Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari.
In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla cosiddetta Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche linguistiche, archivistiche, filosofico-scientifiche e storico-filologiche che affrontano problemi di grande rilievo: per esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti (del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) nella riscoperta del testo, le caratteristiche tipografiche delle copie a stampa della princeps. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una ricognizione sistematica dei pro e dei contro riguardo all’attribuzione a Dante.
Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
Irene Montano per la traduzione dal portoghese
Bianca Ungureanu per la traduzione dal romeno
Alice Orlandini per la traduzione dal russo
Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
Martina Speca per la traduzione dal tedesco
La premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.
Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.
Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.
Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirà per partecipare alle attività pratiche.
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.
Il 25, 26 e 27 novembre 2025 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Ateneo il cui elenco è riportato nel provvedimento di indizione.
Le liste e i candidati dovranno essere presentati dagli studenti interessati sul portale di Ateneo Elezioni Studentesche.
Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto digitale da remoto Eligere e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità :
utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle 9:00 del 25 novembre alle 13:00 del 27 novembre, senza limitazioni di orario;
utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni 25 e 26 novembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del 27 novembre.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni, il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie resta a disposizione al 050 221 2378 e al 050 221 2221 o scrivendo a elezioni@adm.unipi.it
Sono aperte le iscrizioni al concorso Scritture per la scena 2025-2026, giunto alla sua terza edizione.
Il concorso Scrittura per la scena 2025-2026 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.
Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività .
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
in possesso di un argomento di tesi assegnato;
già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.
È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.
Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.