Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

Accoglienza matricole, lunedì 15 settembre, dalle ore 9, Aula Magna Palazzo Matteucci

Tutte le matricole dei Corsi Triennali e dei Corsi Magistrali del Dipartimento sono invitate a partecipare all’evento di accoglienza che si terrà lunedì 15 settembre, in Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2, 1º piano), secondo l’orario indicato in locandina: dalle 9 alle 12, Colazione di accoglienza per le matricole Triennali; dalle 15 alle 18 Merenda di accoglienza per le matricole Magistrali.

Snack, gadgets e tutte le informazioni necessarie all’avvio sereno dell’anno accademico.

Per l’occasione, la didattica triennale è sospesa al mattino, mentre quella magistrale al pomeriggio.

Saranno anche organizzate presentazioni di singole discipline o aree disciplinari, secondo il calendario che sarà divulgato a breve.

Vi aspettiamo!

CyB+ 2025: pubblicato il bando di partecipazione al programma Create your Business | Scadenza: 28 agosto 2025

È on-line l’avviso (e il relativo bando) di partecipazione al programma Create your Business — CyB+ 2025, rivolto a team nelle fasi iniziali di ideazione d’impresa e interessati a sviluppare e strutturare le proprie idee innovative.

Il programma prevede:

  • la partecipazione a moduli formativi del corso trasversale di Ateneo Start up e multidisciplinarietà (il cui responsabile è il professor Corrado Priami, prorettore alla valorizzazione della conoscenza);
  • un percorso di mentorship personalizzata per accompagnare ogni team nella definizione della propria idea imprenditoriale.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 agosto 2025.

Per informazioni è possibile scrivere a clab@unipi.it

 

Aperture parziali e chiusure dipartimentali per vacanze estive | 11-20 agosto 2025

Dal 11 al 20 agosto 2025 (estremi compresi) tutte le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiuse per le vacanze estive.

Inoltre, per tutto agosto Palazzo Scala chiuderà alle ore 14:00.

Un logo per il Centro linguistico dell’Università di Pisa: bando di concorso grafico | Scadenza: 15 settembre 2025

Il Centro linguistico dell’Università di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.

Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’Università di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.


Atto

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 5 settembre 2025

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 5 settembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 2 settembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 19:00, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

Bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari | Scadenza: 21 luglio 2025

È aperto, per l’anno accademico 2025-2026, un bando di concorso per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari (con scadenza alle ore 12:00 del 21 luglio 2025).

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 luglio 2025.

Per le ulteriori e necessarie informazioni rimandiamo alla notizia pubblicata sul sito di Ateneo.

Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.

Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.

Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:

  • iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
  • in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
  • con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
  • in possesso di un argomento di tesi assegnato;
  • già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.


Allegati

Bando

Domanda (allegato A)

Learning Agreement (allegato B)

Criteri di selezione (allegato C)

Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 2025

Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità.

Programma

L’incontro si articolerà così:

Al termine di ogni presentazione, ci sarà spazio per fare domande e avere risposte.

Link

Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali

Contatti

Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.


Poster

Premio CECIL 2025 per la migliore tesi di laurea magistrale FiLeLi discussa nell’anno solare 2024

Sul sito del Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico (CECIL) è consultabile l’avviso in oggetto, cui è necessario fare riferimento per bando, domanda di partecipazione, liberatoria e modulo on-line per caricare la documentazione prodotta e finalizzare la richiesta di partecipazione.

La partecipazione (cioè la possibilità di caricare i documenti mediante il modulo) sarà consentita fino alle ore 23:45 del 30 giugno 2025.

Scomparsa del professor Stefano Brugnolo

Martedì 10 giugno è mancato Stefano Brugnolo. Nato a Padova nel 1956, era professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso il nostro Dipartimento.

Pubblichiamo, nella forma in cui compare anche sul sito di Ateneo, il ricordo degli amici, delle amiche, delle colleghe e dei colleghi che ne piangono l’improvvisa scomparsa.

Stefano Brugnolo è stato uno studioso acuto e brillante: allievo di Francesco Orlando, con il quale si era laureato nel 1980 con una tesi su Il surrealismo e la psicoanalisi freudiana, ne ha sviluppato il pensiero verso una teoria della letteratura – suo campo d’indagine di elezione – che insisteva sulle molteplici valenze e significati del testo letterario, intrecciando riflessioni di ordine sociale, culturale e politico.

Secondo Brugnolo nei testi si incrociavano, scontravano, punti di vista differenti e contradditori, e i suoi libri e saggi – più di cento, tra cui ricordiamo qui solo alcune monografie: La tradizione dell’umorismo nero (1994), La letterarietà dei discorsi scientifici (2000), Strane coppie (2013), La tentazione dell’Altro (2017), Dalla parte di Proust (2022), Rivoluzioni e popolo (2023) – si sono mossi in questa direzione.

Stefano Brugnolo è stato un maestro nel farci vedere come in ogni opera, nella più famosa e studiata come nella meno conosciuta, si nascondeva sempre un qualcosa di inaspettato, d’inatteso, rendendo semplice, rendendo comprensibile, anche il testo più difficile.

E questo valorizzare nel testo le differenze, le posizioni contrastanti e spesso inconciliabili, ha caratterizzato non solo la postura dello studioso, ma anche quella dell’uomo, dell’amico, del maestro: gentile, comprensivo, capace di mettersi in dubbio e di riconosce le ragioni dell’altro, anche quelle a lui meno congeniali.

Con Gianni Iotti, Sergio Zatti e Luciano Pellegrini ha fondato il Seminario d’interpretazione testuale che, da dodici anni, arricchisce la comunità intellettuale pisana.

Brugnolo sapeva guidare i più giovani alla scoperta delle esperienze umane custodite negli scritti dei grandi pensatori della cultura occidentale. Le sue lezioni – sempre frequentatissime – si distinguevano per libertà di pensiero, accoglienza verso tutti i punti di vista, e passione intellettuale.

Non possiamo non ricordare qui la sua gentilezza, generosità e disponibilità: verso i colleghi, certo, ma soprattutto verso gli studenti e dottorandi, che considerava sin da subito interlocutori e amici e per i quali era disponibile ben più di quanto fosse richiesto a un docente universitario, sempre con il sorriso dolce, il tono tranquillizzante, i modi calmi. Spronava tutti a condividere le proprie idee, a confrontarsi, e lui per primo era pronto a cambiare opinione, a mettersi in discussione, a imparare, anche in questo incurante dei ruoli e degli accademismi. È forse questa combinazione di acume intellettuale e umanità, così difficile da trovare, il ricordo che più di tutti gli altri ci è caro lasciare in questo momento.