Tag: Discipline linguistiche e letterature straniere

Fully Funded PhD in French and Francophone Studies at the University of Miami: join the Virtual Open House | September 19, 2025

The Department of Modern Languages and Literatures at the University of Miami invites applications for its PhD in French and Francophone Studies, beginning in the 2026–2027 academic year.

The program offers five (5) years of full funding, including:

  • an annual stipend of $33,200
  • 100% health insurance coverage

Online Information Open House: join us on September 19, 2025 for a virtual session to learn more about the program, funding opportunities, and the application process. Here you can pre-register for the open house.

In addition to French and Francophone Studies, the department also welcomes applications to its PhD programs in Spanish, Portuguese, and Linguistics.

Application deadline: January 2, 2026

For more details, please contact Andrea Martinez (mllgraduate@miami.edu) or visit the Department’s website.

Un logo per il Centro linguistico dell’UniversitĂ  di Pisa: bando di concorso grafico | Scadenza: 15 settembre 2025

Il Centro linguistico dell’UniversitĂ  di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.

Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’UniversitĂ  di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.


Atto

Chiusura dipartimentale per il ponte con San Ranieri | 16 giugno 2025

Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.

Premio Paola Bora 2025: bando aperto per tesi di laurea e dottorato in studi di genere | Scadenza: 31 ottobre 2025

L’associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora da assegnare a tesi di laurea e dottorato dedicate a tematiche di genere.

Il Premio assegna 6.000 Euro a tesi di dottorato e 3.000 Euro a tesi di laurea magistrale o specialistica o quadriennale. La scadenza del bando è fissata al 31 ottobre 2025.

Ulteriori informazioni sono pubblicate sul poster allegato e il bando completo è disponibile su:


Poster

Shakespeare secondo Robert Schumann: conferenza di Enrico Reggiani | 10 giugno 2025

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Enrico Reggiani dell’UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore terrĂ  una conferenza dal titolo Shakespeare secondo Robert Schumann: osservazioni transdisciplinari sull’analisi della traduzione intersemiotica.

L’evento si inserisce nell’Ă mbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere.


Poster

Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan: conferenza di Dan Octavian Cepraga | 27 maggio 2025

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, Dan Octavian Cepraga (professore ordinario di Lingua e letteratura romena all’UniversitĂ  degli Studi di Padova) terrĂ  una conferenza dal titolo Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan.

L’evento è organizzato nell’Ă mbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere.


Poster

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025

Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ  degli Studi di Trieste) terrĂ  una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina SPLIT Baricci

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (UniversitĂ  di Bologna) presenterĂ  il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

 

Locandina SPLIT_16Aprile

I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre: conferenza di Lorenzo Filipponio | 11 aprile 2025

Nell’ambito delle iniziative su invito del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (DiLLeS), venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Lorenzo Filipponio (UniversitĂ  di Genova) terrĂ  una conferenza su I continuatori romanzi di ponÄ•re e trahÄ•re.

SarĂ  possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.


Allegati

Poster

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams