Tag: Home page Lingue letterature e comunicazione interculturale

USCITO BANDO ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO LIL-L

Il bando di ammissione ad anni successivi al primo è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte dal portale Alice.

Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 2025

Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità.

Programma

L’incontro si articolerà così:

Al termine di ogni presentazione, ci sarĂ  spazio per fare domande e avere risposte.

Link

Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali

Contatti

Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.


Poster

Chiusura dipartimentale per il ponte con San Ranieri | 16 giugno 2025

Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.

Decostruire il colonialismo, Decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtĂ  | 27 maggio-30 giugno 2025

La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa), in occasione delle celebrazioni del Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, ricorderà quei momenti accogliendo l’Esposizione “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà”, allestita negli spazi della Biblioteca d Storia e Filosofia (Via Pasquale Paoli 9, Pisa) tra il 27 maggio e il 30 giugno prossimi.

La Mostra verrà inaugurata il 27 maggio, alle 11.00, in Aula Magna di Palazzo Matteucci con una introduzione di esperti di Letteratura africana di lingua portoghese, Letteratura coloniale e post-coloniale e di Storia dell’Africa: Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa), organizzatore della Mostra; Marcela Magalhães (Instituto Guimarães Rosa, Roma); Francesco Tamburini (Università di Pisa); Roberto Vecchi (Università di Bologna).

La Mostra è costituita da 30 pannelli che tracciano, in modo pedagogico e accessibile, le linee di forza della presenza portoghese in Africa tra XIX e XX secolo seguendone lo sviluppo dalla Conferenza di Berlino alle Dichiarazioni di indipendenza, cercando di spiegare dal punto di vista storico, economico, sociale e culturale il fenomeno coloniale.

La versione italiana è il frutto di un lavoro di traduzione collaborativa tra la Cátedra Antero de Quental di Pisa e altre realtà italiane e portoghesi. A Pisa, la traduzione è stata effettuata dalle studentesse dei corsi di Linguistica e Letteratura portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica coordinate da Matteo Migliorelli e Sofia Morabito: Valeria Calamia, Chiara Caparrini, Giulia Lembo, Federica Anna Luongo, Irene Taddei, Vittoria Staderini.

Scarica il programma del 27 maggio_def

Scarica il manifesto della mostra

Sfoglia la brochure informativa sulla articolazione della Mostra

Lingue, letterature e comunicazione interculturale: pubblicato il bando di ammissione 2025-2026

Il bando di ammissione 2025-2026 al corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte.

Si ricorda che

  • il corso è a numero programmato (330 posti)
  • per essere collocati in graduatoria, i candidati devono aver sostenuto il TOLC-SU in presenza (TOLC@UNI), con un punteggio minimo di 18 punti
  • per essere collocati in graduatoria, i candidati devono rispondere al bando
  • i candidati che ottengono un punteggio compreso tra i 18 e i 24 punti al TOLC-SU dovranno espletare obbligatoriamente gli OFA

Per saperne di piĂą consulta la pagina dedicata su Matricolandosi.


Bando di selezione

Commissione

Chiusura strutture e sospensione didattica | 20 maggio 2025

Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attivitĂ  didattica sarĂ  sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’UniversitĂ  di Pisa.

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025

Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ  degli Studi di Trieste) terrĂ  una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina SPLIT Baricci

Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla | 7 maggio 2025

Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo CittĂ  senza demoni (Feltrinelli, 2024).

Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa cittĂ  svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneitĂ  che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.

 

Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’UniversitĂ  di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.

 

Scarica la locandina

Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane | 5 maggio 2025

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarĂ  allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtĂ ”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’UniversitĂ  di Lisbona). Inoltre, si assisterĂ  a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerĂ  del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli, Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderĂ  con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.

 

Scarica la locandina

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (UniversitĂ  di Bologna) presenterĂ  il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

 

Locandina SPLIT_16Aprile