Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.
Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, risultino regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023-2024 ad un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30/11/2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 28 novembre 2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce per l’a.a. 2023-2024 una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 27 novembre 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesche. Il progetto prevede, tra le varie iniziative culturali, la proiezione in lingua originale (con sottotitoli in italiano) del film Gundermanndi Andreas Dresen.
L’evento, gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza, è previsto il 9 novembre 2023 (TagdesMauerfalls, Giorno della caduta del Muro) alle ore 21:00 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2). Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.
Sinossi
Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.
Cast
Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe
Per il secondo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.
Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.
Responsabile del CoLing Lab (Computational Linguistics Laboratory), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.
Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.
Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 2811 del 20/09/2023) per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Il 26 ottobre 2023 alle ore 16:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo la presentazione del volume Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano: le narratrici a cura di Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli e Sebastiano Valerio.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca “Studi delle donne nella letteratura italiana” dell’AdI (Associazione degli Italianisti).
L’evento si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore Riccardo Zucchi e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Roberta Ferrari. Interverranno la Presidente del CUG, Elena Dundovich, la Delegata del Rettore ai “Gender studies and equal opportunities” Renata Pepicelli, la presidente dell’AdI Silvia Tatti, il Segretario dell’AdI Sebastiano Valerio, la delegata del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per le pari opportunità e le questioni di genere Annalisa Andreoni e la curatrice del volume Chiara Tognarelli.
Dal 16 al 22 ottobre 2023 si tiene la XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere e sostenere la conoscenza e l’insegnamento della lingua e della cultura italiana.
Dal 2001 nella terza settimana di ottobre le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nonché varie università e diversi centri culturali, organizzano conferenze, mostre e incontri sull’italiano, una delle lingue di cultura più studiate al mondo. Il tema comune scelto per gli eventi di quest’anno è L’italiano e la sostenibilità: durante la Settimana della lingua italiana è possibile scaricare gratuitamente un e-book sull’argomento curato da Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo e pubblicato dall’Accademia della Crusca e goWare.
A noi piace ricordare che il primo strumento di valorizzazione dell’italiano è il suo uso consapevole in ogni circostanza comunicativa, dal parlato colloquiale alla scrittura più sorvegliata, in ogni momento dell’anno e per qualsiasi finalità: la ricchezza espressiva e la proprietà di linguaggio sono il modo migliore per dar forza alle nostre idee e sostanza alle nostre azioni. Per queste ragioni il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha ideato e sviluppa il progetto CECIL, che si prefigge di contrastare i fenomeni connessi all’impoverimento linguistico in italiano e in ogni lingua di cui impartisce l’insegnamento.
Il concorso Scrittura per la Scena 2023 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.
La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a maggiorenni, studenti universitari e laureati italiani e stranieri, interessati alla scrittura per la scena (teatro e serie tv).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 8 gennaio 2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.