Si ricorda che nell’ambito del programma Erasmus i tirocini potranno svolgersi a partire da giugno 2024 presentando domanda nel corso dell’apertura del prossimo bando a.a. 2024/25 (probabilmente sarà pubblicato nel mese di marzo 2024).
Dal 13 al 15 dicembre 2023, presso l’Università di Pisa e l’Università degli Studi di Bergamo, si svolgerà il convegno internazionale The Question of the Formal Method 100 years later / La questione del metodo formale cento anni dopo a cura di Cinzia Cadamagnani e Ornella Discacciati.
Il convegno si inaugurerà il 13 dicembre presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), dove proseguirà anche nella mattinata di giovedì 14 per poi concludersi venerdì 15 dicembre presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel poster e nel programma allegati.
Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 1 dicembre) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université.
Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.
Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperà della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrà trasmessa la diretta.
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartite dal corso di studi in Lingue e letterature straniere da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.
In aggiunta, o in alternativa a quanto detto sopra, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.
In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Acquisire competenze di base nell’insegnamento di una lingua straniera europea ad altri studenti non madrelingua
Acquisire competenze di base nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera
Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue
Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi
Perfezionare il proprio metodo di studio
Attività proposte
Le attività proposte sono:
Lezioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano
Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine
In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali
Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarà presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). Sarà presente il curatore, che dialogherà con Gabriele Baldassari dell’Università degli Studi di Milano.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la nuova edizione del Job Meeting Pisa, realizzata con il patrocinio dell’Università di Pisa e la collaborazione del Career Service di Ateneo. L’incontro si svolgerà mercoledì 29 novembre.
Questo il programma della giornata che si terrà dalle 9.30 alle 16.30 negli spazi della Stazione Leopolda, in Piazza Guerrazzi:
Workshop di orientamento: Creiamo un CV efficace: esempi e modelli – Costruiamo insieme il tuo strumento di promozione con un design moderno e personalizzato
CV Check: orientatori professionisti sono a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata per rendere il tuo curriculum più efficace per raggiungere il ruolo che stai cercando
IDEA STORM: dalle 14.00 alle 16.00 potrai metterti alla prova e confrontarti con prestigiose aziende su innovazione e tecnologie legate all’attuale mondo del lavoro. Insieme ad altri ragazzi e ragazze con passione per le materie STEM e con la guida di esperti Mentor, sarai ispirato a generare nuove idee. Per partecipare alle challenge, registrati a Job Meeting
Stand aziendali: i recruiter ti aspettano per illustrarti le posizioni aperte e farti conoscere le opportunità più in linea con il tuo percorso di studi.
Presentazioni aziendali: partecipa agli incontri con le aziende per scoprirne i valori e i percorsi di selezione.
Per prepararti al meglio, il giorno precedente sono previsti due webinar online di orientamento sul colloquio di lavoro e personal branding con esperti che sapranno darti i migliori consigli per rendere vincente il tuo profilo e la tua presentazione agli occhi dei selezionatori.
Partecipare a Job Meeting PISA è completamente gratuito: registrati in pochi click e accedi a tutte le opportunità e i contenuti offerti.
n°2 posizioni di tirocinio nell’ambito della traduzione per l’azienda Galileo di Levente Tani, negozio specializzato nell’ideazione, nella produzione e nella vendita di libri, stampe e oggetti artistici i cui contenuti si basano sulla storia e la cultura italiane. Qui i dettagli del tirocinio offerto
Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone. Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare. Per informazioni:Francesco Attruia e Barbara Sommovigo
Giovedì 23 novembre p.v., nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto 2023, il Prof. Jonas Grethlein, dell’Università di Heidelberg, terrà una conferenza dal titolo Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.