Tag: Eventi

ExpoDicos. Le français du QuĂ©bec dans les dictionnaires: visite guidate in francese e italiano – 4 giugno 2024

Il 4 giugno 2024 sarĂ  l’ultimo giorno utile per visitare la mostra ExpoDicos. Le français du QuĂ©bec dans les dictionnaires.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza per l’occasione due visite guidate: dalle 16:00 alle 17:00 in lingua francese e dalle 17:00 alle 18:00 in lingua italiana. La visita, aperta a tutta la cittadinanza, ù gratuita e prevede la prenotazione fino a un massimo di 15 persone per ciascuno slot.

Prenota la tua visita

Alla fine della visita sarĂ  chiesto di compilare un breve questionario di gradimento.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare il professor Francesco Attruia.

ExpoDicos. Le français du QuĂ©bec dans les dictionnaires 🇫🇷

En partant de mots caractĂ©ristiques de la culture quĂ©bĂ©coise ou du français quĂ©bĂ©cois, ExpoDicos permet d’identifier les diffĂ©rentes sources du lexique quĂ©bĂ©cois et par le fait mĂȘme les contacts des francophones du QuĂ©bec avec diffĂ©rents peuples au cours de leur histoire. Elle retrace aussi la description de mots quĂ©bĂ©cois au cours des siĂšcles dans certains dictionnaires faits en France (LittrĂ©, Dictionnaire de l’AcadĂ©mie française, TrĂ©sor de la langue française, Petit Robert) et met ces visions de nos mots en dialogue avec certains dictionnaires quĂ©bĂ©cois qui constituent des jalons importants de la lexicographie du QuĂ©bec des 150 derniĂšres annĂ©es.

Allegati

Poster

In ricordo di Antonio La Penna – Firenze, 7 giugno 2024

In ricordo di Antonio La Penna

 

Antonio La Penna (Bisaccia, Av, 9 gennaio 1925 – Firenze, 9 aprile 2024), Accademico dei Lincei, studioso dai vastissimi interessi, autore di saggi ancora fondamentali sulle letterature classiche, maestro di generazioni di studiosi e che ha lasciato un segno profondo anche all’UniversitĂ  di Pisa verrĂ  ricordato

 

il 7 giugno 2024, ore 16.00

a Firenze, piazza San Marco, 4

nell’Aula Magna del Rettorato

 

 

Per comunicazioni e contatti: giovanni.zago@unifi.it

L’evento sarà trasmesso in streaming unifi.it/webtv

Qui la locandina con i dettagli.

Seminario di J. Elsner, 30 maggio 2024, ore 10

Seminario di J. Elsner (Oxford),

MYRON’S COW REVISITED

The Late Antique Ekphrastic Series

 

30 maggio p. v. alle ore 10 nell’ambito del ciclo dei Seminari Pisani di Tarda AntichitĂ .

 

In allegato la locandina.

Quaranta sonetti giocosi tradotti da Giulia Poggi: presentazione – 30 maggio 2024

30 maggio 2024

17:00

Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20)


Presentazione di Quaranta sonetti giocosi di Luis de GĂłngora, una raccolta di sonetti tradotti da Giulia Poggi, giĂ  docente di letteratura spagnola presso la nostra universitĂ .

Dialogheranno con la traduttrice Maria Cristina Cabani (UniversitĂ  di Pisa) e Pietro Taravacci (UniversitĂ  di Trento).

Tutta la cittadinanza Ăš invitata a partecipare.

Allegati

Poster

INPRA 2024: decimo Convegno Internazionale di Pragmatica e Comunicazione Interculturale – dal 30 maggio al 1 giugno 2024

Da giovedĂŹ 30 maggio a sabato 1 giugno 2024, presso il Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si terrĂ  il decimo Convegno Internazionale di Pragmatica e Comunicazione Interculturale (INPRA) che segna il ventennale dalla prima edizione del prestigioso evento.

L’obiettivo principale della conferenza Ăš riunire ricercatori di diverse discipline (cognitive, filosofiche, linguistiche, sociali) con un comune interesse per la pragmatica della comunicazione, analizzata da una prospettiva interculturale. Il convegno promuove infatti connessioni tra la teoria pragmatica e le sue applicazioni pratiche.

La Conferenza INPRA 2024 Ăš organizzata dalle professoresse Silvia Bruti e Gloria Cappelli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ  di Pisa) e dal professor IstvĂĄn KecskĂ©s (Distinguished Professor della State University of New York, Albany, USA), il cui lavoro ha dato un impulso fondamentale alla nascita della pragmatica interculturale. I quattro relatori plenari sono il professor IstvĂĄn KecskĂ©s (State University of New York), la professoressa Delia Chiaro (UniversitĂ  di Bologna/ForlĂŹ), il professor Peter Siemund (UniversitĂ  di Amburgo) e la professoressa Isidora Stojanovic (Jean-Nicod Institut, Parigi).

Il convegno porterĂ  presso l’UniversitĂ  di Pisa piĂč di 180 studiosi da tutto il mondo.

L’evento Ăš organizzato con la collaborazione del Centro Linguistico e del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ  di Pisa.

Allegati

Poster

Programma

I libri di testo tra modelli di educazione linguistica e ideologie: alcuni spunti di riflessione dal contesto svedese – 28 maggio 2024

Nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche, i professori Francesca Gallina e Francesco Vallerossa (Università di Pisa) terranno un seminario dal titolo I libri di testo tra modelli di educazione linguistica e ideologie: alcuni spunti di riflessione dal contesto svedese.

Il seminario si terrĂ  martedĂŹ 28 maggio 2024, alle ore 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.

Concorso fotografico Giornata Mondiale della BiodiversitĂ  – 20-26 maggio 2024

Come nel 2022, anche quest’anno la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo organizza un concorso fotografico rivolto alla comunitĂ  studentesca dell’UniversitĂ  di Pisa in occasione della settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della BiodiversitĂ , dal 20 al 26 maggio 2024.

Il concorso Ăš un modo per promuovere una cultura della biodiversitĂ  all’interno della comunitĂ  accademica, non focalizzando l’attenzione sulle sole aree piĂč vicine alla tematica (area biologica, agraria, veterinaria), ma anche su aree diverse, come quelle umanistiche e ingegneristiche.

Il concorso prevede categorie di premi distinte anche in base all’area di appartenenza dell’autore/autrice della foto.

Al concorso possono partecipare studentesse e studenti di ogni corso di laurea triennale/magistrale/a ciclo unico, nonché dottorande/i e specializzande/i.

È possibile partecipare compilando il modulo di iscrizione e accettando il regolamento del concorso, secondo le modalità riportate sulla pagina dedicata.

Sia il regolamento che le liberatorie sono disponibili anche in lingua inglese.

Un certo Kafka: ciclo di iniziative nel centenario della morte dello scrittore – 3 e 4 giugno 2024

Il 3 giugno 1924 Franz Kafka si spegneva, dopo mesi di agonia, nella clinica del dottor Hoffmann a Kierling, nei pressi di Vienna. Di lĂŹ a poco Max Brod, suo amico ed esecutore testamentario, avrebbe pubblicato i suoi testi inediti, tra i quali i tre romanzi incompiuti (Il processo, Il castello, America), e sarebbe iniziata la sua corsa nel mito.

In occasione di questo importante centenario, il ciclo di iniziative raccolte sotto il titolo Un certo Kafka offrirĂ  un momento di confronto e di bilancio su un autore che ha segnato profondamente la letteratura europea e, piĂč in generale, la coscienza moderna e contemporanea.

Il ciclo si apre il 3 giugno 2024 presso il Cinema Arsenale con la proiezione, in copia restaurata, del film Intervista di Federico Fellini, racconto di sé del regista sul significativo sfondo del lavoro a una trasposizione filmica del romanzo America di Kafka (presentazione a cura di Matteo Galli).

Il 4 giugno 2024 si tiene una giornata di studi, durante la quale studiose e studiosi dell’opera di Kafka si confrontano tra loro e con il pubblico, proponendo sia un ripensamento di temi noti, sia piste di indagine meno battute, per offrire uno sguardo ad ampio raggio sui testi dello scrittore ieri e oggi. Il ciclo si conclude con un intervento di Moni Ovadia, artista e profondo conoscitore della cultura ebraica, che presenta la propria esperienza in relazione all’opera e alla figura di Franz Kafka.

Il ciclo di iniziative Ăš aperto a tutta la cittadinanza.

Allegati

Poster

Programma

The Authenticity of the Newest Sappho: lezione di Patrick J. Finglass – 28 maggio 2024

Martedì 28 Maggio 2024, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Patrick J. Finglass (University of Bristol) terrà una lezione dal titolo The Authenticity of the Newest Sappho.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Poster

L’arte del dialogo in Platone: Liside e Menesseno – 24 maggio 2024

VenerdĂŹ 24 maggio 2024, dalle ore 9:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrĂ  luogo una giornata di studi dal titolo L’arte del dialogo in Platone: Liside e Menesseno.

Il programma della giornata Ăš consultabile nella locandina allegata.

Allegati

Poster