Tag: Informatica umanistica (triennale)

Concorso Scrittura per la Scena 2024-2025: iscrizioni prorogate fino al 1 febbraio 2025

Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.

Dall’articolo 1 del bando:

Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.


Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Scadenza prorogata fino alle ore 12:00 del 1 febbraio 2025

Bando / Domanda / Liberatoria

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrĂ  il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it

Chiusura delle strutture del Dipartimento durante le feste di fine anno

In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.

 

Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica

Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.

I vincitori sono:

  • Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
  • Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
  • Davide Iengo per la traduzione dal polacco
  • Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
  • Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
  • Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
  • Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco

Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16

In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.

Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).

Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.

La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.

Buona fortuna a tutti i candidati!

Potenziato lo Sportello di Ascolto dell’UniversitĂ  di Pisa

La professoressa Enza Pellecchia, prorettrice per la coesione della comunitĂ  universitaria, informa docenti e studenti del potenziamento dello Sportello di Ascolto dell’UniversitĂ  di Pisa.

Queste le principali attivitĂ  dello sportello:

  • Percorsi individuali: lo sportello di prenotazione per le consulenze individuali è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilitĂ  di svolgere i colloqui a distanza o in presenza presso la nuova sede del servizio in via Santa Maria 87/89. In questa attivitĂ  sono coinvolti 5 operatori/operatrici psicologi, con specializzazione in psicoterapia.
  • Seminari: incontri rivolti alla comunitĂ  studentesca per il potenziamento del metodo di studio e la gestione dell’ansia da esami. Nei mesi di novembre e dicembre 2024 verranno organizzati 4 seminari ognuno composto da due incontri. Il calendario dell’iniziativa e le prenotazioni sono disponibili su prenotazione-eventi.unipi.it

Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare lo Sportello di Ascolto chiamando il 050 221 3608 o scrivendo ad ascolto@adm.unipi.it

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi: seminario di cultura digitale | 20 novembre 2024

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi

Rachele Sprugnoli (UniversitĂ  di Parma)

20 novembre 2024

14:15

Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) > Aula PS4  / Microsoft Teams


Nel seminario verranno presentate le attività finalizzate allo sviluppo di nuove risorse linguistiche che possano supportare l’analisi dei Promessi Sposi sotto vari aspetti, combinando metodi e strumenti della linguistica computazionale e dell’informatica umanistica. Queste risorse linguistiche sono progettate per avere un impatto positivo in vari campi; possono, ad esempio, essere utilizzate da ricercatori in ambito umanistico per svolgere analisi linguistiche, da studiosi di Natural Language Processing per sviluppare strumenti automatici, da docenti delle scuole superiori per introdurre con metodi digitali i testi manzoniani agli studenti. In particolare, verrà presentato il lavoro di creazione di testi paralleli del romanzo manzoniano con le sue traduzioni storiche e verrà descritto il processo di annotazione e riconoscimento automatico delle emozioni.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Tirocinio – Trame indipendenti (festival cortometraggi)

Trame indipendenti, cerca da due a cinque tirocinanti per l’organizzazione delle attivitĂ  connesse al festival internazionale del cortometraggio indipendente.

Qui le informazioni e le modalitĂ  di candidatura https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

Graduatorie Erasmus – II riapertura

Sono state le pubblicate relative alla II° riapertura del Bando Erasmus 2024; qui i dettagli