Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

Link Media Festival Academy: aperte le candidature per l’edizione 2025 | Scadenza: 16 marzo 2025

Riaprono le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di Link Media Festival, il più importante festival del giornalismo in Italia promosso dal Gruppo Nem-Nord Est Multimedia e Il Piccolo, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025.

Link Media Festival Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le università italiane.

Ecco cosa ti aspetta:

  • Talk esclusivi: partecipa a incontri riservati con alcuni degli ospiti del festival: giornalisti, conduttori, editori, esperti del settore che spiegheranno come raccontare le notizie;
  • Networking di alto livello: incontra i leader del settore e crea una rete di contatti internazionali;
  • Formazione unica: arricchisci il tuo percorso di studi con esperienze concrete, riconosciute dalle più grandi testate italiane.
Proponi la tua candidatura

Borse di soggiorno per partecipare alla Link Media Festival Academy

La Link Academy guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.

Cosa include la borsa di soggiorno?

Le 200 borse di soggiorno offerte coprono il 50% dei costi e comprendono:

  • accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni e seminari);
  • momenti di incontro e approfondimento con le grandi firme del giornalismo e dell’editoria italiana;
  • un programma di formazione d’eccellenza che promuove il networking tra studenti e studentesse accomunati dalle stesse passioni e interessi;
  • buono libri dal valore di 120 euro su un ampio elenco di titoli legati soprattutto al mondo del giornalismo, ma anche ad argomenti di carattere generale;
  • alloggio in strutture convenzionate (16 e 18 maggio);
  • pasti in strutture selezionate con menu fisso.

Le borse di soggiorno coprono il 50% della quota di partecipazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di 260 euro entro il 16 marzo 2025 (verranno indicate altre deadline, previa disponibilità di posti).

Nota: le spese di viaggio per raggiungere la città di partenza sono a carico dei partecipanti.

Link Media Festival 2025

Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà reso pubblico a breve sul sito del Link Festival.

Alcune anticipazioni

Sin dalla sua prima edizione, Link Media Festival si presenta come l’evento giornalistico più seguito d’Italia, dato il suo fitto programma e i suoi illustri ospiti, con l’obiettivo di analizzare in tempo reale gli accadimenti globali, insieme ai grandi protagonisti del nostro tempo.

La straordinaria cornice di Piazza Unità a Trieste sarà il fulcro della undicesima edizione del Festival, per condividere con il pubblico momenti di riflessione e confronto sui temi di più stretta attualità.

Il sommovimento in atto nel quadro geopolitico internazionale sarà uno degli aspetti su cui si concentreranno i contributi di inviati, editorialisti, commentatori e analisti.

Tre giorni di incontri, da venerdì a domenica, il cui format è caratterizzato da un concept diretto e immediato.

Tra gli ospiti confermati: Lirio abbate, reporter; Carlo Bonini, vice direttore de La Repubblica; Alberto Matano, giornalista e conduttore; Marco Carrara, conduttore; Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera; Stefano Coletta, direttore dei palinsesti Rai; Dario Fabbri, giornalista e analista di geopolitica; Gabriella Capparelli, TG1 Economia; Diana Poli, caporedattore Società del TG1; Francesco Specchia, caporedattore di Libero.

Attestato di partecipazione

Al termine della manifestazione, riceverai un attestato di partecipazione ufficiale, che potrai inserire nel tuo curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane.

Nota: la partecipazione al festival non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari.

Come candidarsi?

Non perdere tempo! Le candidature si chiudono il 16 marzo.

Proponi la tua candidatura

Càndidati per assicurarti uno dei 200 posti disponibili. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento dei posti disponibili.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.

Lo staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Domande frequenti

In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione consulta la pagina Domande frequenti e condizioni generali di partecipazione del Progetto Academy per trovare la risposta alle domande più frequenti.

Per maggiori informazioni

Scrivi all’indirizzo academy@italypost.it o chiama il 049 099 1240 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.


Allegati

Poster

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 11 febbraio 2025

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 11 febbraio 2025) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Storia della lingua inglese: inizio lezioni | 18 febbraio 2025

Da martedì 18 febbraio 2025, studenti e studentesse del curriculum critico-letterario monolingue potranno seguire il corso specialistico di Storia della lingua inglese tenuto dal professor Marco Battaglia.

Questi gli orari e i luoghi del corso:

 

Letteratura polacca: inizio lezioni il 27 febbraio 2025

Informiamo gli studenti interessati che le lezioni di Letteratura polacca per i corsi di laurea magistrale (tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci) inizieranno giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 10:15 nell’Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

Il corso, dedicato alla tematica ebraica nella cultura polacca del Novecento, si rivolge a tutti gli studenti, non solo ai polonisti, ed è previsto un programma specifico solo in lingue occidentali.

Hues of Writing 2025: giornata di presentazione della Summer School | 21 febbraio 2025

 

Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025.

In tale occasione, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.

Questo il programma della giornata:

Gipsoteca di Arte Antica

  • Ore 10:00 > Saluti istituzionali di Raffaele Donnarumma (vice-direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Alessandro Fambrini (coordinatore scientifico della Summer School)
  • Ore 10:30 > Perché scrivere teatro nel 2025, di Franco Farina
  • Ore 11:00 > Alessandro Benvenuti in dialogo con Roberto Scarpa

Palazzo Matteucci (Aula Magna)

  • Ore 14:30 > Lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024
  • Ore 15:00 > Premiazione del contest di scrittura per il teatro Hues of Writing 2025 (commissione di valutazione composta da Roberta Ferrari – presidente -, Alessandra Ghezzani e Cristina Savettieri)

Per informazioni è possibile scrivere a summerschool@fileli.unipi.it

Generali Spring Camp 2025: aperte le candidature!

Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.

Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività, sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.

LETFIL: prossime sessioni del test di verifica

Le prossime sessioni del test di verifica dell’adeguata preparazione sono previste per:

  • venerdì 5 settembre 2025, ore 10
  • giovedì 4 dicembre 2025, ore 10
  • lunedì 9 febbraio 2026, ore 10

Indicazioni sulle aule e altre informazioni utili saranno fornite in prossimità dello svolgimento di ciascuna prova.

Tecnologie e metodologie della didattica della lingua tedesca: inizio lezioni | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025 inizierà il corso di Tecnologie e metodologie della didattica della lingua tedesca, tenuto da Marina Foschi, Marianne Hepp e Francesco Rossi.

Questi gli orari e le aule del corso:

Garmin® Italy Technologies: webinar esclusivo con l’azienda | 20 febbraio 2025

Conosci le lingue (inglese e tedesco o inglese e francese), hai passione per la tecnologia e sei interessato/a conoscere una azienda attiva in ambito internazionale?

Anche quest’anno Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio stagionale di supporto alla clientela.

Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.

Dove e quando

Giovedì 20 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36, secondo piano) e a distanza via Microsoft Teams.

A chi è rivolto

La partecipazione è riservata in modo esclusivo a studenti e studentesse, laureati e laureate dei corsi di laurea triennali e magistrali che afferiscono al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

L’Azienda

Garmin® Italy Technologies, con sede a Massarosa, in Toscana, produce contenuti e funzioni di cartografia marina intuitivi e innovativi per il mercato della nautica da diporto.

Con oltre 20.000 collaboratori in 35 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.

In Garmin® ogni giorno rappresenta un’opportunità per innovare e migliorare.

Maggiori informazioni su garmin.com

Requisiti principali per le posizioni (stagionali) aperte

  • Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua tra tedesco e francese oltre alla lingua italiana
  • Mindset internazionale
  • Passione per la tecnologia

Informazioni

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con Garmin®.

Le docenti responsabili sono Serena Grazzini e Sofia Morabito.

English version

Garmin® Italy Technologies, based in Massarosa, Tuscany, produces market leading intuitive and innovative marine cartography content and features for the leisure boating market.

With over 20.000 associates in 35 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.

At Garmin every day is an opportunity to innovate and a chance to beat yesterday.

See more at garmin.com

The meeting will focus on the company’s presentation, the current openings, the skills required and the selection process (speaker: Erica Passetti, Product Support Supervisor).

Il corso di Filosofia e Letteratura inizierà il 20 febbraio 2025

Giovedì 20 febbraio 2025 inizierà il corso di Filosofia e Letteratura.

Le lezioni spazieranno “dalla fantasmagoria all’immagine dialettica”, con approfondimenti mirati su testi di Goethe, Marx e Benjamin.

Il corso sarà tenuto quest’anno dai professori Danilo Manca e Francesco Rossi e avrà luogo il giovedì e il venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Pao E1 (ex aula Barone) di Palazzo Carità (via Pasquale Paoli, 15).

Informazioni più specifiche sui contenuti del corso sono consultabili sulla scheda dedicata di Course Catalogue.