Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza per lâoccasione due visite guidate: dalle 16:00 alle 17:00 in lingua francese e dalle 17:00 alle 18:00 in lingua italiana. La visita, aperta a tutta la cittadinanza, Ăš gratuita e prevede la prenotazione fino a un massimo di 15 persone per ciascuno slot.
Antonio La Penna (Bisaccia, Av, 9 gennaio 1925 – Firenze, 9 aprile 2024), Accademico dei Lincei, studioso dai vastissimi interessi, autore di saggi ancora fondamentali sulle letterature classiche, maestro di generazioni di studiosi e che ha lasciato un segno profondo anche all’UniversitĂ di Pisa verrĂ ricordato
Presentazione di Quaranta sonetti giocosi di Luis de GĂłngora, una raccolta di sonetti tradotti da Giulia Poggi, giĂ docente di letteratura spagnola presso la nostra universitĂ .
Dialogheranno con la traduttrice Maria Cristina Cabani (UniversitĂ di Pisa) e Pietro Taravacci (UniversitĂ di Trento).
Da giovedĂŹ 30 maggio a sabato 1 giugno 2024, presso il Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si terrĂ il decimo Convegno Internazionale di Pragmatica e Comunicazione Interculturale (INPRA) che segna il ventennale dalla prima edizione del prestigioso evento.
L’obiettivo principale della conferenza Ăš riunire ricercatori di diverse discipline (cognitive, filosofiche, linguistiche, sociali) con un comune interesse per la pragmatica della comunicazione, analizzata da una prospettiva interculturale. Il convegno promuove infatti connessioni tra la teoria pragmatica e le sue applicazioni pratiche.
Il convegno porterĂ presso lâUniversitĂ di Pisa piĂč di 180 studiosi da tutto il mondo.
L’evento Ăš organizzato con la collaborazione del Centro Linguistico e del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellâUniversitĂ di Pisa.
Nellâambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche, i professori Francesca Gallina e Francesco Vallerossa (UniversitĂ di Pisa) terranno un seminario dal titolo I libri di testo tra modelli di educazione linguistica e ideologie: alcuni spunti di riflessione dal contesto svedese.
Il seminario si terrĂ martedĂŹ 28 maggio 2024, alle ore 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Come nel 2022, anche quest’anno la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo organizza un concorso fotografico rivolto alla comunitĂ studentesca dell’UniversitĂ di Pisa in occasione della settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della BiodiversitĂ , dal 20 al 26 maggio 2024.
Il concorso Ăš un modo per promuovere una cultura della biodiversitĂ all’interno della comunitĂ accademica, non focalizzando l’attenzione sulle sole aree piĂč vicine alla tematica (area biologica, agraria, veterinaria), ma anche su aree diverse, come quelle umanistiche e ingegneristiche.
Il concorso prevede categorie di premi distinte anche in base all’area di appartenenza dell’autore/autrice della foto.
Ă possibile partecipare compilando il modulo di iscrizione e accettando il regolamento del concorso, secondo le modalitĂ riportate sulla pagina dedicata.
Sia il regolamento che le liberatorie sono disponibili anche in lingua inglese.
Il 3 giugno 1924 Franz Kafka si spegneva, dopo mesi di agonia, nella clinica del dottor Hoffmann a Kierling, nei pressi di Vienna. Di lĂŹ a poco Max Brod, suo amico ed esecutore testamentario, avrebbe pubblicato i suoi testi inediti, tra i quali i tre romanzi incompiuti (Il processo, Il castello, America), e sarebbe iniziata la sua corsa nel mito.
In occasione di questo importante centenario, il ciclo di iniziative raccolte sotto il titolo Un certo Kafka offrirĂ un momento di confronto e di bilancio su un autore che ha segnato profondamente la letteratura europea e, piĂč in generale, la coscienza moderna e contemporanea.
Il 4 giugno 2024 si tiene una giornata di studi, durante la quale studiose e studiosi dellâopera di Kafka si confrontano tra loro e con il pubblico, proponendo sia un ripensamento di temi noti, sia piste di indagine meno battute, per offrire uno sguardo ad ampio raggio sui testi dello scrittore ieri e oggi. Il ciclo si conclude con un intervento di Moni Ovadia, artista e profondo conoscitore della cultura ebraica, che presenta la propria esperienza in relazione allâopera e alla figura di Franz Kafka.
Il ciclo di iniziative Ăš aperto a tutta la cittadinanza.
MartedĂŹ 28 Maggio 2024, alle ore 10:00 nellâAula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Patrick J. Finglass (University of Bristol) terrĂ una lezione dal titolo The Authenticity of the Newest Sappho.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
VenerdĂŹ 24 maggio 2024, dalle ore 9:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrĂ luogo una giornata di studi dal titolo L’arte del dialogo in Platone: Liside e Menesseno.
Il programma della giornata Ăš consultabile nella locandina allegata.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.