Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdì 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).
Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL: inizio lezioni per il 2024-2025
RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS 23 SETTEMBRE
Il giorno 23 settembre 2024 dalle ore 12:00 alle 13:30 si svolgerà una riunione informativa circa la riapertura del Bando erasmus 2024
La riunione si svolgerà presso la sala riunioni di Palazzo Venera, II° piano, Via Santa Maria 36
e sarà raggiungibile anche online, su Microsoft Teams al seguente link
Inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa – 16 settembre 2024
Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 8:30 nell’aula A4 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa: progettazione e ricerca, tenuto da Marianne Hepp e Francesco Rossi.
Obiettivo del laboratorio è rispondere a un’esigenza diffusa nell’Università di oggi: l’introduzione e il consolidamento dei fondamenti della comunicazione accademica, con un focus sui suoi generi e aspetti principali, dall’abstract all’articolo o saggio scientifico, dalla bibliografia al progetto di ricerca.
Per la frequenza sono previsti 3 o 6 cfu a libera scelta. Trattandosi di un laboratorio didattico CECIL, benché incardinato nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane, il corso è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati dei corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento.
Dal 16 settembre 2024, il corso si svolge ogni lunedì dalle ore 8:30 alle 11:45 in aula A4 di Palazzo Curini.
Collegamenti
Teatro Didattico di Ateneo: iscrizioni 2024-2025
Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.
Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.
Allegati
Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Allegati
Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)
Bando Erasmus Italiano 2024-2025: scadenza prorogata al 18 settembre 2024
L’Università di Pisa ha bandito una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato, nel caso del nostro Dipartimento, agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in:
La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 18 settembre 2024 e sulla pagina dedicata del sito di Ateneo sono pubblicate tutte le informazioni e i documenti relativi al programma.
Scrivere serie TV: presentazione del master di II livello – 12 agosto 2024
Lunedì 12 agosto 2024, alle ore 18:30 presso Villa Maria a Livorno (via F. Redi, 22), avrà luogo la presentazione della prima edizione del Master di II livello Scrivere serie TV, organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
All’evento parteciperanno Francesco Bruni (regista e sceneggiatore), Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Roberta Cella (direttrice del Master) e Gloria Penso (responsabile dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Presto sarà on-line il sito web del master; nel frattempo è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ateneo e prendere visione del bando per la richiesta di ammissione, aperto dal 20 luglio al 30 novembre 2024.
Allegati
Fondazione Sbranti: bando per 2 contributi a favore di studenti polacchi per l’a.a. 2024-2025 – Scadenza 31 ottobre 2024
La Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 2 contributi a favore di studenti di nazionalità polacca, residenti in Polonia, per l’immatricolazione o l’iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico istituiti presso l’Università di Pisa nell’anno accademico 2024-2025.
I due contributi saranno ciascuno di importo onnicomprensivo pari a 5.000 euro, al lordo delle ritenute fiscali per legge a carico della Fondazione e dello studente, e verranno attribuiti, per l’anno accademico 2024-2025, nei limiti previsti dello stanziamento di bilancio di 10.000 euro.
È possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2024.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Agosto 2024: orario ridotto e chiusura del Dipartimento
In occasione della pausa estiva, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà aperto con orario ridotto (fino alle 14:30) dal 1 al 31 agosto e completamente chiuso dal 12 al 21 agosto 2024.
Da VALUTAMI a CINECA Course Catalogue: tutto sugli insegnamenti per il 2024-2025
VALUTAMI va in pensione
A partire dall’anno accademico 2024-2025, il servizio esami.unipi.it (noto a tutti come VALUTAMI) sarà usato solo per l’iscrizione agli esami di profitto.
Per adesso, VALUTAMI continua comunque a essere il riferimento informativo per gli insegnamenti (con codici, docenti, crediti, semestri) degli anni accademici trascorsi, fino al 2023-2024 compreso.
Arriva CINECA Course Catalogue
Dall’anno accademico 2024-2025, il nuovo strumento di consultazione degli insegnamenti offerti dai nostri corsi di studio è unipi.coursecatalogue.cineca.it

Il catalogo è ad accesso libero – non prevede quindi l’autenticazione con credenziali di Ateneo – e può essere consultato anche da utenti esterni all’Università di Pisa, ad esempio futuri studenti, studenti iscritti a corsi singoli, studenti Erasmus e, in generale, chiunque voglia prendere visione della nostra offerta didattica.
Insegnamenti per l’anno accademico 2024-2025
Per l’anno di immatricolazione 2024-2025, vai direttamente alle schede dei corsi di studio offerti dal nostro dipartimento ma fai attenzione: i programmi degli insegnamenti sono in fase di compilazione e saranno completati entro il 2 settembre 2024:
Corsi di laurea triennale
-
Lingua e cultura italiana per stranieri (corso interamente erogato on-line)
-
Lingue, letterature e comunicazione interculturale (ex Lingue e letterature straniere)