Tag: Informatica umanistica (magistrale)

Career Days aziende settore ICT: opportunità anche per profili dell’area umanistica – 20 e 22 giugno 2023

Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023

Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)


Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.

Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.

Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!

Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.

In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it

Per concludere…

Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.

Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.

Allegati

Locandina

Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica – Scadenza 20 giugno 2023

È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:

  • inglese
  • francese
  • polacco
  • portoghese
  • romeno
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco

La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.

Per informazioni o domande sul concorso scrivere a gloria.penso@unipi.it

Allegati

Bando

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del nostro dipartimento.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Vi aspettiamo!

Allegati

Poster

 

Pubblicate graduatorie Erasmus 2023

Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus KA131 per mobilità studio e traineeship

 

Bando tesi estero 2023

Scade il 15 maggio 2023 alle ore 12:00  il termine per presentare domanda per il bando “Tesi all’estero 2023” che mette a disposizione un contributo di euro 2.000 per supportare una mobilità internazionale (anche extraUE) finalizzata alle ricerche per la propria tesi di laurea.

I requisiti per presentare la candidatura sono i seguenti:

  • essere iscritti ad un corso di laurea magistrale ed in regola con il pagamento delle tasse;
  • aver conseguito almeno 60 cfu alla data di scadenza del bando;
  • essere assegnatari di un argomento di tesi di laurea

Le informazioni, il bando e i moduli sono reperibili al seguente link

https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

Riunione assegnazione Erasmus Studio – 5 aprile 2023 (ore 14:00)

Le assegnazioni per le mobilità Erasmus STUDIO a.a. 2023/24 saranno comunicate nella riunione fissata per le ore 14:00 del giorno 5 aprile 2023.

La riunione si svolgerà esclusivamente via Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGVlODI2NTMtOWFhZC00OWVkLWE0YjYtNDMxNWQxNmUwYjhl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it

 

Doppio Diploma: presentazione dei percorsi internazionali e bando di partecipazione per l’a.a. 2023-2024

Il 15 marzo 2023, davanti a un numero importante di studenti e studentesse, è stato presentato presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) l’ampio ventaglio di proposte di Doppio Diploma che favoriscono la formazione internazionale nei corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Informatica umanistica.

Erano presenti le rappresentanti dell’Ufficio per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e i docenti impegnati nei vari programmi.

Come è stato sottolineato dalla referente per le Relazioni Internazionali, dottoressa Francesca Bianchini, il nostro Dipartimento è stato il primo ad attivare i percorsi di Doppio Diploma e vanta attualmente il maggior numero di programmi attivati.

All’incontro hanno partecipato una delegazione dell’Università di Lille, due rappresentanti della Moscow State Linguistics University, un rappresentante dell’Università di Parigi e uno dell’Università di Aix-en-Provence.

La testimonianza di coloro che hanno conseguito il Doppio Diploma negli anni passati ha permesso di illustrare le opportunità che la formazione internazionale garantisce ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi dottorali.

I doppi diplomi attivi per l’anno accademico 2023-2024 – per i quali è imminente la pubblicazione del bando di selezione – sono:

  • Linguistica e traduzione (curriculum Traduzione) / Traduction (parcours Traduction litteraire) presso l’Aix-Marseille Université
  • Informatica umanistica / Master en Sciences du langage (parcours Lexicographie, terminographie et traitement automatique de corpus) presso l’Université de Lille
  • Informatica umanistica / Humanités Numériques presso l’École Nationale de Chartes di Parigi

Il doppio diploma con la Moscow State Linguistics è al momento in fase di riorganizzazione.

Presentazione programmi di Doppio Titolo, 15 marzo dalle ore 10:30

Dalle ore 10:30 di mercoledì 15 marzo 2023 si svolgerà presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci la presentazione dei programmi di Doppio titolo attivati dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Oltre ai referenti dei programmi italiani ed esteri sono previste testimonianze di ex studenti che hanno preso parte al programma di mobilità negli anni scorsi.

Il doppio diploma / double degree prevede un percorso di studi progettato in comune con un’ Istituzione estera. Gli studenti svolgeranno periodi di studio alternati nelle due istituzioni accademiche e, al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali, otterranno un titolo con valore legale nei due paesi.

DD 15 MARCH

Offerta tirocinio Informatica umanistica: Green Screen

Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrà essere poi sottotitolato e sarà esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.

Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=cmaUPwbe2NU
https://www.youtube.com/watch?v=E_jiRJuUooM).

Durata:

circa un mese e mezzo (il progetto deve essere completato entro e non oltre il 30 aprile 2023).

CFU: 6 – 150 ore

Competenze richieste:

Grafica e web design;

Produzione multimediale.

Rimborso spese: SI

Contatto docente di riferimento: valeria.tocco@unipi.it