Tag: Informatica umanistica (magistrale)

RIUNIONE ASSEGNAZIONI ERASMUS STUDIO – 5 MAGGIO

Il giorno 5 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà presso l’Aula B2 di Palazzo Boileau (Via Santa Maria 85) la riunione per le assegnazioni delle  sole sedi per erasmus studio; la riunione sarà raggiungibile anche online collegandosi al seguente link

https://teams.microsoft.com/meet/3170472328718?p=fcDrNParBJzgQPcutA

La partecipazione da parte di coloro che hanno presentato domanda è fortemente raccomandata.

Webinar per informatica e discipline umanistiche | 26 e 29 maggio 2025

Il Career Service, in collaborazione con Gi Group, offre due opportunità per arricchire il bagaglio di competenze e scoprire nuove prospettive professionali, con particolare attenzione ai profili informatici e umanistici:

  • 26 maggio 2025 (ore 16:00-17:30) — Soft skill e professioni informatiche
  • 29 maggio 2025 (ore 17:00-18:30) — Lavorare in azienda con le lauree umanistiche: sbocchi occupazionali e prospettive

Dettagli, modalità di partecipazione e contatti utili sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico: seminario di cultura digitale | 30 aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Alessandro Alfier (Sapienza Università di Roma / Ministero dell’Economia e delle Finanze) terrà un seminario di cultura digitale dal titolo L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico.

Il seminario intende proporre una riflessione critica sul concetto di autenticità, applicato al documento nel nuovo scenario digitale, tema di stretta attualità considerato che l’odierna sovrabbondanza nella produzione delle informazioni su supporto digitale si accompagna a sempre maggiori dubbi sulla loro credibilità. Dopo una panoramica di carattere storico, che evidenzia la variabilità semantica del termine di “autenticità documentale” nel corso delle diverse epoche, ci si sofferma sull’ambiguità che lo stesso termine presenta oggi, anche a seguito di una sua insufficiente formalizzazione, che invece sarebbe richiesta proprio da quello scenario digitale che dimostra scarsa indulgenza verso soluzioni non opportunamente modellizzate. Il seminario si conclude indicando come proprio le scienze umanistiche possano offrire un contributo essenziale alla formalizzazione, in ambiente digitale, del concetto di autenticità documentale.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza: seminario di cultura digitale | 23 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Paula de Waal Almeida Santos (Università di Pisa) dal titolo I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza.

Il seminario introdurrà i le varie dimensioni che caratterizzano e hanno caratterizzato nel tempo la partecipazione delle comunità di utenti e sviluppatori nello sviluppo e mantenimento di un progetto di formazione aperta – LMS Moodle. Saranno presentati i formati e le modalità di partecipazione dei volontari, per esempio: la possibilità di contribuire al debugging, di sviluppare plugin, di attualizzare la traduzione, di riusare contenuti e corsi condivisi e di frequentare corsi formativi allways-on. Sarà discusso inoltre la “partecipazione” dei Bot e Tutor AI ai processi della comunità.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Selezioni Doppio Diploma 2025 – esito selezioni

Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:

  • con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
  • con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
  • con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;

I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.

VINCITORI SELEZIONI DD 2025

AMMESSI COLLOQUI SELEZIONE DD 2025

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

MODULO DI DOMANDA (all. A)

MODULO ESAMI (all. B)

CRITERI SELEZIONE (all. C)

I software di Handwritten Text Recognition: seminario di cultura digitale | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si svolgerà il seminario di cultura digitale di Michela Galli (La Sapienza Università di Roma) dal titolo I software di Handwritten Text Recognition: introduzione e applicazioni.

Il seminario che intendo proporre ha come scopo quello di introdurre studentesse e studenti all’uso dei software di riconoscimento automatico del testo manoscritto (vocabolario specifico, definizioni, funzionamento sul piano tecnologico e pratico), affrontando in particolare eScriptorium e Transkribus, che attualmente sono le due maggiori piattaforme di Handwritten Text Recognition (HTR).

Si lascerà poi spazio anche a qualche caso pratico: l’HTR applicato a un corpus di cartulari i cui copisti scrivono in un ventaglio di scritture assai variabile e l’HTR applicato a documenti di epoca moderna dal Quattrocento all’Ottocento (ricerca in corso con il CNR-ISPC di Napoli).

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Tirocinio erasmus – Agenzia traduzione Cordoba

L’agenzia di traduzione TRADUCCIONES ABROAD con sede a Cordoba (Spagna) cerca tirocinanti nell’ambito del programma erasmus con uno spagnolo fluente per lo svolgimento di una mobilità dai 4 ai 12 mesi; per candidarsi: gestion@traduccionesabroad.com

Quile informazioni utili.

 

 

Riunione ERASMUS 9 aprile ore 12:00

Il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 12:00 presso l’aula multimediale di Palazzo Ricci si svolgerà una riunione informativa circa il Bando Erasmus 2025. Sarà possibile partecipare alla riunione anche da remoto collegandosi al presente link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YjYyMDZlZDgtZGEyNi00OWViLWFhMjUtYzFlODY2ZTJmNzc2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22d13169be-9d1e-480f-b279-8bdfd94d00d8%22%7d

 

 

Le diocesi tra storia millenaria e mondo digitale: seminario di cultura digitale | 2 aprile 2025

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di cultura digitale di Benedetta Albani (Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory, Frankfurt am Main) dal titolo Le diocesi tra storia millenaria e mondo digitale. Il progetto “Orbis dioecesium. Dati di autorità sui cambiamenti storico-giuridici delle diocesi cattoliche (OrDi)”.

Fin dalla tarda antichità, la tradizione occidentale ha utilizzato i nomi delle diocesi cristiane nelle fonti storiche per identificare e definire istituzioni, individui, luoghi, documenti e azioni. Nella scienza archivistica, i nomi delle diocesi sono spesso serviti come strumento organizzativo, influenzando in modo significativo l’accesso alle informazioni, la trasmissione, l’elaborazione e la produzione di conoscenza. Sebbene l’importanza del sistema diocesano possa non essere evidente nella vita quotidiana della maggior parte delle persone oggi, rimane cruciale per gli studiosi che studiano la storia del mondo cristiano e le sue interazioni con altre culture e società. Una diocesi rappresenta un’entità complessa e sfaccettata, al di là del suo ambito territoriale. Significa una relazione unica con la Sede Apostolica e le autorità secolari, una gerarchia specifica, una comunità particolare, pratiche religiose distinte, varie giurisdizioni e ha un impatto sul piano legale, spirituale, identitario ed economico. Questi elementi si evolvono nel tempo, portando a significativi cambiamenti storico-giuridici, rendendo le diocesi cattoliche importanti attori diacronici dall’antichità a oggi.

Per affrontare questi problemi, il nostro progetto mira a sviluppare dati di autorità con vocabolari controllati e una tassonomia, che permettano di identificare le diocesi e di seguirne i cambiamenti storico-giuridici dalla loro istituzione a oggi. Il progetto utilizza un modello ontologico e un formato di dati collegati, garantendo l’interoperabilità e l’aderenza ai principi dei Linked Open Data, in modo simile a Wikidata. Da una prospettiva di Digital Humanities, il nostro progetto cerca di rispondere alle seguenti domande scientifiche: come possiamo modellare i cambiamenti storici per rappresentare l’evoluzione storico-giuridica delle diocesi cattoliche in un modello standardizzato? Dal punto di vista dei Linked Open Data (LOD), quali soluzioni tecniche o software possono fornire agli utenti dati di autorità che soddisfino le linee guida FAIR?

La presentazione si concentrerà sugli obiettivi del progetto e sulla metodologia utilizzata per la loro realizzazione, compresi alcuni aspetti recentemente implementati ispirati all’open science.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Career Labs 2025

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il calendario con le date attualmente disponibili per seguire i laboratori del Career Labs 2025.