Tag: Lingue e letterature straniere

Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025

A Bagni di Lucca l’omaggio della Fondazione Montaigne e del Dipartimento FiLeLi alla grande scrittrice inglese

In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).

La giornata sarà occasione per una riflessione ad ampio raggio sulla figura e sull’opera della grande romanziera inglese, non solo scrittrice raffinata e ironica che continua a ispirare romanzieri, critici, lettori, ma anche vera e propria icona pop consacrata da cinema, fumetti e social media.

 

Locandina Jane Austen

Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025

Reverse Centaur: Cory Doctorow, https://miro.medium.com/v2/resize:fit:4800/format:webp/1*npqaWZm-_bto1D55yVRWUQ.jpeg School Photos PCC (modified) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Modular_synthesizer_-_%22Control_Voltage%22_electronic_music_shop_in_Portland_OR_-_School_Photos_PCC_%282015-05-23_12.43.01_by_djhughman%29.jpg CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.

La conferenza potrà essere seguita anche a distanza, collegandosi al link INCONTRO CECIL SCUOLA PROF. MIRKO TAVOSANIS 22 ottobre 2025 | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

 

Locandina Tavosanis 22 ottobre 2025

Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2024-2026

Il 25, 26 e 27 novembre 2025 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Ateneo il cui elenco è riportato nel provvedimento di indizione.

Le liste e i candidati dovranno essere presentati dagli studenti interessati sul portale di Ateneo Elezioni Studentesche.

Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto digitale da remoto Eligere e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità:

  • utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle 9:00 del 25 novembre alle 13:00 del 27 novembre, senza limitazioni di orario;
  • utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni 25 e 26 novembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del 27 novembre.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni, il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie resta a disposizione al 050 221 2378 e al 050 221 2221 o scrivendo a elezioni@adm.unipi.it

Scritture per la scena 2025-2026: bando di concorso (Prot. 3261 del 13/10/2025) | Scadenza: 19 gennaio 2026

Sono aperte le iscrizioni al concorso Scritture per la scena 2025-2026, giunto alla sua terza edizione.

Il concorso Scrittura per la scena 2025-2026 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.

Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.


Responsabile: Gloria Penso

Scadenza: 19 gennaio 2026 (ore 12:00)

Bando / Domanda / Liberatoria / Informativa Privacy

Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.

Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.

Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:

  • iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
  • in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
  • con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
  • in possesso di un argomento di tesi assegnato;
  • già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.


Allegati

Esito bando Tesi estero CECIL 2025 2025

Bando

Domanda (allegato A)

Learning Agreement (allegato B)

Criteri di selezione (allegato C)

Sosteniamo Global Sumud Flotilla

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Teatro Didattico di Ateneo: pubblicato il bando 2025-2026 | Scadenza: 29 settembre 2025

È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.

Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.

Scadenza: 29 settembre 2025 (ore 13:00).


Allegati

Poster

Romania paese ospite al Pisa Book Festival 2025

Al Pisa Book Festival (2-5 ottobre 2025), paese ospite sarà la Romania, rappresentata dagli scrittori Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu.

La letteratura romena sarà al centro di incontri, dialoghi, presentazioni e performance teatrali. Cărtărescu, una tra le voci più autorevoli del panorama letterario contemporaneo, aprirà il festival giovedì 2 ottobre, alle ore 18:30, e tornerà a incontrare il pubblico venerdì 3 ottobre, alle ore 17:00, nell’evento dal titolo Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo con il suo traduttore, il professor Bruno Mazzoni.

Modera Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’istituzione che sostiene la partecipazione della letteratura romena al Festival.

Si segnala inoltre la presentazione del volume di Matei Vișniec, uno dei più interessanti drammaturghi attuali, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, Pisa, 2024), in programma venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche. Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi e Giulia Contini.

Interverranno le professoresse dell’Università di Pisa Emilia David, curatrice e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa”, e Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo.

Inoltre, saranno presenti ai dibattiti e agli eventi dedicati alla letteratura romena all’edizione 2025 giornalisti, critici letterari e traduttori.

Per informazioni complete, si rimanda al poster allegato e al programma ufficiale del Festival.


Allegati

Poster

Ricordo di Giulia Poggi

Giulia PoggiMercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni.

 

Nata a Pisa nel 1946, Giulia Poggi si è laureata nella nostra Università con una tesi di Letteratura spagnola dal titolo Polo de Medina, poeta gongorino, sotto la supervisione di Alessandro Martinengo. Dopo aver mosso i primi passi della carriera accademica a Pisa, si è trasferita all’Università di Verona, dove nel 1990 è divenuta professoressa ordinaria di Lingua e letteratura spagnola. Qui è rimasta fino al 2000, anno del passaggio all’Università di Siena. Tre anni più tardi ha fatto ritorno a Pisa, dove ha continuato a insegnare fino al 2016 e dove ha anche ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui quello di direttrice dell’ex Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze.

 

Tra le numerose iniziative scientifiche da lei promosse, vanno ricordati i due importanti convegni internazionali dedicati a Góngora, organizzati rispettivamente a Verona nel 1995 e a Pisa nel 2013, nonché il più recente convegno sul tema del denaro nella letteratura barocca spagnola, realizzato assieme ai colleghi ispanisti veronesi nel 2018.

 

Al di là di una breve incursione nella letteratura ispano-americana, con studi dedicati a Borges e a Silvina Ocampo, è soprattutto il Siglo de Oro l’ambito a cui Giulia Poggi ha consacrato il suo impegno scientifico più intenso: Lope de Vega, Tirso de Molina, Cervantes, ma soprattutto i già ricordati Góngora e Gracián sono stati al centro della sua ricerca critica. Rilevante è la raccolta di saggi dedicati al poeta cordovese, confluiti nel volume dal titolo evocativo Gli occhi del pavone (Firenze, Alinea, 2009), a cui si affiancano la monografia Góngora (Roma, Salerno Editrice, 2019) e l’edizione completa dei Sonetos (Roma, Salerno Editrice, 1997). Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato prevalentemente su Gracián, di cui ci ha lasciato una raffinatissima traduzione dell’Oráculo manual y arte de prudencia (Adelphi, 2020) e una nuova traduzione, rivista e corretta, dell’Agudeza y arte de ingenio (Pisa, ETS, 2025). Infine, il suo ultimo appassionato impegno è stato la traduzione del capolavoro del gesuita, El Criticón, alla quale ha lavorato indefessamente fino agli ultimi giorni di vita.

 

Nel condividere con tutti i colleghi dell’area di Ispanistica il ricordo affettuoso dell’amica e collega Giulia Poggi, desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia e porgere le più sincere condoglianze anche a nome del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

 

Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena

 

 

Sciopero generale | 22 settembre 2025

Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Confederazione USB: per l’intera giornata potrebbero quindi esserci disservizi nelle sedi dipartimentali (personale non in servizio, mancata apertura delle strutture et c.).

Il personale docente è comunque tenuto a garantire il regolare svolgimento di esami già programmati (di laurea, specializzazione, dottorato, ammissione et c.).