Pubblichiamo l’esito dei colloqui relativi al bando di concorso 2025-2026 per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Bando 2025-2026 per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari: esito dei colloqui
Accoglienza matricole nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci | 15 settembre 2025 (dalle ore 9:00)
Tutte le matricole dei Corsi Triennali e dei Corsi Magistrali del Dipartimento sono invitate a partecipare all’evento di accoglienza che si terrà lunedì 15 settembre, in Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2, 1º piano), secondo l’orario indicato in locandina: dalle 9 alle 12, Colazione di accoglienza per le matricole Triennali; dalle 15 alle 18 Merenda di accoglienza per le matricole Magistrali.
Snack, gadgets e tutte le informazioni necessarie all’avvio sereno dell’anno accademico.
Per l’occasione, NON si terranno, nella giornata di lunedì 15 settembre, le lezioni e i lettorati del primo anno dei corsi di Laurea triennale e del Corso di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento, in modo da dare a studenti e studentesse la possibilità di partecipare a tutte le iniziative e di recarsi in Unità Didattica per eventuali informazioni.Le lezioni delle altre annualità si svolgeranno normalmente secondo il calendario pubblicato. Studentesse e studenti potranno verificare in autonomia la data di inizio delle lezioni cercando i nomi dei docenti in UNIMAP o prendendo visione del campo note del Programma di Insegnamento in Course Catalogue
Saranno anche organizzate presentazioni di singole discipline o aree disciplinari, secondo il calendario che sarà divulgato a breve.
Vi aspettiamo!
CyB+ 2025: pubblicato il bando di partecipazione al programma Create your Business | Scadenza: 28 agosto 2025
È on-line l’avviso (e il relativo bando) di partecipazione al programma Create your Business — CyB+ 2025, rivolto a team nelle fasi iniziali di ideazione d’impresa e interessati a sviluppare e strutturare le proprie idee innovative.
Il programma prevede:
- la partecipazione a moduli formativi del corso trasversale di Ateneo Start up e multidisciplinarietà (il cui responsabile è il professor Corrado Priami, prorettore alla valorizzazione della conoscenza);
- un percorso di mentorship personalizzata per accompagnare ogni team nella definizione della propria idea imprenditoriale.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 agosto 2025.
Per informazioni è possibile scrivere a clab@unipi.it
Aperture parziali e chiusure dipartimentali per vacanze estive | 11-20 agosto 2025
Dal 11 al 20 agosto 2025 (estremi compresi) tutte le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiuse per le vacanze estive.
Inoltre, per tutto agosto Palazzo Scala chiuderà alle ore 14:00.
Un logo per il Centro linguistico dell’Università di Pisa: bando di concorso grafico | Scadenza: 15 settembre 2025
Il Centro linguistico dell’Università di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.
Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’Università di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.
Bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari | Scadenza: 21 luglio 2025
È aperto, per l’anno accademico 2025-2026, un bando di concorso per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari (con scadenza alle ore 12:00 del 21 luglio 2025).
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 luglio 2025.
Per le ulteriori e necessarie informazioni rimandiamo alla notizia pubblicata sul sito di Ateneo.
Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
- iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
- in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
- con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
- in possesso di un argomento di tesi assegnato;
- già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.
Allegati
Domanda (allegato A)
Learning Agreement (allegato B)
Criteri di selezione (allegato C)
Erasmus italiano: bando 2025-2026 (primo semestre) | Scadenza: 15 luglio 2025
L’Università di Pisa bandisce una selezione per Erasmus italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato agli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico.
I corsi di laurea coinvolti del nostro Dipartimento sono:
- Filologia e storia dell’antichità
- Italianistica
- Linguistica e traduzione
Erasmus italiano ambisce ad ampliare l’offerta formativa dei corsi di studio del nostro Ateneo, a incentivare la collaborazione tra atenei, ma soprattutto a offrire agli studenti la possibilità di intraprendere un’esperienza di studio in un’altra città italiana.
La scadenza per fare domanda è il 15 luglio 2025.
Tutte le informazioni necessarie sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo, cui si rimanda anche per bando, allegati e contatti.
Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 2025
Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità.
Programma
L’incontro si articolerà così:
- 14:45 > Presentazione dell’evento
- 15:00 > Filologia e storia dell’antichità: presentazione del professor Andrea Taddei
- 15:30 > Informatica umanistica: presentazione del professor Alessio Malizia
- 16:00 > Italianistica: presentazione del professor Paolo Pontari
- 16:30 > Lingue, letterature e filologie euroamericane: presentazione della professoressa Laura Giovannelli
- 17:00 > Linguistica e traduzione: presentazione della professoressa Viktoria Lazareva
- 17:30 > L’Unità Didattica risponde: la dottoressa Gloria Penso e colleghe intervengono sui maggiori temi di interesse per i futuri studenti e studentesse magistrali
Al termine di ogni presentazione, ci sarà spazio per fare domande e avere risposte.
Link
Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali
Contatti
Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.
Premio CECIL 2025 per la migliore tesi di laurea magistrale FiLeLi discussa nell’anno solare 2024
Sul sito del Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico (CECIL) è consultabile l’avviso in oggetto, cui è necessario fare riferimento per bando, domanda di partecipazione, liberatoria e modulo on-line per caricare la documentazione prodotta e finalizzare la richiesta di partecipazione.
La partecipazione (cioè la possibilità di caricare i documenti mediante il modulo) sarà consentita fino alle ore 23:45 del 30 giugno 2025.