorenzo Filipponio (Università di Genova) terrà una conferenza su I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre.
Sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.
Allegati
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Tante opportunità in Europa con le Summer Schools 2025 di Circle U.
Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus ospiteranno i sei corsi estivi organizzati dall’Alleanza
Riportiamo dal sito di Ateneo:
Tornano nell’estate 2025 le Summer Schools di Circle U., corsi estivi pensati per gli studenti e le studentesse delle nove università dell’Alleanza che potranno vivere un’esperienza internazionale in diverse città europee. Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus sono le città che quest’anno ospiteranno sei Summer Schools, offrendo a partecipanti un’opportunità unica di arricchire la propria formazione accademica durante l’estate.
Le Summer Schools trattano un’ampia varietà di argomenti e sono rivolte a studenti di vari livelli e discipline: Democracy, Climate Change, Global Health, Multilingualism, Agribusiness e Advanced Manufacturing sono le tematiche che potranno essere approfondite quest’anno.
La partecipazione ai diversi programmi è gratuita. Per ogni Summer School, l’Università di Pisa finanzierà fino a 3 mobilità secondo le tabelle Erasmus, in base alla graduatoria fornita dall’università organizzatrice.
Queste le scuole estive 2025 di cui puoi consultare tutti i dettagli sul sito di Ateneo:
- Empowering Climate Action: Islands on the Frontline (Berlino, 21–25 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
- The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations (Belgrado, 2–6 giugno 2025, per studenti magistrali)
- Rethinking Global Health (Parigi, 30 giugno–5 luglio 2025, per dottorandi)
- Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education (Belgrado, 15–19 settembre 2025, per dottorandi e post-doc)
- Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness (Aarhus, 2–18 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
- Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges (Aarhus, 30 giugno–11 luglio 2025, per studenti di laurea magistrale)
Bando di concorso per Borsa di Ricerca (Prot. 533 del 17/02/2025) | Scadenza: 4 marzo 2025
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
Scadenza: 4 marzo 2025
Discipline linguistiche e Letterature straniere (DiLLeS): giornate del dottorato 2025 | 11-12 febbraio 2025
Nei giorni 11 e 12 febbraio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terranno le Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e Letterature straniere (DiLLeS).
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare in presenza o a distanza via Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Coordinatore del corso di dottorato (prof. Francesco Rovai) o al Segretario (prof. Francesco Attruia).
Allegati
Premio Letteratura d’Impresa 2025: al via il bando per 100 borse di soggiorno per studenti e dottorandi | Scadenza: 16 febbraio 2025
Sono aperte le selezioni per accedere alle borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d’Impresa 2025, un programma speciale, dedicato agli studenti universitari di formazione umanistica, per conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali. Gli studenti/Le studentesse selezionati/e potranno partecipare agli incontri con gli autori candidati al Premio che presenteranno le loro opere nel contesto di Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali.
Il Premio Letteratura d’Impresa è promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera.
Gli studenti che parteciperanno al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa:
- parteciperanno agli incontri con gli autori candidati nell’ambito di Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali (14-16 marzo 2025)
- potranno prendere parte agli incontri in programma per il Festival Città Impresa (il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato sul sito festivalcittaimpresa.it nelle prossime settimane)
Tutte le informazioni per partecipare al bando sono consultabili sul sito festivalcittaimpresa.it e la scadenza per l’invio della candidatura è fissata al 16 febbraio 2025.
Allegati
Chiusura delle strutture del Dipartimento durante le feste di fine anno
In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.
Graduatorie Eramus ExtraUE 2024
Sono pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus ExtraUE 2024