Giovedì 27 novembre 2025, alle ore 16:30 in Aula 2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si è svolto il primo seminario del ciclo Lettori Inerba di evergreen, che promuove tra Università e Scuola la lettura dei classici della letteratura.
Il primo appuntamento è stato dedicato al Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, presentato dal professor Antonio Candeloro dell’Università Cattolica di Murcia.
Al seminario era presente una nutrita rappresentanza del Liceo Linguistico Carducci di Pisa e del Liceo Parini Paritario di Cecina, accompagnata dai rispettivi docenti di Spagnolo: Maria D’Ascanio e Loredana Insalaco per il Carducci; Edoardo Maccioni per il Parini.
La presentazione del professor Candeloro ha suscitato molto entusiasmo nei giovani studenti e nei colleghi che hanno partecipato.
Nei giorni 26 e 27 novembre 2025 si svolgerà nelle strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, il convegno Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo, evento a cura dei professori Pietro U. Dini e Marina Foschi.
Il progetto promosso da Inerba mira a invogliare gli studenti alla lettura dei classici, non solo di quelli che costituiscono un “percorso obbligato” nella loro formazione scolastica e universitaria, ma anche di quei testi che, pur essendo frequentemente citati o evocati, non hanno mai avuto l’opportunità o la motivazione di avvicinare realmente.
Rivolto in primis ai nostri studenti universitari ma aperto anche agli alunni dei licei linguistici del territorio, il progetto contribuisce ad arricchire la loro formazione letteraria con letture extracurricolari che favoriscano l’approccio comparatistico e la riflessione interdisciplinare.
Il primo ciclo, anno 2025-2026, si articolerà in 3 seminari di 2 ore che verteranno su classici del Cinque e Seicento.
Il primo appuntamento è giovedì 27 novembre 2025, alle ore 16:30 in Aula 2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), con il Don Chisciotte della Mancia presentato dal professor Antonio Candeloro (Universidad Católica San Antonio de Murcia). Nel secondo semestre sono in programma un seminario sull’Amleto di Shakespeare e su I Lusiadi di Camoes.
L’edizione 2025-2026 del concorso di traduzione letteraria e saggistica Traduttori Inerba si è felicemente conclusa come ogni anno con la premiazione dei vincitori, svoltasi nella mattina di mercoledì 19 novembre 2025 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
La cerimonia si è aperta con i saluti del vice direttore di dipartimento, il professor Raffaele Donnarumma e del professor Marco Sabbatini, docente di letteratura russa e presidente del corso di laurea magistrale in Lingua e traduzione.
Nell’occasione è stato presentato il supplemento di traduzione al n. 5 della rivista Inerba, che raccoglie le traduzioni vincitrici della scorsa edizione con testo a fronte.
Quest’anno, oltre alla consegna degli attestati e del premio in buono-libri di 50 euro e alla lettura di un frammento di ciascuna traduzione, i traduttori hanno illustrato una breve presentazione sull’autore e l’opera tradotta.
Ancora una volta, gli studenti e le studentesse premiati si sono mostrati entusiasti dell’iniziativa, promossa ogni anno da Inerba e CECIL.
Per consentire lo svolgimento dell’assemblea studentesca di Ateneo autorizzata dal Rettore con decreto n. 1763 del 10/11/2025, mercoledì 12 novembre 2025 tutte le attività didattiche saranno sospese dalle ore 17:00 alle 19:30.
Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari.
In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla cosiddetta Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche linguistiche, archivistiche, filosofico-scientifiche e storico-filologiche che affrontano problemi di grande rilievo: per esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti (del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) nella riscoperta del testo, le caratteristiche tipografiche delle copie a stampa della princeps. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una ricognizione sistematica dei pro e dei contro riguardo all’attribuzione a Dante.
Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
Irene Montano per la traduzione dal portoghese
[…] traduzione dal romeno (per un errore materiale, la commissione giudicatrice rettifica la lista dei vincitori comunicata il 6/11/2025 eliminando il premio per la traduzione dal romeno)
Alice Orlandini per la traduzione dal russo
Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
Martina Speca per la traduzione dal tedesco
La premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.
Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.
Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.
L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.
Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirà per partecipare alle attività pratiche.
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.