Tag: Studi italianistici

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025

Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina SPLIT Baricci

Prima edizione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per gli studi medievistici | 16 maggio 2025

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 15:00 presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (via Ponte C. Battisti, 2) si terrà la premiazione della prima edizione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per gli studi medievistici, organizzato dal Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP) e dal Comune di Pontremoli (MS).

Il Premio ha lo scopo di valorizzare gli studi medievistici con particolare attenzione a quelli di ambito dantesco, premiando studiose e studiosi che si sono distinti per la loro produzione scientifica. Per la prima edizione, la commissione, composta da membri proposti dal LIDUP, docenti presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, e dal Comune di Pontremoli, ha attribuito i premi alla professoressa Lucia Battaglia Ricci, già docente presso l’Università di Pisa, alla dottoressa Anna Gabriella Chisena, ricercatrice presso l’Università di Bologna, e alla professoressa Eliana Maria Vecchi, presidente della sezione lunense dell’Istituto Internazionale di Studi liguri.

Il programma dettagliato della premiazione è consultabile nel poster allegato.


Poster

Progetto Maryland: l’atto unico di Lucy Kirkwood in versione italiana | 8 maggio 2025

Dopo due reading in lingua originale realizzati nel corso del 2024, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) sarà presentata per la prima volta la versione italiana di Maryland, atto unico di Lucy Kirkwood e ultimo esito di un progetto teatrale coordinato dalla professoressa Sara Soncini che vede impegnato da oltre un anno un gruppo di studentesse e studenti del nostro Ateneo.

L’evento è aperto alla cittadinanza, con ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a boxoffice.maryland@gmail.com e donazione libera a favore dell’Associazione Casa della Donna di Pisa.

Per informazioni: sara.soncini@unipi.it


Poster

Letteratura, robotica e intelligenza artificiale | 9 maggio 2025

Nell’ambito del Festival della Robotica, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 14:30 nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 1), si svolgeranno una serie di interventi e una tavola rotonda su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale.

Il programma dettagliato dell’evento e la possibilità di prenotare posti in sala sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Festival della Robotica.

Obiettivo della conferenza, che coinvolge diversi colleghi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è esplorare il rapporto tra immaginazione narrativa e progresso nella robotica, evidenziando come le storie di automi e intelligenze artificiali abbiano influenzato scienziati e ingegneri. Da Isaac Asimov a contemporanei scenari di IA avanzata, la narrazione ha modellato l’etica e le direzioni della ricerca. A seguire in “Versificatori e mulini-a-parole” si prende in esame il rapporto tra poesia e generazione di testi nella realtà e nella letteratura. Inoltre, il tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale: al posto o a fianco dell’intelligenza umana?” in tanti campi dell’attività umana. A conclusione, una tavola rotonda per affrontare l’argomento dell’intelligenza artificiale tra immaginario letterario e innovazione tecnologica.

L’evento sarà aperto alla cittadinanza.

Memoria digitale e studi ebraici: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa | 7 maggio 2025

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), in collaborazione con la Comunità ebraica di Pisa e il CNR-IIT, invita all’incontro Studi ebraici e memoria digitale: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa (ore 16:30-18:30, Aula B1 del Polo Didattico San Rossore 1938, oppure on-line collegandosi a https://call.unipi.it/StonesToStories). L’incontro sarà dedicato alla presentazione e discussione pubblica del progetto di ricerca From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age.

Il progetto di ricerca, unico nel suo genere, mira alla creazione di tour genealogici interattivi dei cimiteri storici ebraici, collegando fonti d’archivio digitalizzate e lapidi tombali. La presentazione renderà conto dei principali risultati finora raggiunti e della metodologia di lavoro seguita costruita sulla stretta collaborazione di informatici ed umanisti. L’incontro è di particolare interesse per tutta la cittadinanza pisana, per studiose e studiosi del mondo ebraico e per tutti/e coloro che, tra studenti e docenti, desiderino comprendere l’importanza della digitalizzazione e degli strumenti dell’Intelligenza artificiale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.


Allegati

Poster

Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo: seminario di Angelo Monaco | 29 aprile 2025

Martedì 29 aprile 2025, alle ore 17:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e a distanza via Microsoft Teams, Angelo Monaco dell’Università di Bari terrà un seminario dal titolo Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo.

Angelo Monaco, dottore di ricerca presso l’Università di Pisa (2017), è ricercatore di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È section editor della rivista Postcolonial Text. È specializzato in studi sul trauma e sugli affetti, sulla malinconia, sulla diaspora, sulla globalizzazione e l’ambiente nella letteratura britannica contemporanea e postcoloniale. È autore di Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza (ETS, 2019) e Water Stories in the Anthropocene: Anglophone Climate Change Fiction (Routledge, 2024).


Allegati

Poster

Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura: conferenza di Michael W. Wyatt | 28 aprile 2025

Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura.

Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


 Poster

Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno: convegno internazionale | 9-10 maggio 2025

Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si svolgerà il convegno internazionale Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno.

Il convegno è organizzato da Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2) e i dettagli dell’evento sono pubblicati sul sito di Ateneo.


Allegati

Programma

Selezioni Doppio Diploma 2025 – esito selezioni

Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:

  • con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
  • con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
  • con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;

I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.

VINCITORI SELEZIONI DD 2025

AMMESSI COLLOQUI SELEZIONE DD 2025

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

MODULO DI DOMANDA (all. A)

MODULO ESAMI (all. B)

CRITERI SELEZIONE (all. C)

A 80 anni da Il numero 202.133 racconta: presentazione del volume Cronache di guerra e di pace di Silvio Guarnieri | 23 aprile 2025

 

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’iniziativa dal titolo A 80 anni da Il numero 202.133 racconta nel corso della quale sarà presentato il volume di Silvio Guarnieri, Cronache di guerra e di pace (Manni, 2022).

La notizia completa dedicata all’evento può essere letta sul sito di Ateneo.

Per informazioni è possibile contattare la vice-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara Degli Uberti.


Allegati

Poster