Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di studio e approfondimento dal titolo Earthquake Imagination in Anglophone Literatures della durata di 4 mesi e di importo totale pari a 3.900,00 Euro destinata a dottori del corso di laurea in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (classe di laurea LM-37) che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi con votazione minima di 110/110.
La scadenza per partecipare è fissata al 3 giugno 2025.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 8.400, riservata ai laureati in LM-39 (classe delle lauree magistrali in Linguistica).
La scadenza del bando è fissata al 21 maggio 2025.
Nell’ambito del Festival della Robotica, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 14:30 nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 1), si svolgeranno una serie di interventi e una tavola rotonda su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale.
Il programma dettagliato dell’evento e la possibilità di prenotare posti in sala sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Festival della Robotica.
Obiettivo della conferenza, che coinvolge diversi colleghi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è esplorare il rapporto tra immaginazione narrativa e progresso nella robotica, evidenziando come le storie di automi e intelligenze artificiali abbiano influenzato scienziati e ingegneri. Da Isaac Asimov a contemporanei scenari di IA avanzata, la narrazione ha modellato l’etica e le direzioni della ricerca. A seguire in “Versificatori e mulini-a-parole” si prende in esame il rapporto tra poesia e generazione di testi nella realtà e nella letteratura. Inoltre, il tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale: al posto o a fianco dell’intelligenza umana?” in tanti campi dell’attività umana. A conclusione, una tavola rotonda per affrontare l’argomento dell’intelligenza artificiale tra immaginario letterario e innovazione tecnologica.
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024).
Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa città svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneità che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.
Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’Università di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarà allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtà”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona). Inoltre, si assisterà a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerà del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli,Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderà con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:
con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Napoli barocca: Fabrizia Ramondino e la cultura secentesca, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca in Letteratura italiana (ITAL-01/A, ex L-FIL-LET/10).
Per ogni ulteriore e necessaria informazione si rimanda al bando allegato.
Il 9 aprile prossimo, alle 10.30, in Aula di Musica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) e su piattaforma Microsoft Teams, il Prof. Vincenzo Arsillo (Universtà di Napoli L’Orientale) terrà una conferenza nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, dal titolo “Il personaggio senza nome. Appunti per una tipologia novecentesca”.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.