Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attività didattica sarà sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’Università di Pisa.
Chiusura strutture e sospensione didattica | 20 maggio 2025
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Karl Philipp Ellerbrock | 28 marzo 2025
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Karl Philipp Ellerbrock (Università di Costanza) terrà una conferenza dal titolo L’amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta come essenza lirica nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo
Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)
Laboratori CECIL attivati nel secondo semestre 2024-2025
Pubblichiamo di seguito l’elenco dettagliato dei laboratori CECIL attivati nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.
Lingue, letterature e comunicazione interculturale (LIL-L)
Giorno e orario: venerdì 14:15-15:45
Sede: Palazzo Curini, Aula Cur A1
Docenti: V. Lazareva, C. Cadamagnani
Lettere (LET-L)
Modulo A — 2188Z
Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15
Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)
Docente: V. Santiloni
Modulo B — 2189Z
Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15 (dal 16 aprile 2025)
Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)
Docente: C. Rossi
Informatica umanistica (IFU-L)
Giorno e orario: venerdì 10:15-11:45
Sede: Polo Fibonacci (Edificio E), Aula Fib PS4
Docente: G. Ghersi
Italianistica (WTA-LM)
Modulo A — Testi italo-romanzi
Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45
Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)
Docente: M. Maggiore
Modulo B — Testi latini (dal 20 marzo 2025)
Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45
Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)
Docente: E. Vagnoni
Lingue, letterature e filologie euro-americane (WLU-LM)
Giorno e orario: lunedì 14:15-15:45 / martedì 12:00-13:30
Sede: Palazzo Curini, Aula Cur B2 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R6 (martedì)
Docenti: A. Ghezzani, L. Giovannelli
Hues of Writing 2025: giornata di presentazione della Summer School | 21 febbraio 2025
Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025.
In tale occasione, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.
Questo il programma della giornata:
Gipsoteca di Arte Antica
- Ore 10:00 > Saluti istituzionali di Raffaele Donnarumma (vice-direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Alessandro Fambrini (coordinatore scientifico della Summer School)
- Ore 10:30 > Perché scrivere teatro nel 2025, di Franco Farina
- Ore 11:00 > Alessandro Benvenuti in dialogo con Roberto Scarpa
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
- Ore 14:30 > Lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024
- Ore 15:00 > Premiazione del contest di scrittura per il teatro Hues of Writing 2025 (commissione di valutazione composta da Roberta Ferrari – presidente -, Alessandra Ghezzani e Cristina Savettieri)
Per informazioni è possibile scrivere a summerschool@fileli.unipi.it
Generali Spring Camp 2025: aperte le candidature!
Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.
Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività, sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.
Pharma Day | 23 gennaio 2025
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it