Tag: Home page Lettere

Sportello online – Tutoraggio per il cds di Lettere

Al fine di rendere ancora più efficiente il servizio di tutorato, è stato istituito anche uno sportello online su Microsoft Teams il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Corsi OFA per il Cds di LETTERE- Inizio lezioni 27/09/2022

Si comunica che martedì 27 settembre , la prof.ssa Marinella Lizza, darà inizio ai corsi OFA ( comprensione di testi e latino zero) per il corso di laurea in LETTERE. A breve sarà pubblicato l’orario dettagliato delle lezioni, che presumibilmente si protrarranno fin verso la fine di ottobre.

SI RICORDA CHE:

  • Tutti gli studenti iscritti al Corso di Studi in Lettere che al TOLC-SU abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 22 dovranno frequentare entrambi i corsi OFA (sia Latino zero che Lingua italiana e comprensione di testi)
  • I partecipanti ai Corsi OFA dovranno frequentare almeno l’80% delle ore complessive e al termine delle lezioni dovranno superare le prove finali previste per i due corsi
  • Gli studenti che non hanno ancora sostenuto il TOLC-SU non devono frequentare i Corsi OFA. I Corsi sono riservati a coloro che non hanno superato il test (TOLC-SU)
  • I corsi OFA saranno replicati in differita nel mese di marzo sempre in streaming

Accoglienza matricole e inizio lezioni – Corso di laurea triennale in LETTERE

La presentazione del CdS in Lettere si terrà il giorno 19 settembre alle ore 11:00 in presenza e da remoto in Aula Magna Matteucci (Piazza Torricelli, 2 – Pisa). L’aula ha una capienza di 80 posti. Le studentesse e gli studenti interessate/i a seguire in presenza possono iscriversi compilando questo form
Le lezioni inizieranno subito dopo. Si prega di controllare sul calendario pubblicato sul sito del Dipartimento l’eventuale inizio posticipato di alcune lezioni.
NOTA BENE
Per coloro che non possono partecipare personalmente all’incontro, possono farlo da remoto collegandosi qui

“Fatti non fummo a vivere come bruti…” riflessioni e incontri sulla Natura Umana, con la comunità monastica  di Plum Village “Il Nutrimento”.

Fatti non fummo a vivere come bruti…” riflessioni e incontri sulla Natura Umana, giovedì 17 marzo 2022
dalle 08:15 alle 14:00 con la comunità monastica  di Plum Village “Il Nutrimento”.

Per le ISCRIZIONI E INFORMAZIONI inviare una mail a: federico.giunti @ uslnordovest.toscana.it
Sarà possibile partecipare anche online tramite link che verrà inviato agli iscritti.

Locandina – Il Nutrimento

Scopriamo FiLeLi! – Scadenza iscrizioni 15 gennaio

Scopriamo FILELI!”

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO  

del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa

seconda edizione 2022

L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.

La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.

Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.

Corso di lettorato francese propedeutico a Lingua Francese (LET-L)

Il corso di lettorato  francese, propedeutico a quello di Lingua francese, per il corso di laurea triennale di Lettere,  è annuale ed è già iniziato. Informazioni sul sito di E-Learning CLI alla pagina seguente: https://elearning.cli.unipi.it/course/view.php?id=2590

CLI e-learning: Log in to the site

Letteratura Ragione Represso. L’eredità critica di Francesco Orlando – 6-8 maggio

Dal 6 all’8 maggio si terrà il convegno internazionale Letteratura Ragione Represso. L’eredità critica di Francesco Orlando.

Le conferenze potranno essere seguite sul canale YouTube del Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis. In alternativa è possibile partecipare agli incontri su Microsoft Teams, previa iscrizione all’indirizzo convegnorlando2021@gmail.com.

Allegati

Locandina
Programma

 

Rivista Inerba: uscito il primo numero

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.

Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.

Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Graduatoria bando counsellor – scadenza 4 dicembre 2020

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha pubblicato un bando per la selezione di 6 incarichi part-time come counsellor.

L’incarico prevede attività di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Ciascun incarico prevede un impegno di 150 ore, da svolgere entro 16 mesi dal bando. L’incarico avrà inizio tra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Possono partecipare al bando studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale del Dipartimento.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, le modalità per presentare domanda e di selezione si trovano sul bando, la cui scadenza è fissata alle ore 12:00 del 4 dicembre 2020.

LISTA AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la lista dei candidati ammessi alla fase di colloquio che si svolgerà il giorno 14 dicembre 2020 secondo gli orari indicati nel file

VALUTAZIONE AMMESSI AL COLLOQUIO

É consultabile la valutazione dei candidati ammessi alla fase di colloquio, la valutazione è stata espressa seguendo i requisiti indicati nel bando di selezione (media ponderata esami e precedenti esperienze formative o lavorative inerenti)

GRADUATORIA

É consultabile la graduatoria redatta a seguito delle procedure di selezione.