Tag: Dipartimento

Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 3 ottobre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesca.

Il progetto è rivolto nello specifico alle classi di tedesco del Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa).

Il primo appuntamento è fissato per martedì 3 ottobre 2023 (Tag der Deutschen Einheit, Giorno dell’Unità tedesca): alle ore 10:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) verrà proiettato in lingua originale il film Gundermann di Andreas Dresen. Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.

Gundermann: il cast

Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe.

Gundermann: sinossi

Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.

Allegati

Poster

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – Scadenza: 4 ottobre 2023

È indetta una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di 2 studenti tutor specializzati per un impegno di 200 ore cadauno, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 4 ottobre 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Accoglienza Matricole – 18 settembre 2023

Lingue e letterature straniere

Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).

Lettere

Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).

Informatica umanistica

Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).

Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.

Career Days – 19 e 21 settembre 2023

Care studentesse, cari studenti,

sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.

Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.

Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.

L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.

Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!

Per concludere…

Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.

Allegati

Programma

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Prot. 2291 del 27/07/2023: esito della procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 2291 del 27/07/2023) per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Orari delle strutture nel mese di agosto 2023

Nel mese di agosto 2023 le strutture del Dipartimento (palazzi Matteucci, Venera e Scala) rimarranno chiuse dal 9 agosto al 18 agosto compresi.

Palazzo Matteucci e Palazzo Venera chiuderanno anticipatamente alle 19 dal 21 agosto al 31 agosto.

Palazzo Scala chiuderà anticipatamente alle 14 dal 21 agosto al 31 agosto.

Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale – 6 settembre 2023

Mercoledì 6 settembre 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, primo piano (piazza E. Torricelli, 2)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Prot. 2291 del 27/07/2023: incarico di lavoro autonomo PRIN UniverS-Ita

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRIN (codice 2017LAP429) UniverS-Ita – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche avente ad oggetto la creazione di un prototipo di corso a distanza per la didattica della scrittura in contesto accademico.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 dell’8 agosto 2023.

Responsabile del progetto: Francesca Gallina.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.