Siamo lieti di annunciarvi un evento che stiamo organizzando per il 2 dicembre 2025, alle ore 16:00 in Aula di Musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) in occasione della Festa nazionale della Romania, ricorrenza che celebra l’Unità politica del Paese — denominato da allora Romania — sancita dal ritorno della Transilvania e di altre province storiche al corpo della madrepatria.
L’incontro sarà articolato in due momenti principali.
Apriremo con la presentazione del romanzo Il santo numero 6 di Tatiana Niculescu, appena pubblicato da Castelvecchi (Roma) nella traduzione di Horia C. Cicortaş e Igor Tavilla. La figura centrale della narrazione, il vescovo Iuliu Hossu — cappellano militare durante la Prima Guerra mondiale, poi divenuto vescovo della Chiesa romena unita a Roma e tra i più illustri rappresentanti dell’Assemblea nazionale di Alba Iulia che sancì l’Unità politica dei Principati romeni nel primo giorno di dicembre 1918 — incontra nel 1919 il Re Ferdinando e la Regina Maria in visita in Transilvania, entrambi figure di primo piano nella realizzazione di quel momento storico. Accanto alla storia del “detenuto numero 6”, arrestato insieme agli altri vescovi greco-cattolici nell’ottobre 1948, all’indomani dell’instaurazione dei regimi di tipo sovietico, e trasferito nel maggio 1950 nel carcere di Sighet — il più disumano mai esistito in Romania — ricorderemo anche il suo straordinario destino successivo: sopravvissuto agli orrori più indicibili, fu nominato cardinale in pectore da papa Paolo VI nel 1969, in quanto vittima delle persecuzioni del regime comunista, e beatificato da Papa Francesco nel 2019.
Avremo inoltre il piacere di rievocare alcune pagine della storia romena segnate dall’impronta luminosa di Regina Maria, nel 150° anniversario della sua nascita: dapprima principessa Maria di Edinburgh e Saxa Coburg-Gotha, nipote della regina Vittoria di Gran Bretagna e dello zar Alessandro di Russia, divenne in seguito Regina Maria di Romania, la cui aura di bellezza, eleganza e prestigio ha profondamente segnato il suo passaggio nella vita culturale e politica del Paese. Ripercorreremo gli anni culminati nell’incoronazione del 1922 e la sua vicenda umana, di singolare fascino e intensità. Il vescovo Hossu conservava nella sua biblioteca un volume con dedica della regina: “In remembrance of my first journey to Transylvania 1919”.
Grazie ad alcune immagini provenienti dagli Archivi Nazionali della Romania, ripercorreremo insieme pagine significative della storia romena ed europea.
L’evento si concluderà con un breve rinfresco a base di dolci tipici.
Il progetto promosso da Inerba mira a invogliare gli studenti alla lettura dei classici, non solo di quelli che costituiscono un “percorso obbligato” nella loro formazione scolastica e universitaria, ma anche di quei testi che, pur essendo frequentemente citati o evocati, non hanno mai avuto l’opportunità o la motivazione di avvicinare realmente.
Rivolto in primis ai nostri studenti universitari ma aperto anche agli alunni dei licei linguistici del territorio, il progetto contribuisce ad arricchire la loro formazione letteraria con letture extracurricolari che favoriscano l’approccio comparatistico e la riflessione interdisciplinare.
Il primo ciclo, anno 2025-2026, si articolerà in 3 seminari di 2 ore che verteranno su classici del Cinque e Seicento.
Il primo appuntamento è giovedì 27 novembre 2025, alle ore 16:30 in Aula 2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), con il Don Chisciotte della Mancia presentato dal professor Antonio Candeloro (Universidad Católica San Antonio de Murcia). Nel secondo semestre sono in programma un seminario sull’Amleto di Shakespeare e su I Lusiadi di Camoes.
L’edizione 2025-2026 del concorso di traduzione letteraria e saggistica Traduttori Inerba si è felicemente conclusa come ogni anno con la premiazione dei vincitori, svoltasi nella mattina di mercoledì 19 novembre 2025 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
La cerimonia si è aperta con i saluti del vice direttore di dipartimento, il professor Raffaele Donnarumma e del professor Marco Sabbatini, docente di letteratura russa e presidente del corso di laurea magistrale in Lingua e traduzione.
Nell’occasione è stato presentato il supplemento di traduzione al n. 5 della rivista Inerba, che raccoglie le traduzioni vincitrici della scorsa edizione con testo a fronte.
Quest’anno, oltre alla consegna degli attestati e del premio in buono-libri di 50 euro e alla lettura di un frammento di ciascuna traduzione, i traduttori hanno illustrato una breve presentazione sull’autore e l’opera tradotta.
Ancora una volta, gli studenti e le studentesse premiati si sono mostrati entusiasti dell’iniziativa, promossa ogni anno da Inerba e CECIL.
Martedì 25 novembre 2025 alle ore 17:00 in Aula R4 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8) il professor Stefano Colangelo (Università di Bologna) terrà un seminario dal titolo La dinamica voce-silenzio in poesia e il plurilinguismo.
L’incontro si svolge nel quadro del ciclo del Seminario permanente di poesia – SEMPER, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica attivo in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il cui tema annuale è Voci e silenzi in poesia.
Venerdì 5 dicembre 2025, alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), avrà luogo l’evento Viaggio poetico tra le lingue d’Europa: Χαῖρε ποτέ (Addio mai), di Kiki Dimulà, a cura di Umberto Cini e Antonietta Sanna.
L’incontro sarà dedicato alla poetessa greca Kiki Dimulà, figura di primo piano della letteratura contemporanea e candidata al Premio Nobel per la Letteratura. Verrà presentata la traduzione italiana del volume Addio mai. Poesie 1956-2016, a cura di Paola Maria Minucci e Francesca Zaccone (Donzelli, 2025).
L’evento è patrocinato dalla Comunità Ellenica della Toscana Tirrenica, dal Progetto POT UniSco, dal Sistema Bibliotecario di Ateneo – Biblioteca di Antichistica e dal Semper Seminario Permanente di Poesia.
Per consentire lo svolgimento dell’assemblea studentesca di Ateneo autorizzata dal Rettore con decreto n. 1763 del 10/11/2025, mercoledì 12 novembre 2025 tutte le attività didattiche saranno sospese dalle ore 17:00 alle 19:30.
Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
Irene Montano per la traduzione dal portoghese
[…] traduzione dal romeno (per un errore materiale, la commissione giudicatrice rettifica la lista dei vincitori comunicata il 6/11/2025 eliminando il premio per la traduzione dal romeno)
Alice Orlandini per la traduzione dal russo
Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
Martina Speca per la traduzione dal tedesco
La premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.
Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.
Il 25, 26 e 27 novembre 2025 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Ateneo il cui elenco è riportato nel provvedimento di indizione.
Le liste e i candidati dovranno essere presentati dagli studenti interessati sul portale di Ateneo Elezioni Studentesche.
Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto digitale da remoto Eligere e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità:
utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle 9:00 del 25 novembre alle 13:00 del 27 novembre, senza limitazioni di orario;
utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni 25 e 26 novembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del 27 novembre.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni, il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie resta a disposizione al 050 221 2378 e al 050 221 2221 o scrivendo a elezioni@adm.unipi.it
Sono aperte le iscrizioni al concorso Scritture per la scena 2025-2026, giunto alla sua terza edizione.
Il concorso Scrittura per la scena 2025-2026 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.
Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.