Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per conferire un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRA 2022-2023 Pisa Dante Project. Nuovi orizzonti su Dante: lessicografia, ricerche d’archivio, web semantico.
Mercoledì 13 dicembre 2023, in un’Aula Magna del Polo Piagge gremita di docenti pronti a mettersi in gioco e ad accrescere le loro competenze, si è svolto l’incontro inaugurale del Progetto CECIL Scuola, promosso dal Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
All’iniziativa, intitolata La competenza testuale avanzata/letteraria e il Progetto CECIL, hanno partecipato 120 insegnanti provenienti dalle scuole secondarie del territorio ligure e toscano (province di Firenze, La Spezia, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Viareggio). La grande adesione e i commenti entusiastici dei partecipanti rappresentano un ottimo feedback e indicano che la direzione intrapresa da CECIL è quella giusta.
I prossimi incontri si terranno nei mesi di gennaio e febbraio 2024, con l’intervento di esperti nell’ambito della linguistica, dell’ermeneutica, della filologia e della traduzione. Successivamente, inizierà il lavoro di sperimentazione nelle classi, in cui saranno coinvolti migliaia di studenti liceali e che sarà condotto dagli insegnanti in stretta collaborazione coi docenti dell’Ateneo.
L’edizione 2023 del concorso di traduzione letteraria/saggistica, organizzato dalla redazione della rivista Inerba nell’ambito delle iniziative del Progetto di Eccellenza CECIL, annuncia i vincitori, ringraziando i numerosi partecipanti:
francese (12 partecipanti): Giulia Cicognani
inglese (34 partecipanti): Davide Iengo
polacco (2 partecipanti): Claudia Sacchelli
portoghese (2 partecipanti): Eleonora Cecchini
romeno (3 partecipanti): Andrea Scafetta
russo (9 partecipanti): Martina Ferrigno
spagnolo (17 partecipanti): Celeste Castelli
tedesco (5 partecipanti): Alexander Dimitrios Mavridis
La Direttrice del Dipartimento, Roberta Ferrari, e la commissione giudicatrice attendono i vincitori e chiunque voglia partecipare alla premiazione del 15 gennaio 2024 (per i dettagli, si veda il poster allegato).
Segnaliamo l’esito della selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 16:00, presso l’Aula Magna del Polo Piagge (via G. Matteotti, 11), si terrà l’incontro inaugurale del Progetto CECIL Scuola dal titolo La competenza testuale avanzata/letteraria e il progetto CECIL, a cui partecipano numerose scuole secondarie di secondo grado del territorio (province di Empoli, La Spezia, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa).
Interverranno Roberta Ferrari, Andrea Taddei, Annalisa Nacinovich, Flaviana Sortino, Maria d’Ascanio, Patrizio Malloggi, Barbara Sommovigo, Antonella Soldani, Alberto Casadei.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo gli idonei ammessi ai colloqui della selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université.
Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.
Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperà della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrà trasmessa la diretta.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.