Per consentire lo svolgimento dell’assemblea studentesca di Ateneo autorizzata dal Rettore con decreto n. 1763 del 10/11/2025, mercoledì 12 novembre 2025 tutte le attività didattiche saranno sospese dalle ore 17:00 alle 19:30.
Sospensione delle attività didattiche | 12 novembre 2025
Traduttori Inerba: premiazione dei vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica (edizione 2025-2026) | 19 novembre 2025

Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
- Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
- Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
- Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
- Irene Montano per la traduzione dal portoghese
- Bianca Ungureanu per la traduzione dal romeno
- Alice Orlandini per la traduzione dal russo
- Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
- Martina Speca per la traduzione dal tedesco
La premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Allegati
Profili umanistici e mondo del lavoro: Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale | 14 novembre 2025

Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.
Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.
Allegati
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2025
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo il 4 dicembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 7 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 2 dicembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Il 28 novembre 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Scadenza iscrizioni Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano | 21 novembre

Sono aperte fino al 21 novembre le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVIII edizione).
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro; l’iscrizione è inoltre possibile anche a chi è già iscritto a un corso di laurea magistrale.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Master.
WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 2025
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.
Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.
Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirà per partecipare alle attività pratiche.
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.
Allegati
Erasmus italiano: bando 2025-2026 (II semestre) | Scadenza: 6 novembre 2025
È stato pubblicato il bando per le mobilità presso altri atenei italiani (Erasmus italiano) per il secondo semestre dell’anno accademico 2025-2026.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico aderenti al programma potranno presentare domanda entro il 6 novembre 2025, accedendo alla propria area riservata del portale Alice.
Tutte le informazioni necessarie sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo e per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a erasmus.italiano@unipi.it
Responsabile:
Scadenza: 6 novembre 2025
Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025
A Bagni di Lucca l’omaggio della Fondazione Montaigne e del Dipartimento FiLeLi alla grande scrittrice inglese
In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità, che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).
La giornata sarà occasione per una riflessione ad ampio raggio sulla figura e sull’opera della grande romanziera inglese, non solo scrittrice raffinata e ironica che continua a ispirare romanzieri, critici, lettori, ma anche vera e propria icona pop consacrata da cinema, fumetti e social media.

Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2024-2026
Il 25, 26 e 27 novembre 2025 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Ateneo il cui elenco è riportato nel provvedimento di indizione.
Le liste e i candidati dovranno essere presentati dagli studenti interessati sul portale di Ateneo Elezioni Studentesche.
Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto digitale da remoto Eligere e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità:
- utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle 9:00 del 25 novembre alle 13:00 del 27 novembre, senza limitazioni di orario;
- utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni 25 e 26 novembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del 27 novembre.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni, il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie resta a disposizione al 050 221 2378 e al 050 221 2221 o scrivendo a elezioni@adm.unipi.it
Scritture per la scena 2025-2026: bando di concorso (Prot. 3261 del 13/10/2025) | Scadenza: 19 gennaio 2026
Sono aperte le iscrizioni al concorso Scritture per la scena 2025-2026, giunto alla sua terza edizione.
Il concorso Scrittura per la scena 2025-2026 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.
Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Responsabile: Gloria Penso
Scadenza: 19 gennaio 2026 (ore 12:00)