Categoria: Lettere

Storia della Musica: inizio lezioni nel primo semestre

Si informano le studentesse e gli studenti che i seguenti insegnamenti del prof. Alessandro Cecchi si svolgeranno sul primo semestre, contrariamente a quanto indicato.

Storia della Musica (codice 990LL ) per Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Storia della Musica (codice 1154L) per Corso di Laurea Magistrale in Italianistica
Le informazioni relative a programmi ed inizio lezioni saranno visibili sul portale Valutami dal 2 ottobre. Le lezioni inizieranno nella settimana del 5 ottobre, in orari e giorni che saranno comunicati al più presto.

Summer School DHaine: progetto formativo per tirocinio

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica propone un tirocinio formativo – con modalità di svolgimento da remoto – per la costruzione e la gestione del sito web della Summer School DHaine (Discours de haine, discriminations et inégalités) rivolto a studenti iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale.

Allegati:

Contatti:

Lettorato Lingua romena: informazioni per l’avvio dell’a.a.

Il Lettorato di Lingua romena 1 (affiancato ai corsi: 010 LL – LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA ROMENA I, cds: LIN-L; 1146L – LINGUA ROMENA, cds:WTA-LM; 1322L – LINGUA ROMENA 1, cds:LET-L), avrà inizio martedì, 6 ottobre, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link: (dott.ssa Claudia Ene).

Il Lettorato di Lingua romena 2-3, avrà inizio mercoledì, 7 ottobre, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link: (dott.ssa Claudia Ene).

Lingua, Letteratura, Lettorato spagnolo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-21

Il 22 settembre alle 10.30, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link, saranno presentatti i corsi di Lingua spagnola 1, si daranno alcune informazioni tecniche sul corso di Letteratura spagnola del primo anno, e saranno illustrate le modalità di frequenza dei lettorati, i cui orari, aule virtuali e  gruppi sono raccolti in questo documento.

Illustreranno l’organizzazione delle discipline la prof.ssa Selena Simonatti e i collaboratori ed esperti linguistici del primo anno (dott.ssa Carmen Llinares, dott. Guillermo Valverde, dott.ssa Pilar López-Brea).

Digital Humanities: 6 minicorsi hands-on a ottobre e novembre 2020

Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. I corsi hands-on, prevalentemente rivolti al settore umanistico ma non solo, si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”), fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.

Nei mesi di ottobre e novembre 2020 si svolgeranno sei corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo “didattica speciale” all’Università di Pisa. I corsi sono gratuiti e indirizzati in particolare agli studenti e al personale dell’Università di Pisa.

Le persone esterne all’Università di Pisa, interessate a partecipare con assiduità, possono scrivere a info@labcd.unipi.it

Ulteriori informazioni e locandina sul sito del Laboratorio di Cultura Digitale.

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-2021

Il lettorato di Russo per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione avrà inizio martedì 22 settembre 2020.

Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti iscritti al 1° anno dei corsi di laurea triennale sono pregati di mettersi in contatto con la dottoressa Olga Plesikova.

Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alla dottoressa Anna Lentovskaya.

Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-2021

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 23 settembre 2020.

Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti sono pregati di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

  • studenti del 1° anno di Lingue e letterature straniere:
  • studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere:

Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alle dottoresse Regine Agnes Delor e Bettina Klein.

Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza 2020-2021: bando di concorso

È stato pubblicato il bando per Collaborazioni part-time nell’ambito del progetto “Tutorato di accoglienza” a.a. 2020-2021 per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L), Lettere (LET-L) e Lingue e Letterature Straniere (LIN-L).

Si tratta di 27 posizioni per le quali potranno presentare la loro candidatura studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, come dettagliato nel bando stesso.

La domanda di partecipazione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 12:00 del 28 agosto 2020, esclusivamente on-line, accedendo, mediante le credenziali di Ateneo, ai link indicati nel bando per ogni tipologia di incarico.

Calendario accademico 2020-2021 in linea

Approvato dal Consiglio di Dipartimento con la delibera n. 55 del 10 giugno 2020, il calendario per l’anno accademico 2020-2021 è in linea.

Il dadaismo di Tristan Tzara: lezione di Emilia David – 21 maggio 2020

Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 16:30 avrà luogo su Zoom la lezione Il dadaismo di Tristan Tzara, tenuta dalla dottoressa Emilia David in condivisione con il seminario di studi sull’Europa centro-orientale e sud-orientale AltrEurope dell’Università degli studi di Padova.

La lezione – le cui parole-chiave sono Dadaismo, Tristan Tzara, poetica Dada, poèmes noires, poèmes mouvementistes, soirées Dada, spettacoli, performance, teatro dadaista – è rivolta a tutti gli appassionati del Dadaismo e dell’attività poetica, teorica e artistica in senso più esteso di Tristan Tzara.

Per accedervi è necessario collegarsi via Zoom.