Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrĂ luogo venerdì 5 settembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalitĂ di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 2 settembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 19:00, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità .
17:30 > L’UnitĂ Didattica risponde: la dottoressa Gloria Penso e colleghe intervengono sui maggiori temi di interesse per i futuri studenti e studentesse magistrali
Al termine di ogni presentazione, ci sarĂ spazio per fare domande e avere risposte.
Sul sito del Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico (CECIL) è consultabile l’avviso in oggetto, cui è necessario fare riferimento per bando, domanda di partecipazione, liberatoria e modulo on-line per caricare la documentazione prodotta e finalizzare la richiesta di partecipazione.
La partecipazione (cioè la possibilità di caricare i documenti mediante il modulo) sarà consentita fino alle ore 23:45 del 30 giugno 2025.
Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.
Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando Erasmus 2025 del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e sono consultabili al seguente link
La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa), in occasione delle celebrazioni del Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, ricorderà quei momenti accogliendo l’Esposizione “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà ”, allestita negli spazi della Biblioteca d Storia e Filosofia (Via Pasquale Paoli 9, Pisa) tra il 27 maggio e il 30 giugno prossimi.
La Mostra verrà inaugurata il 27 maggio, alle 11.00, in Aula Magna di Palazzo Matteucci con una introduzione di esperti di Letteratura africana di lingua portoghese, Letteratura coloniale e post-coloniale e di Storia dell’Africa: Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa), organizzatore della Mostra; Marcela Magalhães (Instituto Guimarães Rosa, Roma); Francesco Tamburini (Università di Pisa); Roberto Vecchi (Università di Bologna).
La Mostra è costituita da 30 pannelli che tracciano, in modo pedagogico e accessibile, le linee di forza della presenza portoghese in Africa tra XIX e XX secolo seguendone lo sviluppo dalla Conferenza di Berlino alle Dichiarazioni di indipendenza, cercando di spiegare dal punto di vista storico, economico, sociale e culturale il fenomeno coloniale.
La versione italiana è il frutto di un lavoro di traduzione collaborativa tra la Cátedra Antero de Quental di Pisa e altre realtà italiane e portoghesi. A Pisa, la traduzione è stata effettuata dalle studentesse dei corsi di Linguistica e Letteratura portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica coordinate da Matteo Migliorelli e Sofia Morabito: Valeria Calamia, Chiara Caparrini, Giulia Lembo, Federica Anna Luongo, Irene Taddei, Vittoria Staderini.
Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attivitĂ didattica sarĂ sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’UniversitĂ di Pisa.
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ degli Studi di Trieste) terrĂ una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’à mbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo CittĂ senza demoni (Feltrinelli, 2024).
Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana Clarice Lispector, giunta nella piccola, silenziosa, fredda e noiosa cittĂ svizzera a seguito del marito diplomatico, e tratteggiando il senso totale di estraneitĂ che Clarice, bambina scampata all’Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun’altra parte.
Roberto Francavilla è professore ordinario di Letteratura portoghese brasiliana presso l’UniversitĂ di Genova e traduttore di Clarice Lispector in italiano. Lo scorso anno ha ricevuto il Translation Award alla carriera al Pisa Book Festival.
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, e propongolno un’anteprima della Esposizione che sarĂ allestita negli spazi SBA dal 26 maggio al 30 giugno prossimi, dal titolo “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese: miti e realtĂ ”, con uno dei curatori, il prof. Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas dell’UniversitĂ di Lisbona). Inoltre, si assisterĂ a una “pillola” sulla Decolonizzazione (la Lettera D del Dicionário de Abril della RTP in versione originale sottotitolata in italiano), si parlerĂ del progetto di traduzione collaborativa dei 30 pannelli che costituiscono l’itinerario della Mostra e di temi correlati alla questione coloniale e decoloniale, dal punto di vista linguistico, letterario, socio-culturale. Parteciperanno Andrea Bianchini, Matteo Migliorelli,Sofia Morabito. Modera Valeria Tocco. Alla fine, si brinderĂ con sapori dal mondo di lingua portoghese.
A questo evento ci si potrà anche collegare da remoto: questo è il LINK.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.