Tutte le indicazioni relative all’inizio del Lettorato di Tedesco per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documenti allegato.
Notizie
-
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio del 2024-2025
-
Tirocini FOUNDATION COURSE – INSEGNAMENTO ITALIANO L2
Il Foundation course organizzato dall’Università di Pisa ricerca studenti magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interessati a intraprendere un tirocinio formativo nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) a studenti stranieri provenienti da Paesi extra-europei. Qui le info più dettagliate
-
Lingua e letteratura russa: inizio corsi 2024-2025
Tutte le informazioni su lettorati, moduli di lingua con i docenti e letteratura russa per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documento allegato.
Allegati
-
Linguistica e traduzione della lingua francese 1: test di ingresso e incontro di presentazione
Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 12:00 in Aula RM di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il test di ingresso di lingua francese per la ripartizione nei gruppi di lettorato per gli studenti del corso di Linguistica e traduzione della lingua francese 1 (tenuto dalla professoressa Rosa Cetro).
Chi non ha mai studiato lingua francese non è tenuto a svolgere il test e può seguire le lezioni del gruppo 1 (principianti assoluti).
Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 14:15 ci sarà invece un incontro di presentazione del corso in Aula R2 di Palazzo Ricci.
Le lezioni del corso inizieranno giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 14:15.
-
XXVII Convegno di Onomastica & Letteratura – 19-21 settembre 2024
Il 19 e il 20 settembre (nella Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa) e il 21 settembre 2024 (nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau) si svolgerà il XXVII Congresso di Onomastica & Letteratura.
Vi prenderanno parte relatori che provengono dall’Italia e dall’estero e i dettagli delle quattro sezioni
- Nomi in movimento
- Nomi propri e ‘questioni della lingua’
- Nomi e genere
- I nomi nei romanzi d’avventura
in cui il convegno è articolato, sono consultabili nel programma allegato.
Allegati
-
Placement Test di lingua inglese per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale – 23 settembre 2024
Il 23 settembre 2024, a partire dalle ore 9:00 presso il Laboratorio 8 del Centro Linguistico di Ateneo (CLi), al piano terra di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), si svolgerà il Placement Test di lingua inglese per il corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale.
Il Placement Test serve a inquadrare le competenze linguistiche di ciascuno al fine di formare gruppi il più possibile omogenei. Per questo motivo, tutti gli studenti sono chiamati a sostenerlo, indipendentemente dal possesso di eventuali certificazioni internazionali. È quindi nell’interesse di ciascuno che il risultato del test corrisponda in modo fedele all’effettiva preparazione, poiché essere inseriti in un corso di livello non adeguato non garantisce un apprendimento efficace.
Per prenotare il Placement Test è necessario seguire attentamente la procedura descritta nel documento che segue:
Allegati
Istruzioni per la prenotazione del Placement Test LiLeCI 2024-2025
-
Lingua e letteratura romena: incontro di presentazione – 17 settembre 2024
L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà martedì 17 settembre 2024 alle ore 16:00 in Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
All’incontro saranno presenti
- Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa
- Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, che garantirà i lettorati, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Romeno
- Edoardo Giorgi, dottorando nell’ambito della disciplina
Le lezioni di Emilia David di Lingua e traduzione – Lingua romena 1 e 2 per il corso di laurea in Linguistica e traduzione inizieranno il 2 ottobre 2024. Le lezioni di Lingua e traduzione – Lingua romena 2 per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 3 ottobre 2024.
Tutte le altre lezioni della professoressa David cominceranno nella settimana 23-27 settembre 2024. I lettorati e le lezioni dei corsi della dottoressa Gogâţă inizieranno nella settimana 16-20 settembre 2024.
Allegati
-
Teatro Didattico di Ateneo: iscrizioni 2024-2025
Il Teaching and Learning Center dell’Università di Pisa organizza, per l’anno accademico 2024-2025, il primo laboratorio dedicato al Teatro Didattico di Ateneo (TDA), diretto dai professori Eva Marinai e Mario Morroni.
Tutte le informazioni necessarie, incluso il form per la registrazione (che sarà aperto dalle ore 8:00 del 30 settembre fino alle ore 20:00 del 15 ottobre 2024) sono pubblicate nel poster allegato.
Allegati
-
Prot. 2725 del 29/08/2024: esito del bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi
Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Allegati
Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)