Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrĂ un seminario di Letteratura greca con interventi di Valeria RodrĂguez Morales (Pontificia Universidad CatĂłlica de Chile) – L’egoismo nella storia dell’interpretazione della filosofia epicurea: possibili origini e di Silvio Marino (Universidade de BrasĂlia) – L’analogia tra pianta e uomo nel Simposio di Senofonte e il suo contesto medico.
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrĂ la premiazione del concorso di traduzione letteraria e saggistica che anche quest’anno la redazione della rivista Inerba ha organizzato nell’Ă mbito delle iniziative CECIL.
Verranno letti pubblicamente stralci delle traduzioni vincitrici e si procederĂ alla premiazione con un buono libri di 50 euro.
Successivamente, le traduzioni saranno pubblicate con testo a fronte nel supplemento al prossimo n. 5 di Inerba.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.
L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.
Giovedì 19 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrĂ il primo workshop “Visiting Fellows” per CECIL Internazionale, rivolto a tutti gli interessati.
Durante il workshop, due vincitrici della prima call CECIL Visiting Fellows, Giulia Dovico e Khedidja Hammoudi, presenteranno le ricerche inerenti i rispettivi progetti secondo il programma allegato; l’organizzazione e la moderazione dell’evento sono a cura di Laura Carrara e Roberta Ferrari.
Giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrĂ luogo il convegno Simpoesia – Romanticismi in contesto globale, un evento interamente dedicato a esplorare le molteplici declinazioni del Romanticismo nel panorama culturale mondiale.
Organizzato da Simona Beccone, Sofia Morabito, Daniela Pierucci e Matteo Zupancic, il convegno riunirĂ studiosi e appassionati per discutere i temi chiave e le influenze globali del Romanticismo attraverso sessioni di approfondimento, interventi e dibattiti.
Il programma completo dell’evento è consultabile scansionando il codice QR presente sul poster allegato.
Nei giorni 2 e 3 dicembre 2024 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà il Convegno internazionale Fraseologia e Grammatica delle Costruzioni: tradizione e nuovi approcci nella linguistica russa.
Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 15:30, presso la sede di Edizioni ETS (lungarno Mediceo, 16), avrĂ luogo la presentazione del volume L’articolo 438, traduzione di un romanzo breve del 1921 di Carmen de Burgos (AlmerĂa, 1867 – Madrid, 1932).
L’autrice spagnola denuncia la legittimazione del delitto d’onore, previsto dal suddetto articolo Codice penale fino al 1931.
L’evento si iscrive tra le iniziative di Ateneo per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e vedrà la partecipazione di
Elena Dundovich, presidente del Comitato Unico di Garanzia
Ilario Belloni, membro effettivo del Comitato Unico di Garanzia
Eleonora Antonuccio, vicepresidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa
Le curatrici del volume, Valentina Bonini (Dipartimento di Giurisprudenza), Angela Moro e Daniela Pierucci (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), dialogheranno con Elena Carpi (Dipartimento di Scienze Politiche).
Martedì 19 novembre 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), Lucia Floridi (Alma Mater Studiorum – UniversitĂ di Bologna) e Cecilia Nobili (UniversitĂ di Bergamo) animeranno un seminario di letteratura greca sul tema Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.