Categoria: Discipline linguistiche e letterature straniere

Language in Education Research: CU.mil Summer School 2024 – 7-10 agosto 2024

Dal 7 al 10 agosto 2024 a Louvain-la-Neuve (Belgio) si svolgerà la Summer School Language in Education Research: Ecological and Mixed Methods Approaches, organizzata dal CU.mil (Multilingualism, Interculturality, and Language lab) di Circle U.

La Summer School, rivolta a dottorandi, post-doc e docenti di lingua, è gratuita. L’Università di Pisa elargirà un contributo a un massimo di 5 studenti secondo le tabelle di mobilità breve Erasmus.

La scadenza entro cui fare domanda è il 15 maggio 2024 e la procedura da seguire è descritta sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Sospensione della didattica – 21 marzo 2024

Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):

[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]

la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.

Literary Remake: conferenza di Jan Baetens – 23 febbraio 2024

Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Jan Baetens (KU Leuven University) terrà una conferenza dal titolo Literary Remake: Limits and Possibilities of a Literary Subgenre.

Allegati

Poster

Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS) – 15-16 febbraio 2024

Nei giorni 15 e 16 febbraio 2024, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terranno le Giornate del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS).

Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare (anche da remoto, via Microsoft Teams).

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili del poster allegato e per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai professori Francesco Rovai e Francesco Attruia.

Allegati

Poster

CECIL: è on-line il sito del progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

È on-line il sito dedicato a CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), il progetto con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è risultato vincitore nella selezione dei Dipartimenti d’Eccellenza per il periodo 2023-2027.

Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari – 28-29 novembre 2023

Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.

Nel corso delle due giornate, gli interventi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si alterneranno a quelli dei dottorandi e delle dottorande in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, con l’obiettivo di esplorare la naturale interazione tra studi cognitivi e discipline umanistiche. Gli interventi, in italiano e inglese, spazieranno dalla linguistica computazionale all’acquisizione del linguaggio, dalle psychological humanities alla fantascienza, indagando il tema della mente e delle sue configurazioni e manifestazioni nell’ambito linguistico e letterario.

L’evento si terrà in presenza ma sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni sul programma degli interventi e sui relatori, è possibile visitare anche il sito web dedicato all’evento.

Allegati

Poster

Programma

Un dottorando del Dipartimento vince il Premio Colombaria 2023

Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.

Giunto alla sua  sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.

Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo  Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.

La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.

Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023

Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.

In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…

Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini

Scarica il volantino con la sintesi del programma

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media.

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.

Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.

Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunità accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.

Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi

Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi

Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina