Tag: Linguistica e traduzione

Les savoirs scientifiques et techniques dans le polar: seminario di Pascale Janot – 8 novembre 2024

Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 10:15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo il seminario della professoressa Pascale Janot (Università di Trieste) dal titolo Les savoirs scientifiques et techniques dans le polar.

Il seminario si svolge nell’Ă mbito del corso di Lingua e traduzione: lingua francese 1 della professoressa Rosa Cetro, nel corso di studi in Linguistica e traduzione.

Allegati

Poster

Graduatorie Erasmus – II riapertura

Sono state le pubblicate relative alla II° riapertura del Bando Erasmus 2024; qui i dettagli

Prot. 3590 del 23/10/2024: Procedura comparativa per 21 incarichi relativi ad assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 5 novembre 2024

Rendiamo nota la procedura comparativa (Prot. 3590 del 23/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 388/2024) volta ad attivare, nel primo semestre 2024-2025 per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto e il modello per la domanda di partecipazione sono pubblicati sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Visite guidate alle biblioteche di Ateneo – 21 ottobre 2024

Lunedì 21 ottobre 2024 dalle 14:30 alle 17:30 sono in programma visite guidate in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fra cui quelle del Polo bibliotecario 6:

  • Anglistica
  • Antichistica, linguistica, germanistica, slavistica
  • Filosofia e Storia
  • Italianistica e romanistica
  • Storia delle arti

Per la partecipazione non è richiesta la prenotazione, le visite sono aperte a tutta la cittadinanza e per ulteriori informazioni è possibile scrivere a coordinamento@sba.unipi.it

Allegati

Poster

Students4Students: riparte il progetto di volontariato

Il progetto di volontariato Students4Students (S4S), in convenzione con l’UniversitĂ  di Pisa, sta ripartendo.

S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali, a cui gli studenti dell’UniversitĂ  di Pisa possono partecipare, con un impegno minimo di due ore a settimana, come tutor volontari on-line, svolgendo il tirocinio.

S4S prevede una formazione obbligatoria on-line ed è organizzato e supervisionato da un team che vi seguirà e supporterà durante tutto il percorso.

Le prossime date di formazione sono sabato 9 e 16 novembre 2024.

Per informazioni e adesioni è possibile:

Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.

I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o piĂą lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.

Per candidarsi, inviare mail di disponibilitĂ , entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio

Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists della classifica stilata dalla Stanford University

Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

Il Career Service incontra gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – 15 ottobre 2024

Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterĂ  agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra universitĂ  e mondo del lavoro: attivitĂ  di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:

  • saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le AttivitĂ  di Orientamento)
  • dalle 9:30 alle 10:30 in Aula B1 si terrĂ  l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea triennale
  • dalle 11:00 alle 12:00 in Aula B3 si terrĂ  l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea magistrale

Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina Career Service del sito di Ateneo.

Allegati

Poster

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’Ă mbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster