Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
Sosteniamo Global Sumud Flotilla
Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
- iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
- in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
- con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
- in possesso di un argomento di tesi assegnato;
- già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.
Allegati
Domanda (allegato A)
Learning Agreement (allegato B)
Criteri di selezione (allegato C)
Teatro Didattico di Ateneo: pubblicato il bando 2025-2026 | Scadenza: 29 settembre 2025
È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.
Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.
Scadenza: 29 settembre 2025 (ore 13:00).
Allegati
Romania paese ospite al Pisa Book Festival 2025
Al Pisa Book Festival (2-5 ottobre 2025), paese ospite sarà la Romania, rappresentata dagli scrittori Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu.
La letteratura romena sarà al centro di incontri, dialoghi, presentazioni e performance teatrali. Cărtărescu, una tra le voci più autorevoli del panorama letterario contemporaneo, aprirà il festival giovedì 2 ottobre, alle ore 18:30, e tornerà a incontrare il pubblico venerdì 3 ottobre, alle ore 17:00, nell’evento dal titolo Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo con il suo traduttore, il professor Bruno Mazzoni.
Modera Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’istituzione che sostiene la partecipazione della letteratura romena al Festival.
Si segnala inoltre la presentazione del volume di Matei Vișniec, uno dei più interessanti drammaturghi attuali, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, Pisa, 2024), in programma venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche. Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi e Giulia Contini.
Interverranno le professoresse dell’Università di Pisa Emilia David, curatrice e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa”, e Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo.
Inoltre, saranno presenti ai dibattiti e agli eventi dedicati alla letteratura romena all’edizione 2025 giornalisti, critici letterari e traduttori.
Per informazioni complete, si rimanda al poster allegato e al programma ufficiale del Festival.
Allegati
Giornata Europea delle Lingue. Imprescindibile umano? Testi, Lingue, Intelligenza artificiale. 26 settembre
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà un incontro di riflessione e confronto dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere studiate in Dipartimento.
A partire dalle 9.00 si susseguiranno esperti di tecnologie collegate alla IA e alle implicazioni etiche connesse, traduttori e ricercarcatori. Nel pomeriggio, si terrà un Laboratorio applicativo, concluso poi da una tavola rotonda finale.
L’iniziativa è offerta come Formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A., id. 100724): per iscrizioni come insegnante, compilare il modulo https://forms.office.com/e/4tR504nUZD, o attraverso da S.O.F.I.A. compilando, comunque, il modulo.
Scarica la locandina con il programma
Comitato scientifico e organizzativo
Monica Lupetti
Daniela Pierucci
Carlo Tirinanzi de’ Medici
Valeria Tocco
Giovanna Tomassucci
Sciopero generale | 22 settembre 2025
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).
Lettere: indicazioni sul corso e sul lettorato di lingua tedesca per il primo semestre del 2025-2026
Il corso teorico di Lingua tedesca (tenuto dai professori Patrizio Malloggi e Marina Foschi) avrà inizio il 17 settembre 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30 a Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8) in aula R10.
Per informazioni relative al programma, alle modalità d’esame e alla bibliografia si rimanda a Course Catalogue. Tutte le informazioni sull’insegnamento verranno date nella prima lezione (ad esempio, libro di testo, modalità d’esame, et c.).
Per accedere all’esame finale è necessario frequentare anche il lettorato di Tedesco. Per ogni informazione riguardante il lettorato è possibile rivolgersi al dottor Peter Weber.
Per il primo semestre 2025-2026, questo è l’orario delle lezioni di lettorato:
- Martedì, 12:00-13:30, aula R1
- Giovedì, 14:15-15:45, aula R1
- Venerdì, 12:00-13:30, aula R1
Lingua polacca: incontro informativo il 18 settembre 2025 e inizio corsi a metà ottobre
Le lezioni di Lingua polacca tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci per i corsi di laurea triennale e magistrale avranno inizio a metà ottobre a causa di un infortunio della docente.
Un primo incontro con tutti gli studenti interessati ai corsi di Lingua e Letteratura polacca, che verterà su orari, programmi e bibliografia, si svolgerà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 14.30 al secondo piano di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67) in aula SCA Lab.
Saranno presenti il dottor Marcin Wyrembelski, titolare del corso di Lingua polacca per le lauree triennali (secondo semestre) e, on-line, la nuova lettrice, dottoressa Marta Nowak, che arriverà a Pisa a metà ottobre.
Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026
Le studentesse e gli studenti sono cortesemente pregate/i di prendere visione dei programmi d’esame pubblicati su Course Catalogue. Tutti gli orari sono pubblicati sulle pagine web dei corsi di studio e si possono consultare nell’agenda didattica del docente, su UniMap.
Tutte le lezioni del prof. Francesco Attruia si terranno presso le sedi didattiche del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Le esercitazioni di lettorato della dott.ssa Marie-Christine Grange si terranno presso i poli didattici di Scienze politiche.
Lettere / Filologia e storia dell’antichità e Scienze politiche
Le esercitazioni di lettorato inizieranno sin dalla prima settimana.
Le responsabili delle esercitazioni sono:
- dott.ssa Guylaine Le Guénanff (per Lettere / Filologia e storia dell’antichità)
- dott.ssa Marie-Christine Grange (per Scienze politiche)
Il corso di Linguistica francese (prof. Francesco Attruia) è rivolto a entrambi i corsi di studio e inizierà martedì 16 settembre 2025.
Lingue e letterature straniere
Il corso di Lingua francese 3 per Lingue e letterature straniere inizierà martedì 16 settembre 2025.
I responsabili delle esercitazioni di lettorato sono Marie-Christine Grange e Jean-Pierre Seghi.
Lingue, letterature e filologie euroamericane
Il corso di Lingua francese 1 (proff. Francesco Attruia e Lorella Sini) si svolgerà nel secondo semestre.
La presentazione si terrà il 16 settembre 2025, alle ore 16:00 in aula R1. Saranno chiariti gli obiettivi del corso e le modalità d’esame.
Lingua e Letteratura romena: incontro di presentazione dei corsi 2025-2026
L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura romena si terrà mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 14:15 in Aula 8 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
I corsi di Lingua romena, Letteratura romena e i Lettorati avranno inizio da lunedì 22 settembre 2025.
Novità didattiche
A partire dall’a.a. 2025-2026:
- gli studenti di Lettere potranno seguire, oltre al corso di Letteratura romena, anche il corso di Lingua romena come insegnamento caratterizzante. Questa possibilità è stata introdotta grazie all’approvazione del nuovo regolamento del corso di studio in Lettere, in seguito al recente decreto ministeriale che ha incluso la Lingua romena nella classe ministeriale di Lettere;
- gli studenti di Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (LETFIL) potranno scegliere Letteratura romena nell’ambito del Curriculum Comparatistico.
Orari di ricevimento
Prof.ssa Emilia David: mercoledì, ore 16:00–18:00 (su appuntamento anche in altri momenti).
Dott.ssa Cristina Gogâţă: mercoledì, ore 12:00–13:30.
Luoghi e modalità di ricevimento
Studio di Romeno, Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), primo piano, stanza 8 (tel. 050 221 5177).
Se necessario, i ricevimenti potranno svolgersi anche su Microsoft Teams previo accordo con le docenti.
Contatti
Prof.ssa Cristina Gogâţă (Lettrice di Romeno, docente dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest): cristinagogata@gmail.com
Prof.ssa Emilia David (Università di Pisa): emilia.david@unipi.it