Tag: Lingue e letterature straniere

Incontro sulla traduzione audiovisiva “Audiovisual translation and accessibility”, 26 febbraio, h. 15.00

Il 26 febbraio prossimo si svolgerà sulla piattaforma Zoom, dalle 15.00 alle 19.00, l’incontro sulla traduzione audiovisiva Audiovisual translation and accessibility: Addressing challenging questions

Interverranno i relatori

  • Frederic Chaume – What is creative AVT?
  • Jorge Diaz Cintas – Professional certification in AVT: focus on subtitling
  • Marie Noelle Guillot – AVT voices from within – Meaning-making for sense making
  • Carol O’ Sullivan – The challenge of the translators’ credits
  • Aline Remael – Universal design, individual needs and freedom

Questo incontro segna il lancio ufficiale del primo centro di ricerca italiano sulla traduzione audiovisiva e l’accessibilità dei media, frutto degli sforzi congiunti di Maria Pavesi (Università di Pavia), Silvia Bruti (Università di Pisa), Irene Ranzato (Università di Roma La Sapienza), Serenella Zanotti (Università Roma Tre), Elena Di Giovanni (Università di Macerata).

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi facendo richiesta attarverso questo link.

A chi si registra, qualche giorno prima verrà comunicato il link Zoom a cui collegarsi.

Tutorato di accoglienza: un aiuto per gli esami

Si comunica che il Tutorato di accoglienza proseguirà durante il mese di febbraio per un ulteriore sostegno nella preparazione degli esami.

I nuovi orari alla pagina del sito Tutor e orari tutorato di accoglienza (proseguimento) .

Career Labs – gennaio-aprile 2021

Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.

 

PF24 2020-2021: aperte le pre-iscrizioni

Sono aperte fino al 5 febbraio 2021 le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione dei 24 CFU nell’anno accademico 2020-2021.

Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.

 

Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.

L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.

LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file

VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)

GRADUATORIA

É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.

Clovnul: conferenza di Emilia David – 10 dicembre 2020

Giovedì 10 dicembre, dalle ore 18, la dottoressa Emilia David, terrà una conferenza dal titolo Clovnul ‒ o metaforă pentru identitatea artistului în circul istoriei și al existenței la Matei Vișniec și Norman Manea [Il Clown ‒ una metafora per l’identità dell’artista nel circo della storia e dell’esistenza in Matei Vișniec e Norman Manea], dando corso all’invito dell’Istituto della Lingua Romena come Lingua Europea dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca che, con l’occasione, darà avvio al suo ciclo di conferenze Dialoghi autentici nello spazio virtuale.

L’intervento, aperto anche agli studenti del corso di Letteratura Romena dedicato all’esilio letterario romeno, erogato dalla dottoressa David per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere e valido anche per i corsi di laurea in Lettere e Italianistica, si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom:

Locandina dell’evento.

Tutorato di accoglienza: dicci come è andata

Il tutorato di accoglienza LIN volge al termine: dicci come è andata. Vai alla pagina del Tutorato di accoglienza e compila il Questionario online. Rispondi alla domande e aiutaci a migliorare l’iniziativa per il futuro.

Le discipline si incontrano: primo appuntamento – 9 dicembre 2020

Mercoledì 9 dicembre alle 17:30 la letteratura e la medicina si incontrano  per parlare della ricerca della verità attraverso due figure tragiche ed emblematiche: Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis

Interviene il professor Gianfranco Natale, docente di Anatomia Umana e direttore del Museo di Anatomia Umana del nostro Ateneo, che parlerà della sfida lanciata da Ignác Semmelweis per debellare l’epidemia della febbre puerperale. Lo accompagna la professoressa Antonietta Sanna, docente di Letteratura francese, con una breve introduzione alla tesi di medicina che Louis-Ferdinand Céline dedicò al medico ungherese e da cui trasse il romanzo-biografia Il Dottor Semmelweis .

Il titolo dell’intervento è Il Dottor Céline e il Dottor Semmelweis: la ricerca della verità.

 

Scarica la locandina

Per collegarsi, seguite il collegamento

 

Prove di lettorato di Lingua spagnola: calendario gennaio 2021

Informiamo gli studenti che le prove di lettorato di Lingua spagnola si terranno a gennaio 2021 secondo questo calendario:

  • Lettorato spagnolo 1 (Lingue e letterature straniere / Lettere): 12 gennaio, ore 9-11
  • Lettorato spagnolo 2 (Lingue e letterature straniere): 12 gennaio, ore 11-13
  • Lettorato spagnolo 3 (Lingue e letterature straniere): 7 gennaio, ore 9-11
  • Lettorato spagnolo magistrale 1 (corsi di laurea magistrale): 12 gennaio, ore 14-16
  • Lettorato spagnolo magistrale 2 (corsi di laurea magistrale): 8 gennaio, ore 11-13