Tutte le matricole dei Corsi Triennali e dei Corsi Magistrali del Dipartimento sono invitate a partecipare all’evento di accoglienza che si terrĂ lunedì 15 settembre, in Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2, 1Âş piano), secondo l’orario indicato in locandina: dalle 9 alle 12, Colazione di accoglienza per le matricole Triennali; dalle 15 alle 18 Merenda di accoglienza per le matricole Magistrali.
Snack, gadgets e tutte le informazioni necessarie all’avvio sereno dell’anno accademico.
Per l’occasione, NON si terranno, nella giornata di lunedì 15 settembre, le lezioni e i lettorati del primo anno dei corsi di Laurea triennale e del Corso di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento, in modo da dare a studenti e studentesse la possibilitĂ di partecipare a tutte le iniziative e di recarsi in UnitĂ Didattica per eventuali informazioni.
Le lezioni delle altre annualitĂ si svolgeranno normalmente secondo il calendario pubblicato. Studentesse e studenti potranno verificare in autonomia la data di inizio delle lezioni cercando i nomi dei docenti in UNIMAP o prendendo visione del campo note del Programma di Insegnamento in Course Catalogue
Saranno anche organizzate presentazioni di singole discipline o aree disciplinari, secondo il calendario che sarĂ divulgato a breve.
Vi aspettiamo!

Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità .
Programma
L’incontro si articolerà così:
Al termine di ogni presentazione, ci sarĂ spazio per fare domande e avere risposte.
Link
Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali
Contatti
Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.
Poster

Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.
La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa), in occasione delle celebrazioni del Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, ricorderà quei momenti accogliendo l’Esposizione “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà ”, allestita negli spazi della Biblioteca d Storia e Filosofia (Via Pasquale Paoli 9, Pisa) tra il 27 maggio e il 30 giugno prossimi.
La Mostra verrà inaugurata il 27 maggio, alle 11.00, in Aula Magna di Palazzo Matteucci con una introduzione di esperti di Letteratura africana di lingua portoghese, Letteratura coloniale e post-coloniale e di Storia dell’Africa: Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa), organizzatore della Mostra; Marcela Magalhães (Instituto Guimarães Rosa, Roma); Francesco Tamburini (Università di Pisa); Roberto Vecchi (Università di Bologna).
La Mostra è costituita da 30 pannelli che tracciano, in modo pedagogico e accessibile, le linee di forza della presenza portoghese in Africa tra XIX e XX secolo seguendone lo sviluppo dalla Conferenza di Berlino alle Dichiarazioni di indipendenza, cercando di spiegare dal punto di vista storico, economico, sociale e culturale il fenomeno coloniale.
La versione italiana è il frutto di un lavoro di traduzione collaborativa tra la Cátedra Antero de Quental di Pisa e altre realtà italiane e portoghesi. A Pisa, la traduzione è stata effettuata dalle studentesse dei corsi di Linguistica e Letteratura portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica coordinate da Matteo Migliorelli e Sofia Morabito: Valeria Calamia, Chiara Caparrini, Giulia Lembo, Federica Anna Luongo, Irene Taddei, Vittoria Staderini.
Scarica il programma del 27 maggio_def
Scarica il manifesto della mostra
Sfoglia la brochure informativa sulla articolazione della Mostra
Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attivitĂ didattica sarĂ sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’UniversitĂ di Pisa.
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ degli Studi di Trieste) terrĂ una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Locandina SPLIT Baricci
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (UniversitĂ di Bologna) presenterĂ il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Collegamento Teams
Locandina SPLIT_16Aprile
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Collegamento Teams
Per allerta meteo, tutte le attivitĂ in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarĂ possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Pubblichiamo di seguito l’elenco dettagliato dei laboratori CECIL attivati nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.
Lingue, letterature e comunicazione interculturale (LIL-L)
Laboratorio di metodologia del lavoro scientifico (3 cfu) — 2196Z
Giorno e orario: venerdì 16:00-17:30
Sede: Palazzo Ricci, Aula R5
Docente: G. Iazzetta
Laboratorio di analisi del testo e produzione scritta (3 cfu) — 1461L
Giorno e orario: venerdì 14:15-15:45
Sede: Palazzo Curini, Aula Cur A1
Docenti: V. Lazareva, C. Cadamagnani
Lettere (LET-L)
Laboratorio di scrittura argomentativa A + B (3 cfu) — 2188Z-2198Z (integrata)
Modulo A — 2188Z
Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15
Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)
Docente: V. Santiloni
Modulo B — 2189Z
Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15 (dal 16 aprile 2025)
Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)
Docente: C. Rossi
Informatica umanistica (IFU-L)
Laboratorio di preparazione alla stesura della tesi (3 cfu) — 1447L
Giorno e orario: venerdì 10:15-11:45
Sede: Polo Fibonacci (Edificio E), Aula Fib PS4
Docente: G. Ghersi
Italianistica (WTA-LM)
Laboratorio di analisi e commento del testo narrativo italiano contemporaneo (3 cfu) — 1458L
Giorno e orario: mercoledì 17:45-19:15
Sede: Palazzo Ricci, Aula R5
Docente: G. Scarfone
Laboratorio di lingua e analisi dei testi della letteratura italiana medievale e moderna (6 cfu) — 1532L (integrata)
Modulo A — Testi italo-romanzi
Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45
Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)
Docente: M. Maggiore
Modulo B — Testi latini (dal 20 marzo 2025)
Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45
Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)
Docente: E. Vagnoni
Lingue, letterature e filologie euro-americane (WLU-LM)
Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa A (6 cfu) — 2139Z
Giorno e orario: lunedì 14:15-15:45 / martedì 12:00-13:30
Sede: Palazzo Curini, Aula Cur B2 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R6 (martedì)
Docenti: A. Ghezzani, L. Giovannelli