
Dal 11 al 14 settembre 2025 si terrà a Bellinzona, in Svizzera, la nuova edizione del Babel Festival, il workshop di traduzione letteraria.
Questi alcuni dei laboratori in programma:
- Franca Cavagnoli (inglese-italiano)
- Maurizia Balmelli e Yasmina Melaouah (francese-italiano)
- Roberto Francavilla (portoghese-italiano)
- Ilide Carmignani (spagnolo-italiano)
- Margherita Carbonaro (tedesco-italiano)
Novità di quest’anno sarà il workshop di scrittura argomentativa a cura di Claudio Giunta.
A fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.
Segnaliamo infine che per gli enti partner (fra cui l’Università di Pisa) sono previste scontistica dedicata e tariffa early bird.
Per ogni altra informazione: babelfestival.com oppure workshop@babelfestival.com
Programma
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Locandina SPLIT Baricci
Il giorno 5 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà presso l’Aula B2 di Palazzo Boileau (Via Santa Maria 85) la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per erasmus studio; la riunione sarà raggiungibile anche online collegandosi al seguente link
https://teams.microsoft.com/meet/3170472328718?p=fcDrNParBJzgQPcutA
La partecipazione da parte di coloro che hanno presentato domanda è fortemente raccomandata.
Il Career Service, in collaborazione con Gi Group, offre due opportunità per arricchire il bagaglio di competenze e scoprire nuove prospettive professionali, con particolare attenzione ai profili informatici e umanistici:
- 26 maggio 2025 (ore 16:00-17:30) — Soft skill e professioni informatiche
- 29 maggio 2025 (ore 17:00-18:30) — Lavorare in azienda con le lauree umanistiche: sbocchi occupazionali e prospettive
Dettagli, modalità di partecipazione e contatti utili sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:
- con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
- con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
- con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.
VINCITORI SELEZIONI DD 2025
AMMESSI COLLOQUI SELEZIONE DD 2025
MANIFESTAZIONE DI INTERESSEÂ
MODULO DI DOMANDA (all. A)
MODULO ESAMI (all. B)
CRITERI SELEZIONE (all. C)
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Collegamento Teams
Locandina SPLIT_16Aprile
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Collegamento Teams
L’agenzia di traduzione TRADUCCIONES ABROAD con sede a Cordoba (Spagna) cerca tirocinanti nell’ambito del programma erasmus con uno spagnolo fluente per lo svolgimento di una mobilità dai 4 ai 12 mesi; per candidarsi: gestion@traduccionesabroad.com
Quile informazioni utili.
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il calendario con le date attualmente disponibili per seguire i laboratori del Career Labs 2025.
