Mercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.
Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.
Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.
Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.
Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).
Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).
Il 9 aprile prossimo, alle 10.30, in Aula di Musica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) e su piattaforma Microsoft Teams, il Prof. Vincenzo Arsillo (Universtà di Napoli L’Orientale) terrà una conferenza nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, dal titolo “Il personaggio senza nome. Appunti per una tipologia novecentesca”.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Collegamento MS Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/250409-arsillo
Scarica la locandina
Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)
Gli studenti interessati a partecipare ai corsi di Lettorato C1 Speaking (Avanzato I e Avanzato II) con Jennifer Mary Fowler e Geoffrey Phillips sono invitati a presentarsi per un colloquio il 21 febbraio 2025 alle ore 16:00, in Aula R7.
Le lezioni inizieranno nella settimana del 24 febbraio, dopo la formazione dei due gruppi, suddivisi per livello.

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it

Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
- Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
- Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
- Davide Iengo per la traduzione dal polacco
- Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
- Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
- Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
- Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.
La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.
La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.
Buona fortuna a tutti i candidati!
Fra pochi giorni sarà possibile compilare i moduli on-line dei piani di studio per gli iscritti a Lingue, letterature e comunicazione interculturale (LIL-L) e Lingue e letterature straniere (LIN-L).
Ricordiamo quindi agli studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale, che per la prima volta devono compilare il piano di studio, e a tutti gli studenti di Lingue e letterature straniere che volessero apportare modifiche al piano di studio già presentato che potranno farlo nel periodo compreso fra il 1 dicembre 2024 e l’8 gennaio 2025 seguendo le indicazioni riportate nella sezione dedicata.