Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 14:15 in Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, avrĂ luogo il seminario di cultura digitale di Lucia Francalanci (CNR – Istituto Opera del Vocabolario Italiano) dal titolo Costruire una Digital Library: definizioni, architetture e modelli di riferimento.
Le biblioteche digitali hanno rivoluzionato l’accesso alla conoscenza, superando i limiti fisici delle biblioteche tradizionali. Grazie all’infrastruttura digitale, i contenuti sono accessibili ovunque e in qualsiasi momento, in più lingue e formati, trasformando radicalmente l’esperienza di fruizione.
Questa transizione consente un accesso decentralizzato e globale, rompendo con la consultazione vincolata a orari e luoghi specifici.
Non più solo un luogo fisico, la biblioteca digitale è un nodo attivo in reti potenzialmente globali, capace di aggregare, condividere e diffondere conoscenza in tempo reale.
Questa evoluzione promuove accesso aperto e collaborazione interdisciplinare su scala nazionale e internazionale. Il seminario sarebbe così articolato:
Introduzione alle Digital Library: definizione e concetti di base
Architettura e infrastruttura delle Digital Library
Modelli concettuali e descrittivi di una Digital Library
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Valeria Palumbo (Rcs Media Group) dal titolo Gli archivi del settimanale Oggi: come trasformarli in un prodotto editoriale multimediale.
Il settimanale Oggi (Rcs Media group) ha compiuto, nel 2025, 86 anni. Ha dunque un archivio tra i piĂą ricchi in ambito editoriale. La rubrica Oggi di ieri è uno dei modi per sfruttarlo. Abbinata ai qrcode dinamici e all’edizione web, oltre che a reels, video, post e storie sui social, propone i vecchi contenuti in una nuova veste. Ma pone seri problemi di “interpretazione “ e riutilizzo dei contenuti. Affronteremo tutto il processo produttivo: dalla selezione, alla trasformazione, ai problemi della narrazione, la ricerca fotografica, l’abbinamento con il web attraverso i qrcode. Soprattutto ci concentreremo sul tema: come attualizzare la narrazione sulle donne attraverso vecchi contenuti dall’impronta fortemente tradizionalista e patriarcale?
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Per consentire lo svolgimento dell’assemblea studentesca di Ateneo autorizzata dal Rettore con decreto n. 1763 del 10/11/2025, mercoledì 12 novembre 2025 tutte le attivitĂ didattiche saranno sospese dalle ore 17:00 alle 19:30.
Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrĂ luogo la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari.
In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla cosiddetta Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche linguistiche, archivistiche, filosofico-scientifiche e storico-filologiche che affrontano problemi di grande rilievo: per esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti (del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) nella riscoperta del testo, le caratteristiche tipografiche delle copie a stampa della princeps. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una ricognizione sistematica dei pro e dei contro riguardo all’attribuzione a Dante.
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Simone Baldetti (Università di Pisa) dal titolo Il videogioco come laboratorio di dialogo interculturale.
I mondi videoludici, espressione di un medium dal valore culturale ormai riconosciuto, sono spesso spazi di incontro – e talvolta di scontro— tra culture, religioni e visioni del mondo diverse. Mitologie, tradizioni e letterature vengono ri-lette e ri-discusse in questa nuova forma di narrazione digitale.
Questo seminario propone una metodologia basata sul Diritto Interculturale per leggere i videogiochi non solo come prodotti di intrattenimento, ma come veri e propri “laboratori” in cui si sperimentano forme di dialogo e mediazione interculturale.
Attraverso questo approccio, vedremo come i videogiochi stessi possano essere analizzati come “mappe” di sistemi normativi differenti che entrano in relazione tra loro. Utilizzeremo la saga di The Legend of Zelda come modello teorico per visualizzare queste dinamiche interculturali. Successivamente, presenteremo i risultati di un esperimento pratico di mediazione interculturale: un laboratorio di Game-Based Learning condotto con un gruppo di suore anziane, dove il videogioco è stato impiegato come “spazio terzo” per facilitare il dialogo tra “mondi” apparentemente diversi. L’obiettivo del seminario è dimostrare come un approccio metodologico rigoroso possa aiutare a mettere in luce il ruolo del videogioco nel rielaborare le forme di produzione culturale e il suo essere “ponte” tra modi diversi di vedere il mondo.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
Irene Montano per la traduzione dal portoghese
[…] traduzione dal romeno (per un errore materiale, la commissione giudicatrice rettifica la lista dei vincitori comunicata il 6/11/2025 eliminando il premio per la traduzione dal romeno)
Alice Orlandini per la traduzione dal russo
Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
Martina Speca per la traduzione dal tedesco
La premiazione dei vincitori avverrĂ mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.
Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attivitĂ didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalitĂ asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro; l’iscrizione è inoltre possibile anche a chi è giĂ iscritto a un corso di laurea magistrale.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attivitĂ lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Andrea Farina (King’s College London) dal titolo PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino tra annotazione digitale e progettazione di interfacce.
In questo seminario si presenta PrevNet, una nuova risorsa digitale dedicata allo studio dei preverbi (prefissi verbali) in greco e latino. La piattaforma si basa su PREMOVE (un set di dati annotato manualmente che comprende oltre 2.800 occorrenze verbali tratte da un corpus di più di 500.000 parole). Nel corso della presentazione verrà illustrato l’intero percorso che ha portato dallo sviluppo del dataset PREMOVE alla creazione della piattaforma PrevNet, con un’attenzione particolare sia agli aspetti metodologici e concettuali alla base della costruzione della risorsa, sia alle modalità di rappresentazione dei dati linguistici e semantici. PrevNet offre un’interfaccia intuitiva che consente agli utenti di esplorare i significati dei preverbi e dei verbi ad essi associati, le strutture delle frasi e i modelli culturali e cognitivi, con particolare attenzione ai verbi di movimento. Il seminario includerà anche una demo live della piattaforma, che mostrerà le principali funzionalità e caratteristiche dell’interfaccia.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrĂ luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di CiviltĂ e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.
Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di CiviltĂ e Forme del Sapere.
L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.
Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirĂ per partecipare alle attivitĂ pratiche.
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.