La giuria, presieduta dal fondatore del concorso professor Franco Celenza, storico del teatro e drammaturgo, ha conferito il premio (dotato di un riconoscimento in denaro di 600 Euro) giudicando «encomiabile che un saggio rivolto a una nicchia di esperti punti molto sulla chiarezza espositiva e scongiuri il rischio di scadere nello sfoggio di erudizione e [abbia] il merito di restituirci un’immagine viva del teatro classico, plausibilmente non frenato da rigide leggi prestabilite, ma piuttosto regolato dalla discrezionalità e dalla sensibilità dei drammaturghi». Questo il giudizio integrale della commissione.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Paullo il 27 settembre 2025, alla presenza degli altri premiati, dei giurati e delle autorità cittadine.
Laura Carrara riceve la pergamena del Premio “Lago Gerundo” dal giurato Alessandro Bettoni (Università di Siena). Fotografia di Federico Lorenzini.
Il volume Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco è stato pubblicato nel 2024 dalle Edizioni Ca’ Foscari (ECF) di Venezia nella collana Supplementi di Lexis (n. 16) / Studi di Letteratura Greca e Latina (n. 10) ed è disponibile in edizione cartacea e in open-access.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
in possesso di un argomento di tesi assegnato;
già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.
È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.
Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.
Al Pisa Book Festival (2-5 ottobre 2025), paese ospite sarà la Romania, rappresentata dagli scrittori Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu.
La letteratura romena sarà al centro di incontri, dialoghi, presentazioni e performance teatrali. Cărtărescu, una tra le voci più autorevoli del panorama letterario contemporaneo, aprirà il festival giovedì 2 ottobre, alle ore 18:30, e tornerà a incontrare il pubblico venerdì 3 ottobre, alle ore 17:00, nell’evento dal titolo Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo con il suo traduttore, il professor Bruno Mazzoni.
Modera Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’istituzione che sostiene la partecipazione della letteratura romena al Festival.
Si segnala inoltre la presentazione del volume di Matei Vișniec, uno dei più interessanti drammaturghi attuali, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, Pisa, 2024), in programma venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche. Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi e Giulia Contini.
Interverranno le professoresse dell’Università di Pisa Emilia David, curatrice e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa”, e Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo.
Inoltre, saranno presenti ai dibattiti e agli eventi dedicati alla letteratura romena all’edizione 2025 giornalisti, critici letterari e traduttori.
Per informazioni complete, si rimanda al poster allegato e al programma ufficiale del Festival.
Nei giorni 1 e 2 ottobre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno internazionale Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance.
Il convegno conclude il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2022 dallo stesso nome (CUP I53D23005400006) coordinato dal professor Enrico Medda.
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà un incontro di riflessione e confronto dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere studiate in Dipartimento.
A partire dalle 9.00 si susseguiranno esperti di tecnologie collegate alla IA e alle implicazioni etiche connesse, traduttori e ricercarcatori. Nel pomeriggio, si terrà un Laboratorio applicativo, concluso poi da una tavola rotonda finale.
L’iniziativa è offerta come Formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A., id. 100724): per iscrizioni come insegnante, compilare il modulo https://forms.office.com/e/4tR504nUZD, o attraverso da S.O.F.I.A. compilando, comunque, il modulo.
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).
Le lezioni di Lingua polacca tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci per i corsi di laurea triennale e magistrale avranno inizio a metà ottobre a causa di un infortunio della docente.
Un primo incontro con tutti gli studenti interessati ai corsi di Lingua e Letteratura polacca, che verterà su orari, programmi e bibliografia, si svolgerà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 14.30 al secondo piano di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67) in aula SCA Lab.
Saranno presenti il dottor Marcin Wyrembelski, titolare del corso di Lingua polacca per le lauree triennali (secondo semestre) e, on-line, la nuova lettrice, dottoressa Marta Nowak, che arriverà a Pisa a metà ottobre.
La redazione della rivista Inerba offre 1 posto di tirocinante per la creazione del nuovo numero digitale della rivista, che uscirà a marzo 2025.
Il tirocinio si svolgerà tra la metà di novembre 2025 e la metà di febbraio 2026.
Destinatari dell’offerta sono tutti gli/le studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, preferibilmente quelli/e iscritti/e ai corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.