Tag: Home page Lingue e letterature straniere

Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre, Aula Magna Palazzo Matteucci

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CdS in Lingue, Letterature e Comunicazione interculturale propone una riflessione su «Il potere di leggere per tutti e in tutte le lingue. La lettura accessibile».

La giornata, che rientra nelle iniziative legate al progetto CECIL (Centro d’eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico) del Dipartimento FiLeLi e nel progetto POT UniSco, è stata realizzata grazie alla sinergia tra il nostro dipartimento e il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Museo della Grafica e la Fondazione Collodi. I lavori saranno suddivisi in due momenti principali. Durante la mattinata, saranno affrontati, con esperti del Centro per il Libro e la Lettura, linguisti, editori specializzati, temi connessi alla pratica della lettura, dal punto di vista dei processi implicati e delle modalità di insegnamento-apprendimento, tenendo in considerazione i procedimenti sia in soggetti normotipici sia in soggetti affetti da disturbi che non permettono loro un accesso non mediato o tradizionale alla lettura.
Nel pomeriggio, la discussione si concentrerà invece su uno studio di caso, ovvero Pinocchio di Collodi, perfetto esempio di libro “accessibile a tutti e in tutte le lingue”. Si partirà dall’Atlante Pinocchio (Treccani Edizioni, 2024) per poi affrontare pillole si studi di caso nelle lingue-culture studiate nel nostro Dipartimento.

Concluderà la giornata un reading multilingue.

Sarà anche allestita una Mostra bibliografica sul tema Pinocchio multilingue, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre, con orario 9-20, da lunedì a venerdì. La mostra esporrà gli esemplari di Pinocchio posseduti dalla Biblioteca, le edizioni gentilmente concesse dalla Fondazione Collodi, e alcune litografie del Museo della Grafica.

Anche questa edizione della Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A. ID 95115): gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento potranno compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/9gM2HR7MHM?origin=lprLink

 

Qui la locandina col programma.

Giornata di accoglienza matricole 2024-2025: sospensione lezioni del primo anno

Come abbiamo annunciato in precedenza, lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la giornata di accoglienza matricole 2024-2025.

Ed è proprio per favorire la partecipazione di tutte le matricole alla giornata di accoglienza che le lezioni del primo anno di Lettere, Informatica umanistica e Lingue, letterature e comunicazione interculturale saranno sospese nella fascia oraria interessata dall’evento (9:45-13:00).

Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025

Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Allegati

Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)

Giornata di accoglienza matricole 2024-2025 – 16 settembre 2024

Lunedì 16 settembre 2024, dalle 9:45 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo la giornata di accoglienza matricole per l’anno accademico 2024-2025.

Questo il programma della giornata:

A seguire, #ChiediAiTutor: domande e risposte su tutto quello che c’è da sapere per vivere (e superare indenni) il primo anno all’Università di Pisa (a cura dei tutor e counsellor del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).

Prot. 92699 del 01/07/2024: bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025 – Scadenza 23 luglio 2024 (ore 12:00)

È indetto, per l’anno accademico 2024-2025, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68, un bando di concorso per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Le ore a disposizione per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sono 471 per tutorato di accoglienza e 677 per tutorato alla pari. Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 150 ore.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024, esclusivamente on-line, tramite il portale Alice. Chi dovesse riscontrare problemi nella presentazione della domanda on-line potrà comunicarlo scrivendo a tutorato@unipi.it entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024.

Sul sito di Ateneo saranno pubblicati l’elenco degli idonei (entro il 3 agosto 2024) e le graduatorie finali per ciascun dipartimento (entro il 9 settembre 2024).

Allegati

Bando

Lingue e letterature straniere si rinnova! Il nuovo corso di studio dal 2024-2025

Lingue e letterature straniere si rinnova! Dall’anno accademico 2024-2025 diventerà Lingue, letterature e comunicazione interculturale.

Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l’ampliamento delle lingue studiate con la possibilità di scegliere anche arabo, l’introduzione di laboratori pratico-applicativi favoriranno una formazione più attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando.

Le competenze che la nuova conformazione del corso di laurea fornirà potranno favorire l’accesso del laureato non solo nella formazione di secondo livello (lauree magistrali o master), ma anche nel mondo delle professioni relative agli ambiti della comunicazione internazionale, della traduzione non specialistica e della mediazione culturale, dei servizi nell’area medico-riabilitativa (logopedia), della cooperazione, del turismo culturale, e nell’area istituzionale socioculturale.

Leggi cosa cambia in questo specchietto.

Leggi cosa non cambia in questo specchietto.

Scarica la presentazione con le informazioni generali.

Lingue, letterature e comunicazione interculturale: bando per l’ammissione al corso di laurea – Scadenza 6 settembre 2024

Il bando per l’ammissione al corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale (per l’anno accademico 2024-2025) è stato pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo e su Matricolandosi.

Sarà possibile iscriversi alla selezione entro le ore 23:59 del 6 settembre 2024.

Allegati

Decreto Rettorale 1334/2024

Bando

Bando Tesi all’estero 2024

Il bando Tesi all’estero 2024 è state pubblicato ed è consultabile alla seguente pagina  

Possono presentare domanda gli studenti iscritti ai corsi di laurea del dipartimento che abbiano conseguito almeno 60 cfu e che siano assegnatari di un argomento di tesi.

Il periodo di ricerca all’estero (UE o EXTRAUE) deve essere almeno di 60 gg.

Lo studente interessato deve contattare l’ente ospitante estero (ad es. Ateneo, centro di ricerca, azienda privata, archivio etc…) per capire se ci fosse la disponibilità ad ospitarlo per lo svolgimento delle proprie ricerche per tesi.

La scadenza per l’invio della domanda è il 28 di giugno

Prot. 1857 del 31/05/2024: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 13 giugno 2024

ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 3 incarichi part-time counselling con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 13 giugno 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Day – 26 giugno 2024

Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrà l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.

Aspettando il Career Day

Due appuntamenti precederanno il Career Day:

  • 6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalità di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
  • 18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff

Presentazioni aziendali

Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrà un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.

Come candidarsi

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.

Informazioni

Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it

Allegati

Poster

Calendario webinar aziendali